Reggio Calabria:
beni confiscati, legalità e sviluppo
Siglato un protocollo d’intesa per una efficiente ed efficace amministrazione e riutilizzazione sociale dei beni illecitamente accumulati dalle famiglie mafiose. La prefettura di Reggio Calabria ha ospitato la cerimonia di firma alla presenza di rappresentati di Istituzioni e forze dell’Ordine. Ad accogliere i firmatari, il padrone di casa, Luigi Varratta.
Il Procuratore nazionale Antimafia, Piero Grasso, il direttore dell’Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati al crimine organizzato con sede a Reggio Calabria Mario Morcone, sul fronte istituzionale, poi Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Giovanni Fiandaca, direttore del Dipartimento di Studi Europei e dell’Integrazione Internazionale, e Sebastiano Costantino, direttore del master “Legalità e Sviluppo”, sul versante della formazione e del supporto tecnico-scientifico.
Questi gli attori che hanno, infatti, siglato un nuovo strumento pattizio presso la Prefettura di Reggio Calabria. Lo scopo, quello di incidere su due nodi nevralgici che rendono attualmente estremamente difficoltosa la riutilizzazione sociale dei beni sottratti alle famiglie mafiose ossia l’assenza di programmazione del territorio, e di concreta progettazione, e le criticità legate alla valutazione della sostenibilità economico-finanziaria per il recupero dei beni e il mantenimento delle aziende sottoposte a sequestro e poi a confisca. L’esordio nel campo dell’Antimafia per l’Università. Palermo capofila, ma già si lavora per un’analoga intesa con l’Università mediterranea di Reggio Calabria.
Dunque attraverso attività di formazione e consulenze tecnico-scientifiche, da un lato, e di tirocini presso gli uffici dell’Agenzia nazionali dall’altro, avverrà uno scambio di saperi e competenze utili anche con riferimento alla qualificazione oggi richiesta per quella figura centrale nel processo di riutilizzazione sociale, ossia l’amministratore giudiziario, per il quale è stato recentemente istituito un apposito albo.
L’obiettivo è anche quello di creare una rete di Università che possano non solo supportare l’esistente con le loro conoscenze tecnico-scientifiche ma anche immettere nel circuito professionalità all’altezza di una sfida culturale, quale quella dell’uso sociale dei beni illecitamente accumulati, che non lascia fuori alcuno.
Le criticità rimangono ancora molte, stante lo scarto tra beni confiscati, in continuo aumento, e beni effettivamente riutilizzati socialmente il cui trend è in aumento ma ancora notevolmente inferiore rispetto al primo, dunque l’impegno deve crescere su tutti i fronti, un passo per volta. Adesso è la volta, come lo stesso procuratore Piero Grasso ha dichiarato, di armonizzare Legalità e Sviluppo, due dimensioni imprescindibili per uno Stato di Diritto ma che spesso si trovano in contraddizione. Il caso più emblematico è il dramma occupazionale che spesso deriva dal sequestro di un’azienda. A questo ma non solo, il reperimento dell’expertise necessario tramite i laboratori della conoscenza per eccellenza, quali le università, potrebbe offrire una risposta adeguata e supportare quegli enti locali che non dispongono, oltre che di fondi, anche di strumenti operativi per restituire concretamente alla collettività i beni accumulati con attività illecite.
Trackback dal tuo sito.