NEWS

Al via le celebrazioni per il 43° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo

Centro Studi Pio La Torre il . Brevi, Giovani, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Scuola

Saranno i più giovani a dare il via alle iniziative volte a celebrare il 43° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo.

A ritrovarsi, alle 10 di mercoledì 16 aprile in via Li Muli, luogo dell’uccisione di La Torre e del suo collaboratore Di Salvo, sarà una rappresentanza delle scuole palermitane  “Ragusa-Moleti”. “Kiyohara-Parlatore”, “Pio La Torre”. Gli alunni della 5B della primaria “Arculeo Gramsci” saranno presenti anche con una performance dal titolo “La mattanza”.

Come ogni anno, tutti insiene, ripuliranno simbolicamente la lapide che hanno adottato, dimostrando concretamente cosa vuol dire dare forza al valore della memoria.

Saranno presenti il presidente del Centro Studi Pio La Torre, Emilio Miceli. Porterà i saluti del sindaco di Palermo, l’assessore Fabrizio Ferrandelli.

Centro Studi Pio La Torre

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link