NEWS

Il rischio dell’indifferenza

Tonio Dell'Olio il . Diritti, Guerre, Internazionale, L'analisi, Politica, Società

Si elevi una preghiera dall’umanità tutta verso il cielo affinché non degradiamo nell’indifferenza. La strage delle Palme a Sumy in Ucraina e il bombardamento dell’ultimo ospedale di Gaza City hanno avuto un trattamento diverso tanto dalla politica quanto dall’informazione.

Indignazione per la prima e un mezzo silenzio per il secondo. Non credo ci sia solo un calcolo politico di schieramenti e di convenienza ma che piuttosto prevalga una sorta di callo a ciò che appare come inarrestabile e sacrificato ormai alla potenza di fuoco “dell’unica democrazia del Medio Oriente”. L’indignazione sbiadisce, sfuma, degrada e arriva ad ammettere – oltre ogni computo consapevole – un grado di sofferenza accettabile da infliggere.

È il ritorno della guerra. Ma non quella combattuta tra i cavalieri o nelle trincee! È piuttosto quella moderna che si abbatte sulla gente nella vita ordinaria di una festa da celebrare in chiesa o di una malattia da curare in ospedale. Dovrebbe spaventarci perché si tratta di una deriva antropologica in cui il dolore dell’altro ci lascia indifferenti, sembra non riguardarci.

Succede così persino col terremoto in Myanmar. Sembra essere avvenuto vent’anni fa e invece le ferite sono aperte e sanguinano. È urgente correre ai ripari e ritornare alla solidarietà del sapersi tutte sorelle e fratelli sotto lo stesso cielo, sopra la stessa terra.

Mosaico dei giorni

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link