“Circolare, riciclare, che cosa si può fare?”, la nuova proposta formativa di Casacomune
L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di raccolta, scomposizione e recupero, quanto più ampia possibile, dei materiali che lo compongono, in modo da poter essere rigenerati e riutilizzati in nuovi cicli produttivi.
Ma quando si parla di economia circolare occorre non dimenticare quanto sia fondamentale ridurre la produzione dei rifiuti che ogni giorno produciamo.
Secondo dati FAO oggi siamo in grado di sprecare un terzo del cibo che produciamo, di creare sempre più grandi isole di plastica, enormi accumuli di rifiuti galleggianti nei mari di tutto il mondo, e costruire discare, in aree remoto del pianeta come nel deserto di Atacama, dove ogni anno finiscono migliaia di tonnellate di vestiti usati e invenduti provenienti da Stati Uniti, Europa e Asia.
Dobbiamo imparare a non sprecare ma soprattutto bisogna ridurre: la riduzione dei rifiuti è essenziale per preservare le risorse naturali e per ridurre l’inquinamento.
Che responsabilità e che ruolo possono avere i consumatori per limitare il fenomeno?
Proprio per riflettere su questo tema e fruire di una corretta informazione, facilitando l’incontro di pratiche e idee circolari, Casacomune propone un percorso formativo pratico e coinvolgente pensato per riflettere sulla necessità di promuovere un cambiamento radicale e consapevole dei modelli di produzione e consumo.
Programma 2025 Circolare, riciclare, che cosa si può fare
Casacomune organizza in collaborazione con la Cooperativa Arcobaleno la prima giornata su un tema oggi molto attuale ed importante per proteggere l’ambiente: l’economia circolare.
Il riutilizzo ed il riciclaggio dei prodotti rallenta l’uso delle risorse naturali, riduce la distruzione del paesaggio e degli habitat e contribuisce a limitare la perdita di biodiversità. Non solo, contribuisce anche a finalità sociali e produce vantaggi economici. In altre parole occorre ridurre al minimo gli scarti, la riduzione dei rifiuti è essenziale per preservare le risorse naturali e per ridurre l’inquinamento.
Il corso è rivolto a tutti coloro interessati ad approfondire le tematiche relative agli squilibri sociali e ambientali, specialisti del settore, cooperative sociali e aziende che lavorano nel settore dell’economia circolare, insegnanti, studenti, ricercatori.
Appuntamento a Torino presso la Fabbrica delle “E” sita in corso Trapani 91/B sabato 10 maggio dalle 10.00 alle 18.00.
Iscriviti subito!
Il corso sarà disponibile anche online su piattaforma Zoom e potrai accedere a tutti i materiali e alle registrazioni degli incontri (fruibili per circa un mese).
Possibilità di pagare il corso anche con la Carta Docente.
Trackback dal tuo sito.