NEWS

Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia

Einaudi Ragazzi il . Recensioni

Da cosa dipende la nostra sicurezza? Dipende dalla legge o dipende dall’appartenenza ad un gruppo?

Ce lo racconta Davide Mattiello, attraverso la biografia di Marco. Imprenditore, che nel 2013 è diventato una delle cinquanta persone attualmente inserite in un programma speciale di protezione dello Stato Italiano.

I testimoni di giustizia non hanno preso parte ad attività criminali, sono solo vittime o persone informate dei fatti che, nel momento più difficile della loro vita, si sono trovate di fronte a un bivio: subire o denunciare.

Un libro rivolto a ragazzi e ragazze, a insegnanti e educatori che intendano fare un percorso sul senso della denuncia e della liberazione dai contesti mafiosi, e sul rapporto tra libertà, legge e democrazia.

Davide Mattiello conclude il volume con la storia dell’iter legislativo che ha impegnato il Parlamento nel biennio 2016 – 2017 e che ha consegnato all’Italia una nuova legge sulla tutela del Testimone di Giustizia: la numero 6 del 2018.

Marco M. e Davide Mattiello
Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia
Prefazione di Pippo Civati
Einaudi Ragazzi, 2025
Pagg. 128/€ 12,00

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link