NEWS

Omicidio Caccia, trovata una pistola compatibile con quella che uccise il procuratore

Redazione il . Brevi, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Piemonte

Nuova indagine della procura di Milano dopo il ritrovamento dell’arma nell’appartamento di Francesco D’Onofrio, già una volta indagato come killer del primo procuratore ucciso dalla ‘ndrangheta al Nord.

Una pistola sequestrata durante uno degli ultimi blitz contro la ‘ndrangheta porta alla riapertura dell’inchiesta sull’omicidio del procuratore capo di Torino, Bruno Caccia, ucciso da un commando della ‘ndrangheta il26 giugno 1983.

L’arma è stata trovata dai finanzieri del Gico della guardia di finanza, nell’appartamento dove viveva Francesco D’Onofrio, ex terrorista di Prima Linea e da anni coinvolto nelle inchieste della criminalità organizzata. Secondo quanto riportato dal quotidiano La Stampa, si tratta di una P38 Special Smith&Wesson, modello 49 «bodyguard» a tamburo, importata in Italia nel 1979 e venduta a un’armeria di Moncalieri. D’Onofrio – già indagato e archiviato per il delitto del giugno 1983 – sostiene di aver comprato da un giovane di Moncalieri.

Ora la procura di Milano ha aperto un nuovo fascicolo sul primo omicidio di un magistrato di ‘ndrangheta al Nord: sono i pm milanesi quelli competenti a indagare sui reati che coinvolgono, anche come vittime,  i magistrati torinesi. Saranno necessari infatti ulteriori approfondimenti per raffrontare l’arma trovata nello stabile di Moncalieri e i proiettili che colpirono a morte Caccia.

Per quel delitto sono stati condannati in via definitiva il boss della ‘ndrangheta, Domenico Belfiore, considerato tra i mandanti, e Rocco Schirripa, tra gli esecutori materiali. I nomi degli altri componenti del gruppo di fuoco non sono mai emersi, la famiglia Caccia continua a battersi per la verità. Secondo il collaboratore di giustizia Domenico Agresta, tra i giovani boss delle ndrine, D’Onofrio ha partecipato al delitto, ma lui ha sempre negato e la procura aveva archiviato l’indagine perché non c’erano riscontri. Ora una nuova svolta.

Fonte: Rainews

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link