NEWS

“Non ti scordar di me”. “Il dolore, la speranza, la vita” in scena al Teatro Ariston

Città di Erice (TP) il . Brevi, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

La rappresentazione “Il dolore, la speranza, la vita”, diretta da Massimo Pastore con la coreografia di Patrizia Lo Sciuto (assistente Melania Genna), è stata al centro della penultima giornata del calendario di iniziative “Non ti scordar di me” che Comune di Erice e Libera, associazioni, nomi e numeri contro le Mafie, hanno organizzato in occasione del 40° anniversario della strage di Pizzolungo, che ricorrerà domani.

Lo spettacolo è andato in scena stamattina al Teatro Ariston di Trapani ed è stato il frutto di un laboratorio di teatro-danza che ha riguardato un gruppo di studenti delle scuole del territorio comunale di Erice. Ragazzi tra i 10 e i 16 anni hanno interpretato, attraverso il testo, la gestualità teatrale e la danza, temi quali la giustizia, il perdono e la speranza. Hanno assistito all’evento moltissimi studenti e docenti del territorio.

Lo spettacolo ha emozionato e coinvolto il pubblico con una riflessione profonda sui temi portanti dello stesso e la performance ha unito il linguaggio teatrale e la danza per raccontarli in modo potente, con intensità e autenticità.

L’evento è stato riservato agli studenti delle scuole locali e sarà replicato stasera, alle ore 21:00, con ingresso libero, offrendo anche alla cittadinanza l’opportunità di assistere a questa straordinaria rappresentazione.

Daniela Toscano, sindaca: «Questa mattinata non è stata solo parte di una commemorazione, ma un atto di resistenza culturale e sociale. Ed i nostri ragazzi che oggi sono saliti sul palco non rappresentano soltanto il nostro futuro: sono già il presente di una comunità che non ha intenzione di voltarsi dall’altra parte. Il loro impegno e il loro lavoro, con la forza e la passione che hanno messo in questa performance, sono la dimostrazione che i nostri giovani rifiutano la criminalità organizzata attraverso la consapevolezza, la partecipazione e l’azione. Oggi i giovani di Erice hanno dimostrato di essere protagonisti attivi della lotta per la memoria, per la legalità, per la giustizia. L’invito a tutti è di non fermarsi a guardare, ma di essere parte di un movimento collettivo che costruisce una società migliore, partendo proprio dal ricordo di chi non c’è più. Vi invito a partecipare alla replica di stasera e agli eventi di domani, per rendere questa memoria ancora più viva, per rinnovare insieme l’impegno a non dimenticare e a non abbassare mai la guardia contro ogni forma di violenza e di barbarie».


“Non ti scordar di me”. Inaugurato il Centro di Documentazione “Da Cosa Nostra a Casa Nostra”

Il locale di via Tenente Pollina è affidato all’associazione Nerd Attack ETS.

Ieri pomeriggio, lunedì 31 marzo, si è svolta l’inaugurazione del Centro di Documentazione “Da Cosa Nostra a Casa Nostra” di via Tenente Pollina, un luogo simbolico dedicato alla memoria e alla cultura della legalità. Questo spazio, confiscato alla mafia e affidato dal Comune di Erice all’associazione Nerd Attack ETS, è ora pronto a diventare un punto di riferimento per la comunità.

L’evento ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, che hanno voluto rendere omaggio alla memoria delle vittime innocenti della mafia e sottolineare l’importanza di spazi come questo anche nell’ottica della lotta alla criminalità organizzata.

L’inaugurazione rientra nella manifestazione “Non ti scordar di me”, organizzata dal Comune di Erice in occasione del 40° anniversario della barbara strage mafiosa di Pizzolungo del 2 aprile 1985, che causò la morte di Barbara Rizzo Asta e dei suoi gemellini Salvatore e Giuseppe Asta. Un’orrenda azione di mafia che ha segnato profondamente la nostra storia.

Sarà Nerd Attack ETS a sviluppare i progetti all’interno di questo centro, in collaborazione con altre associazioni ed enti, con l’obiettivo di promuovere la cultura, la legalità e l’impegno sociale tra i giovani.

Tra questi, la creazione di un sito web che consentirà di analizzare e leggere integralmente le sentenze e i beni confiscati alla mafia, podcast sulla legalità, rassegne letterarie, cineforum, corsi di italiano per stranieri, laboratori linguistici, consulenza per il lavoro giovanile, momenti ludici.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro i quali hanno partecipato e buon lavoro a Nerd Attack!


Domani 2 aprile 2025: il giorno della memoria

Le celebrazioni per il 40º anniversario della strage di Pizzolungo proseguiranno domani, 2 aprile, giorno della memoria, con una serie di eventi che coinvolgeranno tutta la cittadinanza:

Ore 9:30: Cerimonia di commemorazione presso il Parco della Memoria di Pizzolungo, con la deposizione di una corona di fiori in onore delle vittime.

Ore 15:00: Incontro con Margherita Asta, figlia e sorella delle vittime, presso il Parco della Memoria, con la partecipazione dei giovani del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Lozzo di Cadore, Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore, Sovere e di Paceco, protagonisti del loro gemellaggio.

Ore 17:00: Convegno “Il senso della Giustizia per ricomporre le vite spezzate dalle mafie” presso l’Aula “Giovanni Falcone” del Palazzo di Giustizia di Trapani. A intervenire saranno la presidente del Tribunale Alessandra Camassa, il procuratore della Repubblica Gabriele Paci, Giulio Biino, presidente del Consiglio nazionale notarile, Carlo Palermo, Margherita Asta. Le conclusioni saranno di don Luigi Ciotti presidente dell’associazione nazionale Libera.

Ore 21:00: Concerto del cantautore Pippo Pollina presso l’Auditorium della Scuola Pagoto di via Tivoli, a Erice Casa Santa, con ingresso gratuito. Pollina si esibirà insieme a Claudia Sala, Roberta e Adriana Prestigiacomo.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link