NEWS

Milano mercoledì 2 aprile, “Processo alla Sicilia” a “Lezioni antimafia” di Scuola Caponnetto e Radio Popolare

Scuola di Formazione Antonino Caponnetto il . Brevi, Cultura, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

Milano, mercoledì 2 aprile ore 18.30

Casa della Memoria, Via Felice Confalonieri 14

Lezioni Antimafia, nono ciclo

“STORIE VERE DI POTERI SELVAGGI E RELAZIONI INCONFESSABILI”

“Processo alla Sicilia. Un continente dentro una nazione”
Raccolta di scritti e inchieste di Giuseppe Fava. Zolfo Editore

Relatore: Claudio Fava

Introduce: Giuseppe Teri, vicepresidente Scuola Caponnetto

Il libro di Pippo Fava mostra un’ampiezza di sguardo che fa capire il volto contraddittorio delle città siciliane e delle “passioni dei cittadini, gli errori, le truffe, gli inganni, i trucchi, le viltà, i delitti e le paure, i sogni: tutte le cose che messe assieme, formano appunto l’anima reale e fantastica di un popolo..” Perché è utile partecipare? Discutere collettivamente della straordinaria e acuta scelta di osservazione critica di queso libro aiuta a interpretare e a comprendere il presente, a esercitare la nostra libertà, attraverso la capacità di scegliere tra bene comune e interessi particolaristici e poco puliti.

Giuseppe Teri, Scuola Caponnetto


Le prossime lezioni

Lunedì 7 aprile, ore 18.30, Sala consiliare Municipio 3, Via Sansovino 9, Milano.
“L’avanzata delle mafie al Nord”
Relatrice Alessandra Cerreti, Direzione Distrettuale Antimafia Milano
Introduce Nando dalla Chiesa, presidente Scuola Caponnetto


Processo alla Sicilia

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link