NEWS

Roma, 1° Aprile: “Quale Riforma per avere Giustizia?”

Associazione Sandro Pertini - Isonomia il . Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lazio, Politica, Progetti e iniziative

L’Associazione Sandro Pertini – Isonomia, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, organizza l’evento dal titolo “Quale Riforma per avere Giustizia?”, che si terrà il 1° aprile 2025 alle ore 15:30 presso l’Aula 5 “Francesca Morvillo” dell’Università Roma Tre, situata in Via Ostiense 159/163, Roma.

L’incontro intende affrontare il tema delle riforme della giustizia, con particolare attenzione all’indipendenza e all’autonomia della magistratura.

Come affermava Mario Almerighi, “Qualsiasi riforma che parta dal soffocamento dell’indipendenza e dell’autonomia della magistratura renderà la Giustizia sempre più debole con i forti e impietosa con i deboli”. Questo principio guiderà il dibattito tra giuristi, magistrati ed esperti del settore, al fine di individuare soluzioni efficaci per garantire una giustizia equa ed efficiente.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore Prof. Massimiliano Fiorucci e del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Antonio Carratta.

Seguiranno gli interventi di autorevoli esponenti del mondo giuridico:

  • Gherardo Colombo
  • Vania Cirese
  • Luigi Ferrajoli
  • Giovanni Melillo
  • Liana Milella
  • Sergio Paparo
  • Giuseppe Santalucia
  • Armando Spataro

L’incontro sarà introdotto da Leonardo Agueci e moderato da Vito D’Ambrosio, che avrà anche il compito di trarre le conclusioni del dibattito.

La giornata sarà arricchita da interventi musicali a cura della Fondazione World Youth Orchestra.

L’organizzazione generale dell’evento è curata da Valeria Almerighi.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo e-mail segreteria.isonomia@gmail.com o visitare il sito www.sandropertinipresidente.it

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link