NEWS

Don Ciotti aderisce al digiuno a staffetta per Alberto Trentini

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie il . Associazioni, Diritti, Giustizia, Internazionale, Istituzioni, Progetti e iniziative

Don Luigi Ciotti, presidente di Libera e del Gruppo Abele, ha annunciato la sua adesione al digiuno a staffetta per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla drammatica situazione di Alberto Trentini, il cooperante italiano detenuto in Venezuela.

“Alberto Trentini. Questo nome dovrebbe essere sulla bocca di tutti, perché il primo diritto di ogni persona è quello di essere chiamata per nome, soprattutto quando subisce un’ingiustizia o vive una difficoltà. Dobbiamo pronunciarlo ogni giorno, con speranza, perché per Alberto non è troppo tardi. È il nome di un ragazzo vivo, che la sua famiglia aspetta a casa sano e salvo. Oggi quella famiglia si allarga e ci comprende tutti, come è accaduto in passato per altri connazionali rapiti senza precise accuse in un Paese straniero”, ha dichiarato Don Luigi Ciotti.

Alberto Trentini era arrivato in Venezuela per portare aiuto alle persone più fragili, attraverso il suo impegno con una ONG. Nonostante gli sforzi di molti, a livello istituzionale e non solo, per il suo rilascio, il tempo trascorso senza che nessuno potesse vederlo o parlargli è ormai troppo lungo.

“È il momento di fare qualcosa di più incisivo” ha aggiunto Don Ciotti. Per questo motivo, ha deciso di partecipare al digiuno a staffetta intrapreso da molte persone per mantenere alta l’attenzione pubblica e governativa sulla vicenda e tenere acceso un faro sulla storia di Alberto. Il digiuno, simbolo di una fame più profonda, rappresenta la fame di verità e giustizia, liberandosi dall’obbligo di masticare per rendere ancora più forte il nome di Alberto Trentini e la speranza che possa tornare presto a casa.


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link