NEWS

Migrazioni e violenze di frontiera: pratiche del ricordo e dell’oblio attraverso il Mediterraneo

Redazione il . Brevi, Diritti, Internazionale, Memoria, Migranti, Progetti e iniziative, Università

Nell’ambito dei progetti TRAMIGRART, MEMODIAS, MOBS e ITHACA in corso presso l’Università di Milano e che riguardano i temi delle migrazioni, delle forme di memoria e di solidarietà attraverso il Mediterraneo, il prossimo venerdì 28 marzo 2025 è previsto il workshop Migrazioni e violenze di frontiera: pratiche del ricordo e dell’oblio attraverso il Mediterraneo.

Appuntamento a partire dalle ore 9,30 presso la Sala Lauree del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici, Storico-Politici dell’Università di Milano, in Via Conservatorio nr 7.

L’incontro, nato a partire da una serie di attività di ricerca in corso soprattutto tra Italia e Tunisia, ha lo scopo di costruire un’occasione di riflessione e confronto tra i famigliari delle persone decedute o disperse in diverse stragi avvenute nel Mediterraneo negli ultimi anni, ricercatori/trici, artisti/e, esperti/e legali, psicologi/ghe e attivisti/e che si sono incontrati e confrontati nello spazio mediterraneo su varie questioni legate agli effetti delle politiche migratorie, al fenomeno delle morti alla frontiera, alle pratiche della memoria e dell’oblio che si realizzano nello spazio pubblico e alle forme di solidarietà a esse connesse.

Per confermare la partecipazione inviare una mail a thomas.aureliani@unimi.it

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link