NEWS

Il 28 marzo, a Rovigo, la celebrazione della X edizione della Giornata regionale della memoria e dell’impegno delle vittime innocenti delle mafie

Avviso Pubblico il . Brevi, Diritti, Giovani, Istituzioni, Mafie, Progetti e iniziative, Scuola, Veneto

Si celebrerà Venerdì 28 marzo, a Rovigo, presso il CEN.SER. Sala Bisaglia (in Viale Porta Adige, 45), a partire dalle ore 10.00, la decima edizione Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, promossa dalla Regione Veneto e realizzata da Avviso Pubblico in collaborazione con Libera Veneto, con il patrocinio del Comune di Rovigo.

Ospite di eccezione di questa edizione Maria Luisa Pellizzari, prima donna vicecapo vicario della polizia, con un curriculum eccellente, in cui appare anche la cattura di numerosi latitanti mafiosi, tra cui Luca Bagarella, e importanti operazioni contro la criminalità organizzata e il terrorismo.

Dopo i saluti istituzionali di:

  • Valeria Cittadin, Sindaco di Rovigo
  • Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto
  • Cristiano Corazzari, Assessore della Regione del Veneto
  • Gaetano Grandi, Comitato direttivo di Avviso Pubblico
  • Enrico Moro, Referente di Libera Rovigo

Presentazione dei lavori delle scuole partecipanti al progetto e Conferimento del Premio Legalità e Sicurezza, edizione 2025

A seguire l’intervento di Maria Luisa Pellizzari e la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie.

Conduce la giornata Pierpaolo Romani, Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico.

La Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, prevista dall’articolo 17 della LR 48 del 2012, rappresenta il momento conclusivo di un percorso didattico-educativo che durante l’anno scolastico 2024-2025 ha coinvolto circa 600 studenti di 12 scuole di tutto il territorio regionale che hanno studiato e approfondito il fenomeno mafioso, l’insediamento delle mafie e le modalità di infiltrazione nella Regione del Veneto ma anche la storia di alcune delle vittime innocenti di mafia.

I ragazzi hanno incontrato rappresentanti di Avviso Pubblico e di Libera Veneto, nonché magistrati, giornalisti, esperti, familiari di vittime. Agli studenti e alle studentesse sono stati forniti diversi materiali – bibliografie, sitografie, filmografie, dati statistici, atti parlamentari, relazioni istituzionali, ecc. – ed è stato chiesto loro di produrre un elaborato in varie forme – video, podcast, musica, poesie, powerpoint – con il quale fare memoria di una vittima innocente delle mafie e manifestare il loro impegno per promuovere e diffondere la cultura della cittadinanza attiva e responsabile.

Per approfondire il progetto visita il sito: www.grmiveneto.it


Il 28 marzo, a Rovigo, la celebrazione della X edizione della Giornata regionale della memoria e dell’impegno delle vittime innocenti delle mafie

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link