NEWS

A 50 anni dalla scomparsa, il ricordo di Mario Ovazza nel convegno del Centro Pio La Torre

Centro Studi Pio La Torre il . Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Lavoro, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

“Crisi della risorsa idrica e sviluppo” è il tema del convegno che, alle 15 di giovedì 27 marzo, nell’aula magna del Dipartimento Seas Unipa, in viale delle Scienze,  ricorderà Mario Ovazza, un “tecnico prestato alla politica”.

Organizzato dal Centro Studi Pio La Torre, in collaborazione con Legacoop Sicilia e Dipartimento delle Scienze economiche, aziendali e statistiche, il momento sarà di riflessione e confronto, più che di celebrazione, per ricordare una figura che ha contribuito alla modernizzazione della Sicilia, essendo stato anche l’ideatore dei primi impianti idroelettrici dell’Isola. Gli interventi, inoltre, serviranno a comporre un quadro non solo tecnico, ma anche umano, di Mario Ovazza, torinese di nascita ma palermitano d’azione, che alla Sicilia ha dato tanto, rimanendo nel capoluogo siciliano sino alla fine dei suoi giorni.

A introdurre i lavori saranno i saluti del prorettore UNIPA, Fabio Mazzola, e del direttore Seas Unipa, Marcantanonio Ruisi. Interverranno: Antonino Bacarella, economista agrario; Alessandro Hoffman, dell’Istituto siciliano di Studi ebraici; Vito Lo Monaco, presidente emerito del Centro Studi Pio La Torre; Mario Rosario Mazzola, ingegnere idraulico; Elio Sanfilippo, di Legacoop Scilia.

Ingresso libero sino a esaurimento dei posti.

Centro Studi Pio La Torre

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link