NEWS

“Non è stato per caso – La nostra memoria per un impegno comune contro le mafie”

Redazione il . Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria, Scuola

“Giornata regionale dell’impegno contro le mafie
e in ricordo delle vittime”

NON È STATO PER CASO

La nostra memoria per un impegno comune contro le mafie

In ricordo di Domenico Falcone,
Piero Carpita, Cristina Pavesi
e di tutte le altre vittime innocenti delle mafie

Mercoledì 26 marzo 2025

Ore 9.00 – 13.00

Auditorium Testori

Palazzo Lombardia

Piazza Città di Lombardia, 1 – Milano


Programma

Ore 8.45 Accoglienza

Ore 9.30 Saluti istituzionali

Federico Romani, Presidente del Consiglio regionale della Lombardia

Luciana Volta, Direttore Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia

**

ore 9.45 I ragazzi raccontano (piece teatrali, video)

CPL di Milano – IIS Albe e Lica Steiner racconta Domenico Falcone (“Potevo essere io”)

Istituto Leonardo da Vinci-Ripamonti di Como ricorda Cristina Pavesi (“Memoria”)

Liceo Scientifico Ettore Majorana di Rho racconta Piero Carpita (“Non doveva andare così”)

**

Ore 11.15 Le testimonianze

Alessandra Dolci, coordinatrice della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano

Umberto Ambrosoli, avvocato e figlio di Giorgio Ambrosoli

Fabrizio Feo, giornalista, già inviato del TG3

Introduce e modera Lorenzo Frigerio, giornalista e referente Libera Lombardia

**

Ore 12.00 Musica e parole

Momento musicale curato dal Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, con la classe di musica pop.

**

Ore 12.30  Conclusioni

Romano La Russa, Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile di Regione Lombardia

Paola Pollini, Presidente Commissione speciale Antimafia, anticorruzione, trasparenza ed educazione alla legalità del Consiglio Regionale della Lombardia.

Il visual concept della locandina è stato realizzato da Vanessa Paganin della Accademia Santa Giulia di Brescia.

Info: Consiglio Regionale – Commissione Antimafia

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link