NEWS

Milano mercoledì 19/3, “Crimini inconfessabili” a “Lezioni antimafia” di Scuola Caponnetto e Radio Popolare

Scuola di Formazione Antonino Caponnetto il . Brevi, Corruzione, Criminalità, Eversione, Lombardia, Mafie, Politica, Progetti e iniziative

Milano, mercoledì 19 marzo ore 18.30

Casa della Memoria, Via Felice Confalonieri 14

Lezioni Antimafia, nono ciclo

“STORIE VERE DI POTERI SELVAGGI E RELAZIONI INCONFESSABILI”

“Crimini inconfessabili. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973 – 1993) Fuoriscenalibri

Relatore: Giuliano Turone, autore del libro ed ex magistrato

Intervengono:

Rosario Pantaleo, presidente Commissione Antimafia Comune di Milano

Pietro Basile, referente provinciale di Libera

Coordina: Pietro De Luca, Scuola Caponnetto

“Giuliano Turone, dopo aver dismesso  la toga ha ripreso  in veste di studioso-segugio i faldoni processuali, col duplice scopo di rendere accessibile al grande pubblico il contenuto di alcune inchieste delicate o controverse…vicende politico-criminali di enorme complessità. Da ultimo ha concentrato i propri sforzi sulla strage di Bologna, una storia legata a doppio filo con il potere della P2 e sul delitto politico/mafioso del Presidente della regione Sicilia  Piersanti Mattarella, un delitto politico-mafioso” .  Turone ha sperimentato sin dal 1981 la sua persistenza e pervasività…insieme alle troppe mistificazioni con cui nei media si sono annacquate o coperte le verità acquisite….!

Benedetta Tobagi


Le prossime lezioni

Mercoledì 2 aprile, ore 18:30, Casa della Memoria:
“Processo alla Sicilia. Un continente dentro a una nazione” raccolta di scritti e inchieste di Giuseppe Fava
(Zolfo Editore, 2025)
Relatore: Claudio Fava
Introduce Giuseppe Teri, vicepresidente Scuola Caponnetto

Lunedì 7 aprile, ore 18.30, Sala consiliare Municipio 3, Via Sansovino 9, Milano.
“L’avanzata delle mafie al Nord”
Relatrice Alessandra Cerreti, Direzione Distrettuale Antimafia Milano
Introduce Nando dalla Chiesa, presidente Scuola Caponnetto


Crimini inconfessabili. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973-1993)

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link