NEWS

Oggi più che mai, sosteniamo la Biblioteca Sociale Annalisa Durante

Iod edizioni il . Brevi, Campania, Criminalità, Cultura, Giovani, Progetti e iniziative

Oggi più che mai, è necessario sostenere il progetto della Biblioteca Sociale Annalisa Durante, situata nel cuore di Forcella, uno dei quartieri più fragili di Napoli. E proprio oggi, all’indomani dell’omicidio di Emanuele Durante, un giovane di appena vent’anni ucciso in un agguato di chiara matrice camorristica, questo sostegno assume un significato ancora più urgente e profondo.

Non dobbiamo avere timore o esitazione nel parlarne. Non dobbiamo arretrare di fronte alla violenza che si è abbattuta su un ragazzo appartenente alla famiglia Durante.

Dobbiamo invece trovare il coraggio, l’orgoglio e l’umiltà per riflettere su ciò che è accaduto e chiederci cosa possiamo fare ancora di più.

Forcella, la cultura come antidoto alla criminalità

Da ventiquattro anni, dopo la tragica morte di Annalisa Durante, la Biblioteca Sociale a lei intitolata rappresenta un presidio di cultura, legalità e speranza per il quartiere. Attraverso la lettura, l’educazione e l’aggregazione sociale, ha promosso percorsi di crescita per bambini, adolescenti e giovani, cercando di sottrarli alla spirale della criminalità.

L’omicidio di Emanuele Durante riporta in primo piano la domanda cruciale: la cultura e l’educazione possono davvero cambiare il destino dei giovani a rischio? Noi crediamo di sì, ma affinché ciò accada è necessario rafforzare e consolidare progetti come la Biblioteca Sociale Annalisa Durante.

L’omicidio di Emanuele Durante: una chiamata alla responsabilità collettiva

La sua morte non può essere considerata un caso isolato o un destino individuale. È la dimostrazione che il lavoro per sottrarre i giovani alla criminalità deve essere ancora più incisivo, strutturato e sostenuto con risorse adeguate.

Questo non è il fallimento dell’Associazione Annalisa Durante, ma un richiamo per tutti coloro che operano nel mondo della cultura, dell’educazione e della legalità affinché si rafforzino le strategie di prevenzione e inclusione. Scuole, associazioni, istituzioni e operatori culturali devono interrogarsi sul proprio ruolo e assumersi la responsabilità di costruire percorsi più incisivi e misurabili.

Sosteniamo la Biblioteca Annalisa Durante: un impegno concreto per il futuro di Napoli

Oggi, più che mai, è il momento di rafforzare la Biblioteca Sociale Annalisa Durante, sostenendola con azioni concrete e risorse adeguate.

Donazione

La Iod edizioni farà una donazione di 50 titoli della collana Cronisti scalzi, dedicata alla memoria di Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra per il reato “di libera scrittura” il 23 settembre 1985.

Lo facciamo

  1. Perché crediamo che sia necessario garantire la continuità del progetto, perché crediamo che la cultura possa e debba essere un’arma di riscatto sociale
  2. Perché senza un sostegno stabile, questa biblioteca – che è un presidio di legalità e speranza – rischia di chiudere.
  3. Perché senza un impegno concreto delle istituzioni, tanti giovani rimarranno privi di una vera alternativa alla strada.
  4. Perché senza una strategia a lungo termine, continueremo a perdere ragazzi come Emanuele.

Sostenere questo progetto significa investire nel futuro dei giovani di Napoli. La cultura può salvare le anime, ma ha bisogno di un impegno collettivo per diventare una rivoluzione concreta.

Scopri come sostenere la campagna: www.annalisadurante.it

 + LIBRI, NIENTE ARMI! Uniti possiamo fare la differenza.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link