NEWS

Nel 44° anniversario del ritrovamento delle liste della P2, due incontri pubblici a Forlì

Redazione il . Brevi, Emilia-Romagna, Eversione, Istituzioni, Politica, Terrorismo

Nella settimana della Lotta contro le mafie vi invitiamo a due incontri pubblici sulla storia contemporanea italiana e la loggia P2:

Lunedì 17 marzo ore 14.30 presso Aula 11 Teaching Hub Campus Universitario di Forlì

Lunedì 17 marzo ore 17.30 presso Salone Comunale di Forlì

La storia del nostro Paese resta un elemento imprescindibile per comprendere la realtà in cui ci troviamo oggi.

Il 17 marzo 1981, presso Castiglion Fibocchi, vennero rinvenute le liste della loggia massonica segreta di Licio Gelli P2. Uno dei punti del Piano di Rinascita Democratica della loggia era quello della separazione delle carriere dei magistrati e l’attuale dibattito parlamentare sul tema con la prospettiva di una riforma costituzionale della magistratura, porta a ripercorrere la storia della P2.

Vi aspettiamo!

Info: laviamaestraromagna@er.cgil.it

La Via Maestra Romagna


Due incontri pubblici per far conoscere la storia della Loggia P2 nell’anniversario del ritrovamento delle liste massoniche

Lunedì 17 marzo si terranno a Forlì due incontri pubblici sulla storia contemporanea italiana e la loggia P2. Non una data casuale, visto che sarà il quarantaquattresimo anniversario del ritrovamento delle liste della P2. Il 17 marzo 1981 a Castiglion Fibocchi, durante una perquisizione disposta dall’Ufficio del Giudice Istruttore di Milano vennero rinvenute le liste della loggia massonica segreta di Licio Gelli Propaganda 2 (più nota come P2).

I due eventi rientrano tra gli appuntamenti ‘100 passi verso il 21 marzo’, organizzati dall’Associazione Libera contro le Mafie, territorio Forlì Cesena. I promotori delle iniziative sono La via Maestra, Cgil Forlì Cesena, Costituzione e Democrazia Forlì, Associazione Luciano Lama, Magistratura Democratica, Libera Forlì-Cesena, con le adesioni di Udu Forlì, Centro Pace Forlì, Anpi Forlì e hanno deciso di parlare di questi argomento sia agli studenti universitari che alla cittadinanza.

Alle 14.30 nell’Aula 11 Teaching Hub Campus Universitario di Forlì appuntamento con ‘Il Magistrato Gherardo Colombo che ordinò la perquisizione nel 1981’: lo storico Davide Conti e il segretario nazionale di Magistratura Democratica Stefano Musolino dialogheranno col professor Domenico Guzzo, Martino Bianco dell’Unione degli Universitari (Udu) e gli altri studenti per informare su quello che la P2 ha significato per il paese e riflettere sull’attualità che contiene qualche pericoloso ritorno. Altro incontro alle 17.30 nel Salone Comunale di Forlì: a dialogare con Gherardo Colombo, Davide Conti e Stefano Musolino ci saranno la giornalista Benedetta Tobagi, il coordinatore di Costituzione e Democrazia Carlo Sorgi, Valter Bielli, ex parlamentare componente della Commissione stragi e Fausto Baldi, già Avvocato di Stato a Bologna ed esperto dei processi che hanno visto coinvolto Licio Gelli.

“Sarà un’occasione per informarsi e riflettere sul passato e sulle insidie per il presente in particolare per quanto riguarda il tema della giustizia – spiega Carlo Sorgi, coordinatore di Costituzione e Democrazia -. Oggi la nostra Costituzione è sottoposta a profonde critiche e tentativi di revisione da parte della maggioranza che mirano a modificarne le fondamenta: dalla forma di governo (la proposta di premierato) all’unità nazionale (la legge sull’autonomia differenziata recentemente bocciata dalla Corte Costituzionale) fino all’indipendenza  della Magistratura (sempre più sottoposta a critiche per il fatto di rispondere solo alla legge e non alle sollecitazioni governative). Con questi due incontri vogliamo informare le persone e gli studenti di un fatto storico importante del nostro paese e parlare delle pericolose analogie con lo scenario contemporaneo”.

“Oggi possiamo dire che la P2 è al centro di tutta la strategia della tensione, dal 1969 al 1980 – continua Sorgi -. La lista comprendeva oltre 900 personalità della politica, dell’economia e della pubblica amministrazione, ci sono tutti i vertici del Sismi e degli altri apparati di sicurezza ed anche alcuni magistrati. Uno dei punti del Piano di Rinascita Democratica della loggia era quello della separazione delle carriere dei magistrati e l’attuale dibattito parlamentare sul tema con la prospettiva di una riforma costituzionale della magistratura, porta a riesaminare la storia della P2 per le evidenti analogie”.

“L’idea di organizzare uno dei due eventi nell’università, nasce proprio con l’intento di raggiungere anche i giovani – come spiega Maria Giorgini, segretaria generale Cgil Forlì Cesena -. Come Cgil abbiamo sempre organizzato iniziative per spiegare tematiche importanti come ad esempio quelle del mondo del lavoro per informare le persone. Vogliamo parlare dei fatti e spiegarli poi ognuno ovviamente può avere la propria opinione, ma è giusto avere un quadro completo della situazione. È un aiuto che vogliamo dare ed infatti presenteremo gli argomenti in maniera semplificata e partendo dalla storia”.

Fonte: Forlì Today


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link