NEWS

Roma 10 marzo: “Che cosa ci tiene uniti? Per una grammatica della partecipazione”

Centro Astalli il . Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Lazio, Politica, Progetti e iniziative

In un momento storico in cui le istituzioni democratiche sono messe in discussione in tante parti del mondo e la loro sopravvivenza non può essere data per scontata, occorre partire da una domanda di fondo: che cosa ci tiene uniti come società? La posta in gioco è rivitalizzare i legami sociali, restituire pregnanza e concretezza alla partecipazione e alla democrazia.

Roma lunedì 10 marzo – ore 16:30
Sala Assunta – Via degli Astalli, 17

Centro Astalli

invita alla presentazione di

Che cosa ci tiene uniti?
Per una grammatica della partecipazione

Saluti introduttivi

P. Camillo Ripamonti, Presidente Centro Astalli

Interventi

P. Giuseppe Riggio, Direttore della rivista Aggiornamenti Sociali e autore del libro

Emanuela Gitto, Vicepresidente nazionale per il Settore giovani di Azione Cattolica

Emanuele Bobbio, Direttore del Centro Studi ALI – Autonomie Locali Italiane

Modera Vittoria Prisciandaro, giornalista periodici San Paolo

Parteciperà all’evento Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale

Ingresso libero

Per informazioni: astalli@jrs.net – 06 69925099



Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link