NEWS

I rifugiati diventano “libri viventi” al Palazzo Esposizioni per il festival “Punti di Vista”

Centro Astalli il . Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Lazio, Memoria, Migranti, Progetti e iniziative

Il Centro Astalli, in collaborazione con il Palazzo Esposizioni, invita a  “Punti di Vista – Terza edizione Lingue e Culture”, il festival promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, interamente dedicato all’accessibilità e all’inclusione.

L’8 e il 9 marzo un ricco programma di eventi animerà gli spazi del Palazzo Esposizioni con visite guidate alle mostre in corso in lingua madre – amazigh, arabo, giapponese, italiano, lingua dei segni italiana, malayalam, persiano, russo e ucraino – la Biblioteca Vivente con i rifugiati accolti al Centro Astalli, libri e proiezioni cinematografiche che offrono punti di vista diversi della migrazione, da e verso l’Italia, con una particolare attenzione al potere delle parole, alla lingua e al dialetto.

Punti di vista nasce dalla rete di collaborazioni avviata negli anni tra Palazzo Esposizioni con Biblioteche di Roma (Servizio Intercultura e Carcere), Università Sapienza, Roma Tre e Stony Brook University, Centro Astalli, Asinitas, Rete Scuolemigranti. Protagonisti sono uomini e donne che divengono ambasciatori e ambasciatrici di questo polo culturale presso le proprie comunità straniere presenti sul territorio, accompagnando il pubblico alla scoperta dell’arte e della scienza attraverso un nuovo sguardo, dato da identità, vissuti, culture e lingue diverse.

Un festival che continua a costruire ponti tra le comunità e i luoghi della cultura, per superare barriere linguistiche e culturali con l’arte e i libri. Un festival necessario, ispirato dal messaggio delle due mostre in corso Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani e Francesco Clemente. Anima nomade che racchiudono nei loro titoli un messaggio importante: le opportunità e le ricchezze date dalla diversità in tutte le sue forme.

Sabato 8 marzo dalle 17:00 alle 19:00 in via Nazionale, 194, a Roma, alcuni uomini e donne rifugiati accolti al Centro Astalli si racconteranno attraverso il metodo dei “libri viventi”. Lo faranno in uno scenario suggestivo: saranno immersi all’interno della mostra “Anima nomade” dell’artista Francesco Clemente, concepita come una grande installazione composta da tre gruppi di opere. Tra queste le “Tende” che si trasformeranno per i visitatori in luoghi di ascolto e dialogo con i rifugiati, spazi in cui potersi mettere nei panni dell’altro e fare esperienza di storie di migrazione, di coraggio e di speranza.

Per prenotarsi al laboratorio “Biblioteca Vivente” si prega di scrivere una email a laboratoriodarte@palaexpo.it

Il Palazzo Esposizioni fa sapere che la partecipazione alle visite in mostra e alla “Biblioteca Vivente” è inclusa nel biglietto d’ingresso che per l’occasione sarà di 8€ (gratuito per gli aventi diritto).

Gli eventi del Festival si apriranno con una tavola rotonda “Racconti di buone pratiche in luoghi di confine. Progetti di mediazione culturale attraverso l’arte e i libri” in programma l’8 marzo, dalle ore 10:30 alle 13:00 

Modera Elena Zizioli (Università RomaTre), intervengono:
Giorgio Sena (Asinitas) – L’arte, le immagini e i libri per mettere radici in una nuova lingua   
Claudio Zambianchi e Elisa Genovesi (Università Sapienza) – Nuovi Cittadini Romani  
Deborah Soria (IBBY Italia) – Libri senza parole – Destinazione Lampedusa  
Giulia Franchi (Università RomaTre) – Dentro i libri presso Casa Circondariale femminile Rebibbia 
Cecilia De Chiara e Francesca Cuomo (Centro Astalli) – Biblioteca Vivente 
Maria Carla Mancinelli (Biblioteche di Roma) e Andrea Satta (pediatra e cantautore) – Mamme Narranti 

Per informazioni: astalli@jrs.net – 06 69925099

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link