NEWS

“La Costituzione e i diritti nella società che cambia”, lunedì 3 marzo con Gherardo Colombo

Libera Lombardia il . Brevi, Costituzione, Diritti, Giovani, Scuola, Società

La Costituzione è la legge dalla quale traggono origine tutte le altre leggi: è il “miglior testo antimafia” nell’espressione di Don Luigi Ciotti. Al suo interno troviamo non solo i principi fondamentali ma anche le regole fondamentali del nostro ordinamento.

A quasi quarant’anni dalla sua entrata in vigore, oggi molte disposizioni sono inattuate e a farne le spese sono coloro che vengono estromessi dalla fruizione dei diritti sanciti nella Carta.

“La Costituzione e i diritti nella società che cambia” è il titolo del quarto appuntamento del Corso di formazione docenti a cura di Libera Lombardia in programma lunedì 3 marzo alle ore 18.00 (on line).

Ne parleremo con Gherardo COLOMBO, giurista e scrittore.


Libera compie trent’anni!

Trent’anni di memoria e di impegno che hanno attraversato le storie e le vite di tante persone, grazie anche al prezioso lavoro che è stato svolto nelle scuole di ogni ordine e grado del nostro Paese.

Ecco perché abbiamo organizzato un percorso di aggiornamento e di formazione per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia.

“30 anni di impegno contro le mafie, Libera e il valore della formazione”

La memoria di un paese, il testimone ai giovani

Per maggiori info: lombardia@libera.it

Modulo iscrizione: Corso docenti


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link