NEWS

Premio Fava Giovani e mostra “Storia delle mafie con i disegni di Giuseppe Fava”

Fondazione Giuseppe Fava il . Associazioni, Brevi, Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Scuola, Sicilia

Il Premio Fava Giovani 2025 sarà consegnato a Palazzolo Acreide Venerdì 28 febbraio 2025, allo spazio San Sebastiano di Palazzolo Acreide (SR, piazza del Popolo 19) nell’ambito della cerimonia di chiusura della mostra “Storia delle mafie”, curata dal Dipartimento di analisi, studio e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi della PAMI (Pontificia Academia Internationalis Mariana della Santa Sede).

L’edizione palazzolese è stata arricchita dalla esposizione di numerosi disegni inediti di Giuseppe Fava, raffiguranti varie tipologie di mafiosi, maschere grottesche con titolo autografo di Fava il quale, consapevole di quanto lo scherno fosse inviso e aborrito dai criminali mafiosi, seppe utilizzare con efficacia anche la derisione quale strumento di provocatoria e forte disapprovazione.

Alla cerimonia di chiusura, dopo i saluti di Nadia Spada, Assessore alla Cultura e vicesindaco di Palazzolo Acreide, e del Luogotenente Corrado Marcí, comandante Stazione dei Carabinieri di Palazzolo Acreide, interverranno Paolo Caligiore, presidente Associazione Antiracket “Giuseppe Fava”, Francesca Andreozzi, presidente della Fondazione Giuseppe Fava e Sara Curcio Raiti, presidente d Mediblei, la società cooperativa che ha curato l’edizione palazzolese della mostra.

A seguire Francesca Andreozzi consegnerà il Premio Fava Giovani 2025 a Flavia Gallo.

Fondazione Giuseppe Fava

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link