NEWS

Cgil Roma e Lazio avviano la mobilitazione generale verso i referendum su lavoro e cittadinanza

Cgil Roma e Lazio il . Brevi, Costituzione, Diritti, Lavoro, Lazio, Politica, Progetti e iniziative

“Il 25, 26, 27 febbraio e il 3 marzo le nostre Camere del lavoro riuniscono le assemblee generali di tutte le nostre strutture per costruire la mobilitazione, nei luoghi di lavoro e nei territori, a sostegno dei 5 sì ai prossimi referendum sul lavoro e la cittadinanza”. Così, in una nota, la Cgil di Roma e del Lazio.

“Martedì 25 febbraio 2025 dalle ore 10 si riunirà presso l’Hotel Simon, in via Calvi, 9 a Pomezia – aggiunge -, l’assemblea territoriale della Cgil di Roma Sud Pomezia Castelli, mercoledì sarà la volta della Camera del Lavoro della Cgil di Roma Centro Ovest Litoranea che si riunirà alle ore 10 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre, in Via Ostiense 159, Roma. Giovedì 27 febbraio doppio appuntamento con la Cgil di Civitavecchia Roma Nord Viterbo, che convoca l’assemblea alle ore 9:30 al Molo Vespucci, presso Autorità Portuale di Civitavecchia, e con la Cgil di Rieti Roma Est Valle dell’Aniene che si riunirà presso il Cnr di piazzale Aldo Moro, 7, sempre alle ore 9:30. A chiudere il ciclo di assemblee sarà il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, con l’appuntamento del 3 marzo 2025 al Teatro D’Annunzio di Latina, in viale Umberto I, 41, all’assemblea organizzata dalla Cgil di Frosinone e Latina”, conclude il sindacato.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link