NEWS

I blitz Usa contro i migranti

Tonio Dell'Olio il . Diritti, Internazionale, Istituzioni, L'analisi, Migranti, Politica, Scuola, SIcurezza

Il programma di rimpatrio, ovvero di remigrazione, dell’era trumpiana, si realizza anche tramite blitz sui luoghi di lavoro e con l’arresto di immigrati che non abbiano i documenti in regola.

Si sono verificati casi in cui alcuni studenti, ritornando a casa dalla scuola non abbiano ritrovato i propri genitori e si siano visti costretti a cominciare a fare da genitori per i fratelli e sorelle più piccoli.

Si teme che tali operazioni possano cominciare ora anche nelle scuole e che i minori senza documenti validi possano essere fermati. Finora i dirigenti delle scuole Usa hanno fatto valere una legge che non consente l’ingresso nelle scuole alle forze di polizia se non per ragioni di emergenza ma intanto il numero degli studenti immigrati che frequentano sta diminuendo a causa della paura.

Basterebbe di fatto un altro dei famosi executive orders di Trump per eliminare anche quella norma e dare il via a tali arresti. Non ce ne meraviglieremmo.

Per ora i dirigenti delle scuole cercano di rassicurare al telefono i genitori degli studenti assenti ma non sempre riescono a raggiungere il risultato sperato.

Non si tratta più di una democrazia illiberale ma dello scivolamento rapido verso uno stato di polizia che preoccupa la tenuta delle garanzie di libertà nel mondo. Altri potenti potrebbero essere presto contagiati dalla voglia di emulazione. L’unico argine è la vigilanza della società civile e la sua capacità di mobilitazione.

Mosaico dei giorni

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link