NEWS

Eurobarometro: i social sono la prima fonte d’informazione per il 42% dei giovani

Redazione il . Brevi, Diritti, Giovani, Informazione, Internazionale, Media, Società

Per quanto riguarda l’Italia, nei cittadini fra i 16 e i 30 anni è invece la Tv il mass media più usato per le informazioni politiche e sociali (52%), seguita dai social media (44%)

In Italia
Per quanto riguarda l’Italia, nei cittadini fra i 16 e i 30 anni è invece la Tv il mass media più usato per le informazioni politiche e sociali (52%), seguita dai social media (44%) e da stampa e piattaforme di notizie online (25%). Fra i social, è Instagram il più utilizzato, con il 59% rispetto alla media del 47% in Ue, seguito da TikTok con il 35% (39% i Ue) e YouTube al 37% (37% in Ue). Solo quinto X, usato per il 19% contro la media europea del 21%.

Attenzione alle Fake news

Fonte: AGI, Agenzia Italia


I social media sono la principale fonte di informazione per i giovani dell’Unione Europea

Secondo il sondaggio condotto dall’Eurobarometro, il 76 per cento è consapevole dei rischi della disinformazione online

Un’indagine del Parlamento europeo sui cittadini dell’Ue di età compresa tra i 16 e i 30 anni mostra che i social media – in particolare TikTok e X – sono la principale fonte di informazione e che la maggioranza di questi, il 76 per cento, è consapevole dei rischi della disinformazione online. Lo riferisce un sondaggio condotto dall’Eurobarometro. “L’aumento dei prezzi e del costo della vita preoccupa il 40 per cento dei giovani tra i 16 e i 30 anni che hanno partecipato”, si legge.

“Un terzo degli intervistati ha dichiarato di ritenere che l’Ue debba concentrarsi sull’ambiente e sul cambiamento climatico nei prossimi cinque anni, mentre il 31 per cento ritiene che la situazione economica e la creazione di posti di lavoro debbano essere una priorità”, si spiega nel sondaggio che evidenzia come “quasi tre su dieci (29 per cento) degli intervistati desiderino che l’Ue dia priorità alla protezione sociale, al welfare e all’accesso all’assistenza sanitaria” e “più di un intervistato su cinque ha indicato l’istruzione e la formazione (27 per cento), gli alloggi (23 per cento) e la difesa e la sicurezza dell’Ue (21 per cento) come priorità importanti per l’Ue”. Se i social sono la prima fonte di informazione su temi politici e sociali, per il 42 per cento degli intervistati la televisione è la seconda fonte più popolare (39 per cento) mentre per i giovani italiani rimane la prima fonte di informazione (52 per cento tra gli intervistati).

Fonte: Agenzia Nova

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link