NEWS

L’umiliazione extra dei detenuti e “l’effetto gregge” nelle carceri

Gian Carlo Caselli il . Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, L'analisi, Politica

“Butta la sigaretta, bussa e dì buongiorno”, ordina il poliziotto convinto che così svolge anche una funzione da educatore. E il detenuto, che magari aveva preso a raffiche di mitra varie persone, ubbidisce come un bambino. Scopo reale della pena è (ancora) quello di eliminare l’identità dei carcerati, che si lasciano pascolare come un gregge di pecore mansuete, disposti ad accettare quel “di più di umiliazione che è funzionale a una carcerazione tranquilla”.

Ho ritrovato queste frasi in uno scritto datomi tempo fa da un amico, esperto di questioni penitenziarie. Sono parole di un’asprezza crudele. Che però appartengono tuttora al bagaglio culturale del legislatore, almeno quello del “pacchetto sicurezza” approvato dalla Camera e ora in discussione al Senato.

Il nostro sistema carcerario, con ben 88 suicidi nello scorso anno, è allo sfascio. Il sovraffollamento cancella gli spazi necessari alla rieducazione del condannato. Siamo quindi ai limiti della Costituzione. E ora nel “pacchetto” troviamo l’incredibile previsione come reato della condotta di resistenza passiva – di fatto pacifica – agli ordini impartiti in carcere.

E come se non bastasse, il nuovo reato è inserito nel catalogo di quelli ostativi ai benefici penitenziari, insieme ai delitti dei terroristi e mafiosi irriducibili. Dunque una norma che non ha nulla a che fare con il miglioramento della sicurezza delle carceri, anzi ne rende ancora più rabbioso e muscolare il clima.

Come dare torto allora a chi critica duramente il “pacchetto” su un piano generale ma riferibile ancor meglio al settore delle carceri? Lo si definisce, ad esempio, come il più grande attacco alla libertà di protesta pacifica della storia repubblicana; o come un provvedimento diretto a infondere non sicurezza ma paura. In sostanza siam rimasti al “gregge”, quasi che i detenuti non fossero uomini, da rispettare anche nell’esecuzione della pena.

Fonte: Il Fatto Quotidiano

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link