NEWS

“30 anni di impegno contro le mafie, Libera e il valore della formazione”, 2° appuntamento on line

Libera Lombardia il . Associazioni, Brevi, Giovani, Lombardia, Progetti e iniziative, Scuola

“Le proposte e gli strumenti educativi di Libera per generare pratiche di crescita civile” è questo il titolo del secondo incontro del Corso di formazione docenti a cura di Libera Lombardia in programma martedì 28 gennaio alle ore 18.00 (on line).

Interviene Elisa Crupi della direzione nazionale e co-referente del settore formazione di Libera.

Per provare a immaginare insieme i possibili ambiti di ricaduta nei contesti che docenti ed educatori vivono quotidianamente, durante l’incontro verranno presentati alcuni strumenti educativi realizzati in questi anni, delineando temi e contenuti che maggiormente sono stati oggetto di riflessione e proposta da parte della rete di Libera.

**

Libera compie trent’anni!

Trent’anni di memoria e di impegno che hanno attraversato le storie e le vite di tante persone, grazie anche al prezioso lavoro che è stato svolto nelle scuole di ogni ordine e grado del nostro Paese.

Ecco perché abbiamo organizzato un percorso di aggiornamento e di formazione per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia.

“30 anni di impegno contro le mafie, Libera e il valore della formazione”

La memoria di un paese, il testimone ai giovani

Per maggiori info: lombardia@libera.it

Modulo iscrizione: Corso docenti

*****

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link