NEWS

Perchè boicottano le intercettazioni

Gian Carlo Caselli il . Corruzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Dovrebbe essere fuori discussione (ma a qualcuno va ancora spiegato) che le intercettazioni sono uno strumento utilissimo, spesso decisivo, sul piano investigativo-giudiziario.

Non di meno, un disegno di legge approvato dal Senato che ora passerà alla Camera si propone di ridurne drasticamente gli ambiti di operatività. Vietando che le intercettazioni possano durare più di 45 giorni, quasi che i delitti avessero delle scadenze come le cambiali. E ciò per tutti i reati non di criminalità organizzata e tuttavia  gravi (ad es. omicidio, rapina, stupro, corruzione, peculato, bancarotta, frodi fiscali etc.) tali da comportare accertamenti complessi perciò lunghi, ben oltre il termine di 45 giorni. Come si vede, si parla tanto di tutela dei diritti e di  sicurezza, per poi varare leggi che vanno in direzione opposta!

Va poi  considerato (come scrisse anni fa Nando dalla Chiesa) che da sempre gli “ arcana imperii “ segnano  le barriere con cui il potere cerca di proteggere le sue deviazioni. Le intercettazioni violano queste barriere e mettono a nudo il potere, che mal tollera di essere controllato: per cui si spiega l’ostilità di chi può e conta verso questa forma di incisivo controllo che sono appunto le intercettazioni.

Per qualcuno la discussione sul nuovo ddl ha assunto le cadenze del torneo ideologico a circuito chiuso. Talora del rissoso attacco personale, anziché del confronto di idee.

Il senatore Pierantonio Zanettin, “padre” della riforma , ha attaccato Nino Di Matteo e Francesco Pinto (magistrati, non senatori presenti in aula, quindi senza possibilità di replicare) per le dichiarazioni rese in due interviste al “Fatto”.  A Di Matteo – della Procura nazionale antimafia e antiterrorismo –  Zanettin  contesta di aver sostenuto  che la nuova disciplina  può limitare le indagini anche per i reati di mafia, nella misura in cui non si possono disporre intercettazioni per i cosiddetti reati “spia”. Secondo Zanettin questa sarebbe sociologia.

È invece facile obiettare che la mafia non è più soltanto “Coppola e lupara”, ma agisce su livelli più sofisticati rispetto al passato. Le piste da seguire sono sempre più legate al denaro, ai suoi possibili percorsi e impieghi, ai collegamenti internazionali, alle nuove tecnologie nel settore finanziario e via seguitando.

Rilevare questa realtà non significa fare della sociologia, ma fotografare la nuova mafia. Che risulta strettamente intrecciata con corruzione, appalti truccati, reati economico-finanziari: reati “spia”, appunto, che sarebbe opportuno poter indagare anche con le intercettazioni senza la mannaia dei 45 giorni per non disperdere elementi importanti in ordine ai reati propriamente di mafia.

A Pinto (Procuratore di Genova) Zanettin rimprovera la sproporzione che secondo lui si registra fra il gran numero di  intercettazioni effettuate e il modesto risultato conseguito in termini di pena patteggiata. Quasi che l’obiettivo di Pinto fosse – sostiene Zanettin – non una condanna penale ma piuttosto il ricambio ai vertici della Regione, nel qual caso vi sarebbe stato un abuso di diritto.

E siamo alle solite. Ancora una volta il magistrato cui tocca – semplicemente perché fa il suo dovere – di  occuparsi di un politico accusato di questo o quel reato, viene accusato lui di fare politica: l’acqua che va verso l’alto, un paradosso comodo per chi voglia difendersi gettando la palla in tribuna.

Infine va ricordato l’intervento del senatore Roberto Scarpinato (una lunga carriera in posti di grande responsabilità sul versante dell’antimafia). Egli ha sostenuto – tra l’altro – che la riforma delle intercettazioni è un atto politico, non tecnico, con gravi ricadute sulla nostra convivenza civile; un disegno volto a smantellare selettivamente i presidi dello Stato contro quel  variegato mondo di colletti bianchi sempre più spesso legato da segreti matrimoni di interesse con le mafie, ormai portate a delinquere negli stessi modi dei colletti bianchi, godendo così dei loro medesimi privilegi di impunità.

Ed è facile vedere che la riflessione  di Scarpinato riecheggia le parole di Nando dalla Chiesa sugli “arcana imperii”: prova che un vizio irredimibile della politica italiana è quello di nutrirsi  di verità virtuali. Costruite a beneficio della propria cordata di interessi.

Fonte: La Stampa, 13/10/2024

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link