NEWS

Le navi dei veleni. L’offesa mafiosa ai mari e il capitano De Grazia che vi si oppose

Nando dalla Chiesa il . Ambiente, Calabria, Cultura, Informazione, Lombardia, Mafie, Memoria

Ogni tanto capita. Succede che un professore chieda pubblicamente scusa a un suo allievo. Su queste “Storie italiane” le scuse le riceve (da parte mia) Andrea Carnì. E vi spiego perché.

Andrea è un giovane filosofo calabrese venuto a Milano a fare il dottorato in Studi sulla criminalità organizzata. Dove tra le mie iniziali perplessità ha fatto una tesi su un tema storico un po’ speciale, quello delle navi dei veleni. Ossia delle navi piene di sostanze tossiche o nucleari affondate in mare per liberarsi senza costi (per sé) degli inferni che si portavano in pancia.

Criminalità stratosferica. Pare andassero di moda soprattutto negli ultimi decenni del secolo scorso. Quando grazie a imprese italiane e straniere e perfino ad agenzie statali, nacque il fenomeno delle “navi a perdere”. Spesso con il consenso attivo di gruppi mafiosi, ’ndrangheta soprattutto, grazie alle insenature proibitive e ai litorali deserti (e all’omertà di ferro) della Calabria.

Di queste navi ne sono state calcolate, tra il 1986 e il 1993, più di una ventina. Di esse si è scritto, su di esse si è indagato. È uno dei capitoli più infami e sconosciuti nella storia della Repubblica. Ne fa parte la vicenda della Rigel, bandiera maltese, affondata al largo della Calabria nel 1987, in cui una volta di più troviamo uomini dei servizi segreti e morti misteriose.

Come quella dell’eroe purtroppo di turno che fa il suo dovere indagando, il capitano Natale De Grazia, ufficiale della Capitaneria di porto di Reggio Calabria.

Ebbene, il giovane Carnì venne a sapere di questa storia alcuni anni fa. E non se ne è mai dimenticato. Ne ha letto, si è documentato, ci ha scritto a sua volta un libro, Cose storte. A ogni piccolo fondo di ricerca in arrivo, suggerisce timidamente se sia possibile usarlo per le navi dei veleni. Purtroppo nessuno assegna fondi a una università per sapere la verità su questi casi. La ricerca l’ha fatta allora in proprio. E ha tirato fuori un reading teatrale, come se la materia fosse in grado quasi quarant’anni dopo, tra due guerre e tutto il resto, di accendere le passioni di un pubblico che non se ne è mai scaldato più di tanto.

Ci ha scommesso avendo un appoggio solo: alcuni amici della Cgil lombarda, disposti a concedergli la sala della Camera del lavoro di Milano e a fare un po’ di promozione tra gli iscritti. Appuntamento alle 14, con dibattito introduttivo sulla criminalità ambientale. C’ero, ovviamente. Ma temendo un fiasco di pubblico per il reading avevo anche discretamente sondato qualcuno accanto ad Andrea perché verificasse bene le condizioni di contesto: chi ci sarà alle due, a parlare di un caso sconosciuto di quasi quarant’anni fa? Perché rischiare?

Andrea è salito sul palco con un gilet verdino, accompagnato da due suonatori suoi conterranei. E ha incominciato il racconto davanti a una platea di nemmeno cinquanta persone progressivamente un po’ rinfoltita. Teso, serrato. Nomi sconosciuti, fatti lontani, musica inizialmente un po’ asintonica rispetto al testo, e tuttavia un’emozione crescente.

Finché, grazie al timbro della voce, è emersa la potenza della storia, l’offesa incommensurabile di una catena di crimine verso il mare e la gente di Calabria. Da una parte il solito putrido grappolo di potere, dall’altra una persona onesta, il capitano Natale De Grazia, che indaga tenacemente perché le “cose storte” non gli piacciono.

Fino alla sua morte per avvelenamento, negata dai referti ufficiali, ma avvalorata dalla commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti. Andrea chiede dal palco verità per una persona che non ha mai conosciuto, getta nel racconto l’orgoglio calabrese, perché davvero se un calabrese è antimafioso nessuno è più antimafioso di lui.

Alla fine una standing ovation. Non da stadio, certo. Ma carica di ammirazione, a partire da me, verso chi è stato capace di chiedersi sul serio: ma io che cosa posso fare? E l’ha fatto.

Storie Italiane, Il Fatto Quotidiano, 04/03/2024

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link