NEWS

DIG Festival 2023: Don’t Give Up. Dal 21 al 24 settembre 2023 a Modena

DIG Documentari Inchieste Giornalismi – ETS il . Brevi, Cultura, Emilia-Romagna, Giovani, Informazione, Internazionale

Un programma ricchissimo, con più di 100 ospiti, per quattro giorni di appuntamenti, incontri, proiezioni, mostre, concerti e spettacoli: questo è DIG Festival 2023: Don’t Give Up.

Dal 21 al 24 settembre 2023 portiamo a Modena il meglio del giornalismo investigativo e di qualità a livello internazionale, ma anche approfondimenti e talk sui grandi temi della contemporaneità.

Il DIG Watchdog 2023 è realizzato dall’artista spagnola Ana Juan.

#DIG2023. Guida ai Talk: inchiesta, clima, tech, lavoro e attivismo

DIG Festival 2023: Don’t give up sta per iniziare. Un programma da non perdere, con oltre 100 speaker, per la nona edizione del più importante festival europeo dedicato al giornalismo investigativo e di reportage.

In questa guida vi aiutiamo a navigare tra i DIG Talk proposti dal nostro programma, sempre gratuiti e a ingresso libero (fino a esaurimento posti).

Il calendario dei talk si apre con “Possiamo ancora cambiare il mondo?”, evento inaugurale dedicato al dialogo tra due attiviste che stanno definendo le rispettive generazioni: Luciana Castellina (1929), giornalista, politica e co-fondatrice del Manifesto, e Maria Edgarda “Eddi” Marcucci (1991), attivista, autrice e combattente. L’appuntamento si terrà giovedì 21 settembre alle 19.00 nella stupenda cornice della Chiesa barocca di San Carlo.

Sabato 23 settembre alle 17.00, la Chiesa San Carlo ospiterà invece l’incontro “Giustizia e giornalismo, libertà e riforme”, dove insieme al magistrato Nicola Gratteri, nuovo Procuratore di Napoli, e al giornalista Giovanni Tizian, analizzeremo il problematico rapporto tra politica e informazione in Italia, in un talk realizzato in collaborazione con ASER e FNSI.

DIG Festival 2023 si focalizzerà anche sul tema, quanto mai attuale, del lavoro e della sua “fine”. Un’intera sezione curata dalla sociologa e autrice Francesca Coin, membro del direttivo di DIG e autrice di Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Einaudi, 2023), ospiterà i portavoce di CGIL, Collettivo di fabbrica GKN e Movimento di Lotta Disoccupati 7 Novembre, in un panel dedicato all’autunno caldo del lavoro programmato per venerdì 22 alle 17.30.

Domenica sarà invece l’occasione per un incontro a tema «grandi dimissioni» animato dalla stessa Coin, dal giornalista Jacopo Tondelli e dal documentarista Erik Gandini, autore del film After Work, che sarà proiettato subito dopo l’incontro nelle sale del cinema Astra.

Un focus specifico sull’immigrazione troverà spazio sabato pomeriggio alle 15, nella conversazione tra lo scrittore Gabriele Del Grande e la giornalista Laura Silvia Battaglia. Del Grande presenterà a DIG il suo nuovo libro “Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa” (Mondadori, 2023), in cui propone un’avveniristica proposta che consenta la libera circolazione globale delle persone, e ponga fine a sbarchi e naufragi.

Come sempre, poi, a DIG Festival sarà dato spazio alle riflessioni attorno alla tecnologia e ai suoi impatti sociali e politici. Tra gli ospiti internazionali spicca Cory Doctorow, uno dei maggiori autori di fantascienza viventi e attivista per i diritti americani. Doctorow dialogherà della crisi della rete durante il talk «Sotto le macerie di Internet» (venerdì 22 ore 19.00).

Il giornalismo è, come sempre, il tema portante di DIG. Parleremo di grandi inchieste, delle sfide del settore, di libertà di espressione e di stampa.

Matthew Caruana Galizia, figlio di Daphne, giornalista assassinata a Malta nel 2017, aprirà il talk “Come si uccide un’inchiesta” (sabato 23 ore 12.00), dedicato ai vari modi, legali e non, con cui oggi è possibile mettere a tacere i giornalisti, anche in Italia.

Poco prima, alle 10.00, in “Screenshot dai conflitti: scavare il web per denunciare violenze e crimini” un panel di giornalisti di Guardian, BBC e Code for Africa, racconteranno come gli strumenti digitali siano diventati sempre più importanti per il giornalismo di inchiesta e per il reporting dalle zone di conflitto, soprattutto quelle in cui è difficile avere accesso diretto.

Si parlerà anche di offshore, paradisi fiscali e giornalismo, in un panel con Giovanni Tizian di Domani, Angelo Mincuzzi de Il Sole 24 Ore e il direttore di Valori.it Andrea Barolini, organizzato in collaborazione con FestiValori (domenica 24 ore 11.00).

Tanto spazio sarà poi dedicato alla crisi climatica e al ruolo che il racconto giornalistico può avere nella sensibilizzazione del pubblico su questo tema. Due talk saranno teatro di discussioni su «Come si racconta il mondo che affonda?», con le giornaliste Silvia Lazzaris e Stella Levantesi, e sulle strategie per «Indagare la crisi climatica in Europa», quest’ultimo realizzato in collaborazione con JournalismFund Europe e info.nodes.

Necessario il focus sull’intelligenza artificiale, data la sua centralità nel dibattito pubblico. Sono tre gli appuntamenti incentrati su IA e algoritmi: insieme ai giornalisti Gabriel Geiger e Pierluigi Bizzini e alla ricercatrice Marta Cantero Gamito si discuterà di come il giornalismo può indagare gli algoritmi nel panel “Cani da guardia del potere digitale”, tema che sarà approfondito anche nel workshop “Indagare l’uso dell’intelligenza artificiale nei sistemi pubblici: un modello per i giornalisti”. Alberto Puliafito, invece, parlerà dell’uso giornalistico dell’IA durante il workshop: “L’intelligenza artificiale e il giornalismo: amici o nemici?”.

Oltre ad assegnare uno specifico Award per il giornalismo audio, DIG Festival dedica anche spazio di discussione all’informazione da ascoltare, con una serie di eventi dedicati.

Nel primo si discuterà se la sovrapproduzione di podcast abbia tolto terreno al giornalismo di inchiesta in un panel con autori e autrici di recenti podcast di informazione italiani.

Lo scrittore Paolo Nori invece racconterà il suo nuovo podcast, “Due volte che sono morto”, pubblicato proprio in questi giorni (sabato 23 alle 11.00).

L’omicidio di Willy Monteiro Duarte è stato uno dei casi di cronaca più tristemente noti degli ultimi anni ed è stato raccontato in un podcast, che sarà presentato al festival dagli autori e dall’educatrice Giorgia Silvestri (domenica 24 alle 14.30).

Chi vincerà, infine, il DIG Award per il miglior progetto audio? Difficile dirlo, nell’attesa, però, sarà possibile conoscere alcuni dei progetti in finale in un panel dedicato (sabato 25 alle 16.30).

Le DIG Academy

Anche in questa edizione, DIG Festival offre le DIG Academy, il programma di formazione gratuito e aperto al pubblico dedicato alle maggiori sfide del giornalismo contemporaneo inclusi nel programma della Academy.

Si spazia dalle tecniche di indagine alla copertura dei temi climatici passando per podcast e verification dei contenuti provenienti dai social media. Tutti i 12 workshop della DIG Academy sono gratuiti e aperti anche al pubblico di non addetti ai lavori.

Grazie al patrocinio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, della Fondazione Ordine Giornalisti Emilia-Romagna, dell’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (ASER) e della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), i workshop offrono anche crediti validi per la formazione continua dei giornalisti.

Le giornaliste e i giornalisti interessati all’ottenimento dei crediti possono iscriversi già da ora sulla piattaforma https://formazionegiornalisti.it (digitate “DIG” nei filtri di ricerca).

Per chiunque altro non è invece richiesta registrazione. Tra i tanti speaker, si segnala la partecipazione del giornalista Corrado Formigli, che parlerà delle evoluzioni dell’inchiesta in televisione insieme ad Alberto Nerazzini, Presidente di DIG.

#DIG2023. Guida al Cinema: documentari, film extra e rassegne

Mai come quest’anno, il cinema torna a essere protagonista di DIG Festival.

Nelle tre sale del cinema Astra verranno proiettati i migliori documentari di reportage e di inchiesta dell’ultimo anno, selezionati tra più di 400 candidature, in versione originale con sottotitoli in italiano.

In concorso ci sono film realizzati da grandi media internazionali come ARTE, Le Monde, BBC, Al Jazeera, TRT e VICE News, ma anche produzioni indipendenti. Si parla di guerra e conflitti, riciclaggio, cambiamento climatico, attivismo e migrazioni. Un’occasione unica per conoscere da vicino storie e voci umane spesso dimenticate dai media mainstream, e per parlare direttamente con gli autori e le autrici di questi capolavori.

Qui puoi sfogliare l’elenco dei lavori finalisti ai DIG Awards 2023 e il calendario delle proiezioni nel programma online.

I biglietti per le singole proiezioni possono essere acquistati direttamente al cinema Astra, al costo di 5€. Per la prima volta quest’anno sarà inoltre disponibile il “Pass Cinema DIG 2023” che, al costo di 30€, consentirà l’accesso a tutte le proiezioni in programma.

I film Extra: su Ucraina, Iran, Francia e Julian Assange

Oltre ai film in concorso, #DIG2023 prevede una ricca selezione di film extra.

Si comincia giovedì 21 settembre alle 21.30 con Tra due mondi, diretto da Emmanuel Carrère e tratto dal libro-inchiesta Le Quai de Ouistreham della Presidente di giuria di DIG 2023 Florence Aubenas, che sarà presente in sala per introdurre il film. Nel film, una strepitosa Juliette Binoche interpreta Marianne Winckler, nota giornalista che per indagare il precariato e il lavoro senza regole si infiltra per mesi fra le donne che puliscono senza sosta i traghetti della Manica.

Venerdì 22 settembre alle 17.00 proietteremo Ithaka – A Fight to Free Julian Assange, un ritratto intimo e commovente della lotta di un padre per salvare suo figlio, che espone e racconta la brutale realtà della campagna per la liberazione di Julian Assange, fondatore di WikiLeaks. A introdurre il film sarà Philip Di Salvo (DIG), accademico e giornalista, tra i maggiori conoscitori della vicenda Assange.

La stessa sera, alle 21.30, spazio a Seven Winters in Tehran (Sala Smeraldo, ore 21.30) della regista tedesca Steffi Niederzoll. Il documentario, tra i più struggenti e premiati dell’anno, racconta la storia di una giovane iraniana condannata a morte nel 2007 per aver ucciso l’uomo che tentò di violentarla. Il migliore e ormai inatteso omaggio alla verità di Reyhaneh Jabbari, simbolo universale di resistenza contro la violenza sulle donne.

Sabato 23 settembre alle 21.30, in Sala Turchese, la serata Speciale Ucraina. Tre sguardi sulla guerra. proporrà tre documentari che raccontano diverse prospettive sulla guerra in Ucraina. Un evento unico, organizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, per riflettere sul conflitto da diversi punti di vista e per approfondire vicende che si intrecciano e che ci permetteranno di acquisire maggiore consapevolezza e nuovi spunti su uno degli eventi più cruciali della nostra epoca.

Nel tardo pomeriggio, alle 18.00, la Sala Smeraldo ospiterà Koudelka. Attraversare lo stesso fiume, film del regista turco Coşkun Aşar: un Uno sguardo ravvicinato al passato del leggendario fotografo Magnum Josef Koudelka, ai suoi ricordi, ai suoi pensieri sulla fotografia, alla sua posizione nei confronti della vita e al suo viaggio emotivo attraverso “Ruins”, il suo ultimo progetto,

Domenica 24 settembre alle 19.00, sul tema quanto mai attuale del lavoro, tra i focus centrali di DIG Festival 2023: Don’t give up, segnaliamo la proiezione di After Work, documentario del regista italo-svedese Erik Gandini, che cerca di rispondere a una domanda: cosa faremo quando non dovremo più lavorare? Nell’opera, il regista attraversa il mondo, immaginando il nostro futuro, spaventosamente prossimo e possibilissimo. Gandini sarà presente in sala, per introdurre il film e rispondere alle domande del pubblico.

La rassegna: “Il grande cinema indipendente del Québec”

Quest’anno, infine, DIG ospita anche una rassegna dedicata al grande cinema indipendente del Québec, in cui figurano ben 5 anteprime nazionali.

Protagonisti della rassegna il cineasta canadese Robert Morin, che da quasi cinquant’anni sperimenta e confonde i confini tra realtà e finzione, e André-Line Beauparlant, pluripremiata documentarista e direttrice artistica, entrambi presenti nelle sale del Cinema Astra.

Saranno tre appuntamenti a comporre la ricca rassegna. Venerdì si comincia con Papa à la chasse aux lagopèdes (Sala Smeraldo, ore 19.30) di Robert Morin: un’opera di finzione del cineasta di Montréal che, con una narrazione multidimensionale, mette in scena il tentativo di fuga e di riscatto di un esperto in frodi finanziarie.

Domenica pomeriggio tocca a due straordinarie opere di André-Line Beauparlant, che porterà al cinema i suoi Elvis l’italiano e Le Petit Jésus (Sala Rubino, ore 14.00). Il primo titolo è una reincarnazione malinconica e poetica del re del rock and roll “avvenuta” nella pulsante comunità della Petite Italie di Montréal; nel secondo, invece, la regista affronta la sua famiglia con un documentario coinvolgente e terrificante, premiato come miglior regia a HotDocs.

Domenica sera, la rassegna si chiude nuovamente con Robert Morin, e una doppia proiezione dei suoi 7 Paysages e Le voleur vit en enfer (Sala Smeraldo, ore 21.30). Quest’ultimo, uno dei primi film culto del regista (2004), narra il delirio di un disoccupato che filma la realtà nel suo quartiere per convincersi che non sta impazzendo. 7 Paysages, l’ultima opera di Morin (2022), è n film senza dialoghi, minimale e contemplativo, che è una riflessione sorprendente sulla forza della natura e sulla finzione dei confini. A introdurre la serata, insieme al regista, sarà il critico cinematografico e saggista Alberto Morsiani.

Come detto, i biglietti per le singole proiezioni possono essere acquistati singolarmente alle casse del cinema; oppure si potrà accedere a tutte le proiezioni (fino a esaurimento posti) acquistando il “Pass Cinema DIG 2023” al costo vantaggioso di 30€. Il pass è disponibile esclusivamente alla cassa del cinema.

Il programma integrale è disponibile qui.

DIG Documentari Inchieste Giornalismi – ETS 

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link