NEWS

I morti di via D’Amelio credevano in un’Italia migliore: ora i legami tra mafia e politica non indignano più

Gian Carlo Caselli il . Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Il 19 luglio ricorre l’anniversario della morte di Paolo Borsellino e dei poliziotti che erano con lui in via D’Amelio: Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina ed Emanuela Loi, una delle primissime donne assegnate a un servizio di scorta.

Il nostro paese non attraversa un buon momento e in alcune componenti anche istituzionalmente rilevanti tende – al di là della retorica commemorativa – a dimenticare perché sono morte le vittime della strage di via d’Amelio e le altre vittime di mafia. Sono morte perché la mafia le ha uccise, ovviamente; ma soprattutto perché credevano che fosse possibile un’Italia migliore e per questo obiettivo si sono sacrificate.

Ora se c’è una cosa che sfregia il nostro Paese è l’eclissi della questione morale. Un tempo, tutte le volte che accadeva qualcosa di riconducibile ad un caso di trasformazione della politica in lobby d’affari o di contaminazione fra apparati dei partiti e mondo affaristico-economico, ci si indignava. Oggi non più. Per questo si parla di eclissi della questione morale. Ed è un problema non di poco conto, posto che di quella trasformazione o contaminazione sono figli primogeniti il clientelismo e varie forme di illegalità, dalla corruzione alle collusioni con la mafia.

Dunque la questione morale è in crisi. Di fatto è stata accantonata. Non è (anche se qualcuno cerca di farlo credere) una pruderie di benpensanti, ma una grande questione democratica e istituzionale: per la decisiva ragione che un sistema intriso di clientelismo ed illegalità, di corruzione e di rapporti con la mafia è l’emblema del prevalere dell’interesse privato sull’interesse pubblico.

Per contro, va scomparendo persino, in quanto imbarazzante, l’evocazione di ogni questione posta dal rapporto tra etica e politica. Il vecchio rilievo machiavellico secondo cui gli Stati non si governano con i pater noster fa, evidentemente, premio sul pensiero dei nostri maestri – da Norberto Bobbio in poi – secondo i quali la corruzione è priva di giustificazioni politiche e, come il tiranno resta tiranno, così il corrotto – come il colluso con la mafia – resta corrotto o colluso, a prescindere dalle sue capacità, dalla sua posizione sociale e dai suoi successi. Ma siamo anche il paese di Luigi Pirandello, del “Così è (se vi pare)”, dell’ “Uno nessuno e centomila” e via seguitando. Solo che Pirandello era un genio della drammaturgia, mentre chi oggi confonde e mescola le carte perché non emerga mai qualsivoglia specie di responsabilità per fatti anche gravi, è un campione della “neolingua” di stampo orwelliano, se non di idee che rasentano l’assurdo e le ipotesi dell’irrealtà.

Sullo specifico versante dei rapporti fra malaffare e politica, di fatto la questione morale sembra non solo accantonata ma addirittura cancellata. Periodicamente vi sono inchieste che offrono “in presa diretta” (mediante l’intercettazione telefonica o ambientale di conversazioni che definire inquietanti è davvero un eufemismo) uno spaccato sconvolgente di un mondo opaco, popolato di personaggi che la questione morale non sanno neppure cosa sia, sempre pronti come sono a barare essi stessi o a trescare con uomini di malaffare mafiosi compresi. E quelli che si indignano sono sempre di meno: invece del “profumo di libertà”, invocato da Paolo Borsellino poco prima della sua morte, sale il puzzo del compromesso e della normalizzazione.

Ecco, su tutte queste cose sarebbe bene riflettere anche ricordando Borsellino e le altre vittime di via D’Amelio, invece di essere costretti a tamponare le incredibili performance di Carlo Nordio sul concorso esterno in associazione mafiosa.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link