Milano, XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Si svolgerà a Milano, il 21 marzo 2023, la XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventottesima edizione: un periodo lungo che ha reso protagonista una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali in un percorso di continuo cambiamento dei nostri territori, nel segno del noi, nel segno di Libera. La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.
Da allora molta strada è stata fatta. Innumerevoli sono state le iniziative, i percorsi di cambiamento proposti e realizzati: beni confiscati, memoria, educazione alla corresponsabilità, campi di formazione e impegno, accompagnamento delle vittime e di coloro che hanno scelto di allontanarsi dal contesto mafioso, formazione scolastica e universitaria, sono solo alcuni degli snodi più importanti dell’impegno collettivo di questo quarto di secolo.
In questi anni anche le mafie hanno modificato il loro modo di agire, rendendosi in alcuni casi più nascoste ma più invasive e pericolose per le nostre comunità e la nostra economia. Dunque l’azione contro le mafie e la corruzione è un’azione che deve innovarsi, essendo capace di leggere la complessità del presente, guardando le radici della storia ma con lo sguardo rivolto al futuro libero che vogliamo costruire.
Il percorso verso il 21 marzo comprende momenti di riflessione, di approfondimento e di incontro, di relazioni vive attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, persone che hanno subito una grande lacerazione che noi tutti possiamo contribuire a ricucire, costruendo insieme una memoria comune a partire dalle storie di quelle vittime.
Leggere i nomi delle vittime, scandirli con cura, è un modo per far rivivere quegli uomini e quelle donne, bambini e bambine, per non far morire le idee testimoniate, l’esempio di chi ha combattuto le mafie a viso aperto e non ha ceduto alle minacce e ai ricatti che gli imponevano di derogare dal proprio dovere professionale e civile, ma anche le vite di chi, suo malgrado, si è ritrovato nella traiettoria di una pallottola o vittima di potenti esplosivi diretti ad altri. Storie pulsanti di vita, di passioni, di sacrifici, di amore per il bene comune e di affermazione di diritti e di libertà negate. È una giornata che per la rete di Libera costituisce un punto di arrivo e di ripartenza, in cui dare spazio anche alla denuncia della presenza delle organizzazioni criminali e delle connivenze con politica, economia e massoneria deviate.
L’edizione 2023 a Milano
Libera ha scelto nel 2023 di proporre la manifestazione a Milano in una città del Nord (dopo Padova, nel 2019) e di organizzare nuovamente, superati i limiti imposti dalla pandemia, un corteo nazionale. Ci ritroveremo in Lombardia da ogni parte d’Italia, per catalizzare le energie di quanti vogliano impegnarsi per la costruzione di orizzonti di giustizia sociale, avverso le mafie e la corruzione. L’obiettivo è un coinvolgimento ampio di tutto il territorio nazionale, con collegamenti internazionali con Europa, Africa, America Latina, grazie alla collaborazione con esponenti delle istituzioni e della società civile.
I momenti centrali si svolgeranno il 20 e il 21 marzo. Il lunedì 20, con il raccoglimento accanto ai familiari delle vittime innocenti delle mafie e la veglia in suffragio. Il martedì 21, con il corteo nazionale e le iniziative conseguenti. Nel pomeriggio del 21 si svolgeranno seminari di approfondimento. Come ogni anno, abbiamo predisposto la scheda di adesione alla giornata del 21 marzo che potrà essere compilata a questo link ( in allegato il regolamento)
Lo slogan “È possibile”
Lo slogan di questa Giornata vuole portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale. La parola “possibile” deriva da “potere” e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. In un momento storico in cui le difficoltà sono numerose, con la crisi ambientale, sociale ed economica aggravata dalla pandemia e la vulnerabilità politica internazionale provocata dalla guerra, abbiamo il dovere di indicarci insieme la strada, di dirci dove può e deve portarci il nostro impegno comune.
Oggi ci troviamo su un sentiero oscuro, dove talvolta non ci sono neanche le stelle a farci da guida. Ma se diventiamo tutti consapevoli di questo sentiero e del perché sia divenuto oscuro, possiamo attraversarlo e superarlo, per raggiungere l’alba del cambiamento necessario. Questo è un tempo di “attraversamento” difficile, in cui ci pare che le vecchie “mappe” non servano più a ritrovare la strada. È un tempo complesso che ci chiede di metterci in gioco anche componendo nuovi orizzonti, ponendo in dialogo competenze diverse e saperi transdisciplinari, per generare un pensiero meticcio. Sappiamo che “è possibile” superare questa fase se a metterci in gioco siamo tutti, insieme: solo con il noi si può arrivare ad affermare la pace, la giustizia, la verità, i diritti, l’accoglienza e la libertà.
A Milano e in Lombardia perché
Milano e la Lombardia sono da sempre un territorio considerato utile per le mafie e la corruzione, per l’importante movimentazione di denaro derivante dall’industria e dalla finanza. Contemporaneamente però, è importante sottolineare che siamo in presenza di un contesto capace di reagire a queste forme di insediamento, promuovendo pratiche civiche e istituzionali di risposta, di riscatto, di restituzione sociale del maltolto.
Di seguito alcune, e non esaustive, ragioni che hanno guidato la scelta.
- Il 2022 è stato l’anno del trentennale delle stragi di Capaci e di via d’Amelio, ma non possiamo dimenticare che quelle bombe si inseriscono in un biennio sanguinario.
Saremo a Milano per ribadire che non si è ancora potuta affermare una verità storica su quella stagione sanguinaria. Saremo a Milano per ribadire la nostra vicinanza ai familiari delle vittime innocenti in cerca di giustizia.
- Il 2022 è anche l’anno in cui ricorre il trentennale di Mani Pulite, un’inchiesta della Procura di Milano che ha fatto emergere un sistema corruttivo diventato prassi, che coinvolgeva a tutti i livelli esponenti delle amministrazioni pubbliche, politici, imprenditori e che danneggiava i cittadini ribaltando su questi il costo “extra” legato alle tangenti e impoverendo la qualità dei servizi.
Saremo a Milano per sottolineare quanto mafie e corruzione possano costituire due facce della stessa medaglia, fenomeni criminali volti a depauperare i territori ed arricchire cricche di potere.
- Nel 2010 Libera ha celebrato la Giornata nazionale a Milano, con lo slogan “Legami di legalità, legami di responsabilità”. Nel percorso verso la Giornata, ci siamo più volte scontrati con la sottovalutazione, sociale e istituzionale, relativa alla presenza criminale delle mafie sul territorio lombardo. Di lì a pochi mesi, nel luglio di quello stesso anno, scattavano le manette per oltre 150 persone, nell’ambito dell’operazione Crimine-Infinito (i cui sviluppi sono ancora in corso). I processi, è bene sottolinearlo, non hanno riguardato solo Milano, ma diverse aree della Lombardia, come nel caso del processo Pesci dove Libera si è costituita parte civile e delle inchieste “Cavalli di razza” e “Cardine Metal Money”, per citare le più recenti.
Saremo a Milano per ribadire alla magistratura, alle forze di polizia e alle istituzioni tutte che si impegnano per smantellare il potere criminale, che c’è un’Italia che riconosce la gravità di questi fenomeni e che reagisce, con la quotidiana costruzione di un orizzonte di giustizia.
- Milano e la Lombardia rappresentano, a detta anche degli inquirenti, territori nei quali si assiste a una crescente pervasività delle mafie e della criminalità economico-finanziaria, attraverso le frodi fiscali, l’usura e il riciclaggio del denaro in diversi settori merceologici, così come nel campo dell’edilizia, della logistica, della gestione dei rifiuti, della ristorazione, delle agromafie, del narcotraffico.
Saremo a Milano per denunciare i pericoli della presenza mafiosa e per tendere una mano a quanti non hanno ancora trovato il coraggio di denunciare.
- Milano si sta preparando ad ospitare, nel 2026, l’Olimpiade Milano-Cortina. Le grandi opere necessarie per la realizzazione dell’iniziativa porteranno un flusso ingente di denaro e risultano essere già nel mirino degli interessi criminali-mafiosi, come segnalato dall’ultima relazione semestrale della DIA.
Saremo a Milano per ribadire che è possibile portare a compimento grandi opere con un’efficace vigilanza contro le illegalità e nel rispetto di principi di tutela ambientale, necessari anche alla luce dell’emergenza climatica che stiamo vivendo, prodotta da una modalità di sviluppo deprivante per la natura.
- Milano è una città che ha saputo rispondere dal punto di vista civile e istituzionale all’insidia delle mafie. Gli esempi sono numerosi e affondano le radici negli anni ’80. Basti pensare al “Coordinamento dei docenti contro le mafie”, a “Società Civile”, al collegamento con la primavera di Palermo dopo gli omicidi del 1982. Milano è la città di Giorgio Ambrosoli, avvocato e commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, assassinato l’11 luglio 1979 su mandato del banchiere Michele Sindona. Anche il mondo della Chiesa ha contribuito a radicare una cultura anti-mafiosa, grazie all’impegno di diversi esponenti come il Cardinale Carlo Maria Martini, che fin dal 1984 sensibilizzava la popolazione a prendere coscienza delle “nuove pesti” che affliggevano il territorio, riferendosi alla corruzione.
Saremo a Milano per testimoniare la nostra vicinanza e la nostra partecipazione alle iniziative autentiche di contrasto alle mafie e alla corruzione, siano queste spinte dal basso, come nel caso dei movimenti e delle parrocchie, o siano promosse dagli apparati istituzionali, come nel caso delle amministrazioni comunali.
- Milano è epicentro di un movimento culturale che vede nell’università lombarda un punto di riferimento per l’analisi dei fenomeni criminali. Si pensi all’esistenza dell’unico dottorato di ricerca in Studi sulla Criminalità organizzata, incardinato presso l’Università Statale di Milano. Il capoluogo milanese ha dal 2013 una cittadina onoraria, nativa di Petilia Policastro (Crotone), che si chiama Lea Garofalo. Lea è stata una testimone di giustizia, una donna che ha cercato di costruire, per sé e per sua figlia Denise, una vita nuova, distante da quella ‘ndranghetista alla quale era condannata dato il contesto di origine.
Saremo a Milano a dieci anni da quella cerimonia funebre, per non dimenticare il sacrificio di Lea e per stare accanto a chi oggi compie la stessa scelta di rottura, nonostante le difficoltà cui va incontro.
- Milano è una città dalla forte vocazione internazionale. Una delle capitali d’Europa, sede di molte imprese e organizzazioni internazionali, una città proiettata oltre i confini dell’Italia. Come è noto, anche le mafie hanno avuto la capacità di travalicare questi confini, creando legami criminali internazionali, anche profittando dai buchi legislativi di alcuni paesi.
Saremo a Milano per ribadire il nostro impegno nel costruire reti internazionali contro le mafie e la corruzione, come facciamo quotidianamente attraverso i network CHANCE – Civil Hub Against orgaNised Crime in Europe, ALAS – America Latina alternativa social e PLACE – Peace and Liberation in Africa, through change and engagement
I seminari del 21 marzo a Milano
Tutti gli appuntamenti tematici di approfondimento, organizzati in collaborazione di associazioni, realtà di base, giornalisti ed esperti.
Anche quest’anno nell’ambito della Giornata della Memoria e dell’Impegno Libera promuove una rosa di seminari di approfondimento, che nel pomeriggio del 21 consentiranno ai partecipanti di condividere un’occasione formativa.
I seminari sono organizzati in collaborazione con le tante realtà sociali della rete di Libera e il programma definitivo dei relatori sarà disponibile nelle prossime settimane.
Sono in via di organizzazione ulteriori attività pomeridiane, che saranno rese note attraverso l’aggiornamento di questa pagina.
Nei giorni successivi all’iscrizione gli iscritti riceveranno conferma e i dettagli circa il luogo di svolgimento e il programma definitivo. I seminari si svolgeranno tutti in sale facilmente raggiungibili da piazza Duomo (termine corteo), tra le ore 14.30 e le ore 17.
Per informazioni ulteriori segreteria.21marzo@libera.it
1) Nel trentennale delle stragi del 1992-1993, le mafie in Lombardia e nel nord Italia: dalle infiltrazioni dei decenni scorsi, passando per la colonizzazione, alle presenze di oggi.
2) Verità di diritto. Percorsi nazionali ed internazionali di memoria come espressione di riparazione.
3) Praticare trasparenza e legalità negli Enti Locali. Presentazione della nuova Carta di Avviso Pubblico.
4) Il ruolo e le iniziative dei sindacati nel contrasto alle illegalità.
5) I territori dell’ecomafia. Dai traffici illegali di rifiuti alla corruzione negli appalti pubblici: l’aggressione criminale all’ambiente e le risposte possibili.
6) L’università e la conoscenza delle mafie: per una nuova etica delle professioni.
7) Giustizia sociale e ambientale: la via maestra per sconfiggere disuguaglianze e mafie.
8) Tutto chiede uguaglianza, perché vuol dire sicurezza, pace sociale, benessere condiviso, diritti. Costruiamo un futuro che onori la Costituzione.
9) La partita più bella: come lo sport può aiutare i giovani a diventare cittadini più consapevoli.
10) Non disturbare il manovratore. Come mafie e corruzione ostacolano il lavoro del giornalista, dalle minacce alle querele.
11) Beni confiscati, volano di opportunità.
12) Pratiche di cittadinanza tra scuola e territorio: dalle contraddizioni alle opportunità.
13) Contro mafie ed emarginazione servono lavoro buono e politica coraggiosa. L’esperienza della cooperazione sociale di inserimento lavorativo alla luce della Costituzione e della pubblica amministrazione.
14) È possibile monitorare il PNRR? Una riflessione tra esperienze civiche.
15) Liberi di Scegliere: una esperienza che ha seminato speranza. Dall’esperienza concreta oggi è possibile la proposta di un disegno di legge e una efficace provocazione per la comunità civile.
Verso il 21 marzo 2023: la proposta formativa
Come prepararsi alla Giornata, appunti per le scuole
La proposta educativa si articola in 5 aree tematiche, tutte centrate sull’importanza “del fare memoria” che rappresenterà lo strumento portante, attraverso il quale sviluppare un percorso di approfondimento, rielaborazione e impegno a scuola e nel territorio.
Anche quest’anno le classi coinvolte segnaleranno alla segreteria territoriale del 21 Marzo l’area tematica di proprio interesse e in base a questa scelta riceveranno un’indicazione sulla storia di una vittima innocente delle mafie che sia collegata al tema scelto e aiuti i ragazzi ad approfondirlo e a rielaborarlo.
La storia assegnata rappresenterà dunque un’occasione per tutti gli studenti e gli insegnanti coinvolti di essere portatori di una memoria collettiva, di vivere in prima persona percorsi di conoscenza e riflessione sulle ingiustizie passate e presenti, così come sulle tante esperienze di riscatto civile nelle nostre comunità, per farsi quotidianamente animatori del cambiamento.
Come sviluppare il percorso
Proponiamo di intraprendere un’attività di tipo laboratoriale organizzata in più incontri, privilegiando il lavoro con il gruppo classe, partendo da una riflessione sul fare memoria, che sarà un riferimento attivo per tutto il percorso, al fine di sviluppare un approfondimento della storia e del tema di interesse.
Per questo, alleghiamo alla proposta formativa delle linee guida che gli insegnanti potranno utilizzare come base per la strutturazione del laboratorio, assieme ai materiali di approfondimento e ai riferimenti bibliografici. Qualunque sia il percorso operativo immaginato, chiediamo agli studenti di realizzare un elaborato scritto, visivo o multimediale, che ne racchiuda gli esiti e che possa costituire un mezzo di restituzione del percorso all’interno come all’esterno della scuola.
Inoltre, per l’edizione 2023, chiediamo alle classi di presentare il lavoro in un luogo di memoria significativo per il territorio (pensiamo a Via dei Georgofili a Firenze nei pressi della Galleria degli Uffizi, luogo in cui si consumò la devastante strage, o il Padiglione di arte contemporanea a Milano presso via Palestro, anch’esso teatro di un gravissimo attentato alla collettività) o in luogo simbolico che racconti del contrasto alle mafie (ad esempio, un bene confiscato alle mafie, o un luogo riqualificato della città) . In aggiunta all’elaborato di classe, successivamente, chiederemo agli studenti di realizzare e di arrivare in piazza, portando un segno, un messaggio coerente con lo slogan, che rappresenti il percorso di memoria e di impegno intrapreso verso il 21 Marzo.
Le aree tematiche di approfondimento
I nuclei tematici che a seguire riportiamo, sono pensati come stimolo e traccia per il percorso di memoria. Viste le numerose possibilità di collegamento, si potranno anche sviluppare lavori in classe a cavallo tra le diverse aree tematiche.
1) Le stragi del ‘93: alla ricerca di verità e giustizia
2) La zona grigia: imprenditoria, economia mafiosa e corruzione
3) Mafie al Nord e mafie al Sud: oltre le rappresentazioni e gli stereotipi
4) Donne e mafie
5) Le grandi opere: da opportunità di sviluppo a sfruttamento ambientale
Per questa ragione proponiamo alcune tracce di pensiero, che affrontano in maniera differenziata le forme di violenza verso le quali ci possiamo impegnare a costruire alternative di disarmo, partendo da noi stessi. Le tracce potranno essere utilizzate dalle scuole di ogni ordine e grado e dai presidi per ideare il proprio percorso di conoscenza, realizzando ricerca di materiali, producendo lavori collettivi che si inseriscano nei piani dell’offerta formativa già in essere, per istruire i percorsi nelle scuole e per le iniziative pubbliche. A tal fine saranno utili anche le schede sull’educazione civica, che Libera pubblicherà nelle prossime settimane.
Le scuole che scenderanno in piazza a Milano, potranno segnalare la scelta dell’area tematica e ricevere indicazioni sulla storia su cui lavorare attraverso la Scheda di adesione alla Giornata. Coloro che vorranno seguire la Proposta formativa pur non essendo nella piazza di Milano, potranno richiedere una storia segnalando l’area scelta a segreteria.21marzo@libera.it
Abbiamo inoltre previsto una quota per sostenere le spese di viaggio delle scuole, che viaggeranno in Pullman o in Treno per raggiungere Milano, fino ad esaurimento fondi.
A questi link si possono scaricare le proposte per le scuole e le Linee guida per un percorso laboratoriale sulla memoria.
Circolare Ministero Istruzione
A questi link trovate il regolamento e il modulo per rimborso con le precise indicazioni da seguire.
Milano 20 e 21 marzo 2023
E’ possibile
XXVIII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Partenza corteo: Zona Porta Venezia/Via Palestro
Arrivo: Piazza del Duomo
Per informazioni
È prevista una quota per sostenere le spese di viaggio dei gruppi, che raggiungeranno in pullman o in treno Milano, fino ad esaurimento fondi.
Email: segreteria.21marzo@libera.it
cell: 335.7253801
Trackback dal tuo sito.