NEWS

Le mafie e la Chiesa Cattolica

Piero Innocenti il . Chiesa, Cultura, Mafie, Sicilia, Società

Pochi giorni dopo la cattura a Palermo del capo mafioso Matteo Messina Denaro, ricercato da una trentina di anni, il Vescovo emerito di Mazara del Vallo, monsignor Domenico Mogavero, celebrando a Campobello la Messa nella Chiesa che si trova a poche decine di metri dall’ultimo covo del capomafia, ha usato parole durissime ricordando che “occorre combattere l’omertà, la sfiducia attraverso le testimonianze vere” e che “non ci può essere troppa pietà per un mafioso che ha ammazzato tanto, persino un bambino”.

Il parroco di Campobello di Mazara, paese dove ha vissuto indisturbato il mafioso, difendeva intanto la sua comunità “gente che pensa solo a lavorare” pur ammettendo che “dopo quello che è successo occorre aprire una riflessione su questi temi”.

A Castelvetrano, dove è nato Messina Denaro, una cittadina del Trapanese di circa trentamila abitanti, a manifestare in piazza contro il boss  ormai in carcere, c’erano appena una trentina di persone. Se la lotta alle mafie rimane chiusa nel perimetro della repressione poliziesca e giudiziaria non si produrrà mai quel cambiamento delle coscienze indispensabile a fare terra bruciata del sistema mafioso.

E su questo punto la Chiesa Cattolica può fare molto nelle migliaia di parrocchie sparse in tutto il Paese ricordando, per esempio, la scomunica ai mafiosi pronunciata da Papa Francesco nel giugno del 2014 a Cassano allo Jonio e, prima ancora, nel 1982, la marcia anticamorra a Ottaviano promossa dal vescovo di Acerra Antonio Riboldi; nel 1975, in Calabria, il documento della conferenza episcopale che definiva “ la mafia disonorante piaga della società” per arrivare al 9 maggio 1993, ad Agrigento, con Giovanni Paolo II che ad un anno dalle stragi di Capaci e via d’Amelio, si rivolgeva ai mafiosi perché si “convertano”.

È stata probabilmente questa posizione finalmente netta della Chiesa (considerata sacra e intoccabile) contro le mafie a indurre i mafiosi ad inviare messaggi chiari ai sacerdoti di non interferire (l’assassinio nel 1993 di don Pino Puglisi, gli attentati alle chiese romane di San Giorgio al Velabro e di San Giovanni in Laterano, l’omicidio di don Peppino Diana).

Non si può, tuttavia, dimenticare che le mafie si sono appropriate dei riti e dei simboli della fede cristiana per creare un proprio universo di significati e di valori, riconoscibile e rassicurante.

Lo sottolineava, cinque anni fa, nel febbraio 2018, la relazione conclusiva di fine Legislatura, approvata all’unanimità, della Commissione Parlamentare antimafia presieduta da Rosy Bindi. Una relazione corposa di oltre 500 pagine che, a mio parere, è il lavoro più ben fatto di tutte le precedenti Commissioni.

Così, ricordando Giovanni Falcone che “sosteneva che entrare a far parte della mafia equivale a convertirsi a una religione”, si sottolineava come in vaste zone del Sud d’Italia il legame con la religione (il mafioso Michele Greco si faceva chiamare Papa e nel covo di Provenzano furono trovati decine di santini, libri di preghiere, una bibbia), ha contribuito non poco alla costruzione del consenso delle mafie di presentarsi anche surrogato dei poteri pubblici e dello Stato.

Senza contare che battesimi, cresime, matrimoni e funerali sono sempre stati considerati una prova tangibile dei mafiosi oltre alle offerte di denaro in favore di confraternite e feste patronali.

L’opera coraggiosa e tenace di “liberazione” delle coscienze e dei territori è andata avanti negli anni con don Luigi Ciotti e con Libera (nata nel marzo del 1995) da lui fortemente voluta e divenuta l’anima dell’antimafia civile e culturale del nostro paese.

C’è un gran bisogno, come lo ricordava la Commissione Parlamentare antimafia “di una Chiesa che non permetta forme distorte o deviate della religiosità popolare ma che usi il linguaggio della verità per smascherare quanti continuano a giustificare la presenza delle mafie con l’assenza dello Stato, avallando così la convinzione distorta che le mafie siano la conseguenza e non la causa dell’arretratezza del Mezzogiorno”.

*****

Il connubio mafia-massoneria

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link