NEWS

Pavia 21 novembre: “Marcella Di Levrano. Una speranza sopravvissuta alla sua storia”

Presidio Libera Pavia Rossella Casini e Marcella Di Levrano il . Brevi, Cultura, Giustizia, Lombardia, Mafie, Memoria, Puglia

Il 21 marzo è la giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un anniversario in cui vengono letti i nomi delle più di mille persone uccise dalle mafie.

In quell’elenco c’è il nome di una delle due donne a cui è intitolato il nostro presidio: Marcella Di Levrano.

Lunedì 21 novembre alle ore 18.00 appuntamento presso il Collegio Santa Caterina di Pavia per ascoltare la storia di Marcella Di Levrano, uccisa dalla sacra corona unita, e del suo percorso per il riconoscimento come vittima innocente di mafia.

Il titolo dell’evento è: “Marcella Di Levrano. Una speranza sopravvissuta alla sua storia”.

Ne parleremo con:

Marisa Fiorani, madre di Marcella Di Levrano

Daniela Marcone, responsabile del settore Memoria di Libera

Enza Rando, avvocato e già Vicepresidente di Libera

Alberto Santacatterina, magistrato della Procura di Lecce

Con le letture a cura della Compagnia OTM (Teatro delle Chimere).

“C’è un muro, un muro da abbattere, ma le mie mani sono troppo fragili per farlo. Aiutami.”

#versoil21marzo @festivaldeidiritti  @csvlombardiasud @lostrappo4 #teatrodellechimere #speranza #appuntamenti

Presidio Libera Pavia Rossella Casini e Marcella Di Levrano


Leggi la storia di Marcella Di Levrano



Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link