NEWS

“Ricordiamo i crimini degli altri, ma non dimentichiamo i nostri”

Rocco Artifoni il . Criminalità, Diritti, Giustizia, Politica, Società

“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” (legge 30 marzo 2004, n. 92).

Lo confesso: ogni anno la “celebrazione” del 10 febbraio mi lascia un po’ perplesso. Ovviamente la perplessità non riguarda il ricordo delle vittime delle foibe (circa 8 mila persone) o l’esodo giuliano dalmata (circa 300 mila persone), che ovviamente è doveroso ricordare.

Sono infastidito invece da quello che non si ricorda, cioè quello che la memoria non dovrebbe tralasciare: le colpe e i crimini degli italiani. Perché anzitutto dovremmo ricordare il programma dichiarato del fascismo per voce del suo capo Benito Mussolini: «Di fronte a una razza come la slava, inferiore e barbara, non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino, ma quella del bastone. Io credo che si possano più facilmente sacrificare 500mila slavi barbari a 50mila italiani». E non dovremmo dimenticare che gli slavi ci chiamavano “italijanski palikuce” (italiani bruciatetti).

La stessa perplessità mi sovviene quando ricordiamo i caduti italiani della seconda guerra mondiale. Una domanda sorge spontanea: che cosa ci facevamo – noi italiani – in Russia, Jugoslavia, Albania, Grecia, Libia, Somalia, Eritrea, Etiopia, ecc.?

Prima ancora di ricordare i nostri morti, dovremmo ricordare quelli che abbiamo provocato.

Lanza del Vasto, apostolo della nonviolenza, sosteneva che i torti degli altri non ci giustificano. Ogni popolo, ogni nazione dovrebbe fare memoria dei propri errori, dei crimini che ha compiuto, dei morti che ha causato. Noi italiani dovremmo anzitutto chiedere scusa per le stragi e per i lager che abbiamo realizzato in Jugoslavia, per l’aggressione militare nell’Epiro in Grecia, per il colonialismo in Africa, per i gas asfissianti che abbiamo utilizzato in Eritrea, ecc.

Proprio la vicenda dell’Etiopia dovrebbe interrogarci come popolo e potrebbe darci lo spunto per cambiare prospettiva.

Dovremmo anzitutto imprimere nella consapevolezza e nella coscienza nazionale le parole pronunciate dall’imperatore etiope Hailé Selassié alla Società delle Nazioni il 30 giugno 1936: «È mio dovere informare i governi riuniti a Ginevra, in quanto responsabili della vita di milioni di uomini, donne e bambini, del mortale pericolo che li minaccia descrivendo il destino che ha colpito l’Etiopia. Il governo italiano non ha fatto la guerra soltanto contro i combattenti: esso ha attaccato soprattutto popolazioni molto lontane dal fronte, al fine di sterminarle e di terrorizzarle. […] Sugli aeroplani vennero installati degli irroratori, che potessero spargere su vasti territori una fine e mortale pioggia. Stormi di nove, quindici, diciotto aeroplani si susseguivano in modo che la nebbia che usciva da essi formasse un lenzuolo continuo. Fu così che, dalla fine di gennaio del 1936, soldati, donne, bambini, armenti, fiumi, laghi e campi furono irrorati di questa mortale pioggia. Al fine di sterminare sistematicamente tutte le creature viventi, per avere la completa sicurezza di avvelenare le acque e i pascoli, il Comando italiano fece passare i suoi aerei più e più volte. Questo fu il principale metodo di guerra. […] A parte il Regno di Dio, non c’è sulla terra nazione che sia superiore alle altre. Se un governo forte acquista consapevolezza che esso può distruggere impunemente un popolo debole, quest’ultimo ha il diritto in quel momento di appellarsi alla Lega delle Nazioni per ottenere il giudizio in piena libertà. Dio e la storia ricorderanno il vostro giudizio».

E se proprio vogliamo ricordare che cosa hanno fatto gli altri a noi, prima dei torti dovremmo elencare i meriti. Quando l’imperatore dell’Etiopia ritornò dall’esilio in patria, il 20 gennaio 1941, emanò un decreto in cui faceva appello alla popolazione perché, malgrado i numerosi lutti, agisse con rispetto verso i prigionieri italiani: «Io, Hailé Selassié, vi raccomando di accogliere in maniera conveniente e di prendere in custodia tutti gli italiani che si arrenderanno, con o senza armi. Non rinfacciate loro le atrocità che hanno fatto subire al nostro popolo. Mostrate loro che siete dei soldati che possiedono il senso dell’onore e un cuore umano. Vi raccomando particolarmente di rispettare la vita dei bambini, delle donne e dei vecchi. Non saccheggiate i beni altrui anche se appartengono al nemico. Non incendiate le case».

Ecco: si potrebbe inserire la data del 20 gennaio nel Calendario Civile italiano, perché la vicenda etiopica ci insegna che la vendetta non è un obbligo e che la memoria storica deve essere considerata e valutata anzitutto dalla parte degli altri.

Soltanto in questa prospettiva anche il ricordo dei nostri morti potrebbe assumere un significato meno parziale e più degno.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link