NEWS

Giornata Internazionale contro la Corruzione. Università e Trasparenza

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie il . Corruzione, Giovani, Giustizia, Istituzioni, Società

Libera lancia campagna nazionale per monitorare il gradi di trasparenza delle Università

Concorsi pilotati, scambi di favori, “bandi sartoriali”, abusi di discrezionalità tecnica nelle commissioni di concorso, titoli e pubblicazioni che non corrispondono a quelle richieste dal bando, elusione da parte degli atenei delle disposizioni del Piano anti corruzione in materia di sorteggio dei commissari. Un caleidoscopio di illegalità, irregolarità e opacità che colorano le università italiane penalizzando spesso il merito a favore di una gestione familistica e personale.

In occasione della Giornata Internazionale contro la Corruzione Libera lancia una campagna nazionale per monitorare le università italiane dal titolo “Esame da superare: la trasparenza”.

L’Università costituisce parte integrante del patrimonio culturale del nostro Paese, dove si coltiva la ricerca, si forma la classe dirigente e si trasmettono i saperi e i valori per far crescere il futuro. Ma l’università è anche un contesto sensibile, in cui sono ravvisabili condotte opache e mancanza di integrità. E’ quindi importante promuovere azioni che conducano verso la trasparenza e la denuncia delle condotte illecite, valorizzando normative già esistenti.

Per questa ragione – commenta Libera – abbiamo pensato di attivare un’azione di monitoraggio civico da parte degli studenti, per chiedere quanto alcuni strumenti utili a superare l’ “esame trasparenza” siano presenti, diffusi e conosciuti all’interno degli atenei.

Verrà chiesto di compilare un questionario (https://bit.ly/3osJBGG) attraverso il quale gli studenti potranno valutare quanto la propria università utilizzi pienamente gli strumenti predisposti dalla legge 190/2012 e seguenti, che guardano alla trasparenza non come semplice adempimento burocratico, ma come presupposto per generare attenzione, monitoraggio e quindi prevenzione di abusi e corruzione. Le domande riguarderanno tre ambiti selezionati (piano anticorruzione, codice etico, Whistleblowing) che permetteranno di scattare una fotografia del “lato oscuro” degli atenei italiani.

Dal report “Monitoraggio conoscitivo sulla “esperienza della trasparenza” dell’Anac emerge come il rispetto della trasparenza da parte dell’accademia sia considerato necessario da parte da chi l’università la vive dall’interno e come fruitore. Non a caso, tra tutte le amministrazioni, l’ università risulta al primo posto in questa speciale classifica di “utilità percepita” della trasparenza ( la messa a disposizione di dati aperti utilizzabili e riutilizzabili da tutti). Ciò che ancora funziona poco, collocando l’università all’ultimo posto è l’aggiornamento automatico dei dati, ossia la “standardizzazione dei flussi informativi”. Significa che, soprattutto se parliamo di performance, pagamenti, informazioni su chi governa l’ente e enti controllati, l’università è il fanalino di coda tra tutte le Amministrazioni

Un quadro oggettivo e generale della percezione del fenomeno corruzione tra gli studenti universitari ed i neolaureati di ambito sanitarioè stato fotografato da Small Working Group del SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina – APS in collaborazione con Libera. L’inchiesta ha coinvolto studenti e neolaureati in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Professioni Sanitarie delle diverse università italiane. Al questionario hanno risposto 1498 studenti.

Nonostante la maggior parte dei partecipanti all’ indagine ritenga la corruzione un problema di entità grave (71,8%), il 10% del campione crede altresì che la corruzione sia accettabile quando non crea danno o quando è finalizzata al raggiungimento di un obiettivo. Nell’indagine è stato chiesto agli intervistati quanto ritenessero diffusa la corruzione in ambito sanitario e in ambito universitario, in una scala da 1 (per niente) a 10 (completamente). Rispetto al primo, se si sommano le risposte da 6 a 10 totalizzano il 91% delle risposte. Rispetto alla diffusione in ambito universitario, se si sommano le risposte da 6 a 10 totalizzano l’80,7% del campione. È interessante anche notare come nella corruzione in ambito universitario – per la quale presumibilmente le esperienze personali possono avere un peso maggiore rispetto alle aspettative nel formarsi delle opinioni – la somma dei due valori più pessimistici (9 e 10) sia pari al 31%, contro il 25% delle credenze di altissima diffusione della corruzione nel settore sanitario.

Agli studenti è stato altresì chiesto come valutassero l’impegno del proprio ateneo nella promozione della cultura della legalità, in una scala da 1 a 5. Sommando i primi due livelli (quindi 1 e 2) si arriva al 62,3%, pari a 933 studenti, segno che non si ritiene sufficiente l’azione proattiva dell’università in questo campo: un segnale forte e chiaro di una richiesta di maggior impegno da parte delle istituzioni universitarie sui temi della lotta alla corruzione e alle altre forme di illegalità e criminalità organizzata.

Viceversa nel domandare quanto si ritenga importante parlare di corruzione all’interno del proprio corso di studi, l’81,3% lo ritiene fondamentale. Lo sviluppo di percorsi formativi specifici sui temi della lotta alla corruzione e per la cultura della legalità – oggi assenti – nei diversi ambiti universitari potrebbe rappresentare infatti uno strumento potente per costruire efficaci presidi di legalità nel mondo delle professioni e nella futura classe dirigente. L’esito del sondaggio dimostra l’incoraggiante sussistenza di una “domanda” di conoscenza da parte dei possibili destinatari.

Compila il questionario

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link