NEWS

Direzione Investigativa Antimafia: pubblicata relazione II semestre 2020

Redazione il . Criminalità, Droga, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

L’ultima Relazione Semestrale della Direzione Investigativa Antimafia, riferita al 2° Semestre 2020, oggi è stata pubblicata sul sito del Senato della Repubblica.

Nel secondo semestre del 2020 il perdurare dell’emergenza sanitaria da COVID-19 ha accentuato le conseguenze negative sul sistema sociale ed economico italiano originate dalle severe misure rese necessarie per contenere l’espandersi del contagio. Delle difficoltà finanziarie dei cittadini e delle imprese potrebbero approfittare le organizzazioni malavitose, per altro sempre più orientate verso una sorta di metamorfosi evolutiva volta a ridurre le strategie cruente per concentrarsi progressivamente sulla silente infiltrazione del sistema imprenditoriale.

Alla luce di queste considerazioni, la Relazione di questo semestre è orientata sull’analisi e l’interpretazione delle possibili strategie d’azione e linee di tendenza evolutive, soprattutto sul piano imprenditoriale nel medio-lungo periodo, delle organizzazioni mafiose che non conoscono confini di settore, geografici e relazionali specie con riferimento al mondo finanziario, politico-amministrativo e delle professioni (cd. area grigia).

La ‘ndrangheta si conferma come un’organizzazione unitaria, fortemente organizzata su base territoriale e saldamente strutturata su vincoli di parentela che da qualche tempo non rappresentano più un fattore di concreta impermeabilità attesa la scelta di collaborare con la giustizia intrapresa da esponenti mafiosi anche di elevato spessore.

In Sicilia coesistono organizzazioni criminali eterogenee che seguono dinamiche diversificate sia pure con la storica preminenza di cosa nostra.

La camorra si conferma quel macro-fenomeno criminale connotato da un potere mafioso espresso da alcune grandi e consolidate organizzazioni tra loro autonome, fortemente compenetrate nel tessuto sociale in cui si localizzano e con connotazioni estremamente eterogenee per struttura, capacità militare, forme di radicamento, modalità operative e settori illeciti ed economici di interesse, pertanto straordinariamente flessibili e dotate di grande capacità rigenerative.

Per quanto attiene ai sodalizi pugliesi, varie sono le espressioni criminali legate rispettivamente alla provincia di Foggia, al territorio di Bari e al basso Salento. Un’attenzione particolare per le possibili dinamiche evolutive merita il contesto foggiano dove operano le tre storiche organizzazioni della società foggiana, della mafia garganica e della delinquenza cerignolana.

Da segnalare a fattor comune come i sodalizi mafiosi, avvalendosi sempre più delle possibilità offerte dalla tecnologia, si stiano orientando verso i settori del gioco d’azzardo (gaming) e delle scommesse (betting) realizzando circuiti paralleli a quello legale allo scopo sia di riciclare, sia di incrementare le cospicue risorse a disposizione.

Analoghe infiltrazioni ad opera della criminalità organizzata, in prevalenza della camorra e della ‘ndrangheta, si registrano nel settore del contrabbando di prodotti energetici (olio lubrificanti ed oli base) in virtù dei notevoli vantaggi economici derivanti dalla possibilità di immettere sul mercato prodotti a prezzi sensibilmente più bassi di quelli praticati dalle compagnie petrolifere.

Tale quadro, pertanto, impone di continuare nella lotta contro la criminalità organizzata con particolare attenzione all’aggressione dei beni illecitamente accumulati dalle mafie mediante gli strumenti dell’azione giudiziaria e delle misure di prevenzione patrimoniali.

Su questo fronte, la portata dei provvedimenti di prevenzione eseguiti anche nel semestre in esame testimonia l’attenzione verso il settore della Direzione Investigativa Antimafia che orienta le sue attività verso l’obiettivo generale di proteggere il tessuto economico del Paese dalle ingerenze della criminalità organizzata specie durante la difficile situazione contingente ancora caratterizzata da generale incertezza e diffuso disagio sociale.

Relazione Dia II semestre 2020

Fonte: Direzione Investigativa Antimafia



Relazione Dia II semestre 2020: gli interessi dell’economia criminale nel perdurare dell’emergenza sanitaria

Metamorfosi delle organizzazioni malavitose pronte a sfruttare le difficoltà finanziarie di imprese e cittadini

Il perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ha accentuato le conseguenze negative sul sistema sociale ed economico italiano originate dalle misure resesi necessarie per contenere l’espandersi del contagio. E’ il dato di fondo che emerge dalla Relazione semestrale al Parlamento sull’attività svolta dalla Direzione investigativa antimafia (Dia) relativa al II semestre 2020. Di tale situazione, che vede in difficoltà finanziaria imprese e cittadini, potrebbero approfittare le organizzazioni malavitose, per altro sempre più orientate verso una sorta di metamorfosi evolutiva, con mire e interessi nel sistema imprenditoriale. Con la Covid economy, inoltre, le mafie che ora potrebbero rivolgere le proprie attenzioni operative verso i fondi comunitari che giungeranno a breve grazie alle iniziative del governo per assicurare un tempestivo sostegno economico in favore delle categorie più colpite dalle restrizioni connesse all’emergenza sanitaria.

Inoltre, i sodalizi mafiosi – si legge ancora nella relazione – potrebbero utilizzare le ingenti risorse liquide illecitamente acquisite per aiutare privati e aziende in difficoltà al fine di rilevare o asservire le imprese in crisi. Una strategia mafiosa che si rivelerebbe utile anche per il riciclaggio e per l’infiltrazione nei pubblici appalti.

Proprio per contrastare le contaminazioni mafiose nel sistema economico e sociale, l’Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso – istituito nel mese di aprile 2020 e guidato dal direttore centrale della Polizia criminale Vittorio Rizzi – ha continuato ad esaminare attentamente il fenomeno.

Il documento presentato oggi, quindi, è orientato all’analisi e interpretazione delle possibili strategie d’azione e linee di tendenza evolutive, soprattutto sul piano imprenditoriale nel medio-lungo periodo, delle organizzazioni mafiose che non conoscono confini di settore e geografici.

La relazione, attraverso lo studio dei macro fenomeni criminali, analizza i principali gruppi malavitosi. La ‘ndrangheta si conferma come un’organizzazione unitaria, territoriale e saldamente strutturata su vincoli di parentela ed esprime un sempre più elevato livello di infiltrazione nel mondo politico-istituzionale, ricavandone indebiti vantaggi nella concessione di appalti e commesse pubbliche. In Sicilia coesistono organizzazioni criminali eterogenee che seguono dinamiche diversificate sia pure con la storica preminenza di cosa nostra. La camorra si conferma quel macro-fenomeno criminale connotato da un potere mafioso espresso da alcune grandi e consolidate organizzazioni tra loro autonome. Per quanto attiene ai sodalizi pugliesi, varie sono le espressioni criminali legate rispettivamente alla provincia di Foggia, al territorio di Bari e al basso Salento.

Un focus è dedicato alle organizzazioni criminali straniere in Italia con sodalizi attivi nel narcotraffico, nel favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e nella tratta di esseri umani finalizzata allo sfruttamento della prostituzione e del lavoro irregolare. Tra i clan più strutturati, quelli nigeriani, albanesi e cinesi.

Il documento contiene, inoltre, analisi e approfondimenti su: appalti pubblici (con le attività svolte dalla Dia in tale settore strategico per l’economia nazionale); criminalità organizzata italiana all’estero e relazioni internazionali; attività di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio; sodalizi mafiosi nei settori del gioco d’azzardo (gaming) e delle scommesse (betting), con circuiti paralleli a quello legale allo scopo sia di riciclare, sia di incrementare le cospicue risorse a disposizione.

Attività Dia. Alcuni dati nel dettaglio

L’aggressione ai patrimoni illecitamente conseguiti dalle organizzazioni criminali ha visto la Dia protagonista in attività preventive sia su propria iniziativa, sia a seguito di delega dell’Autorità giudiziaria competente. Sono stati sequestrati beni alla ‘ndrangheta per un valore di 52.949.419 euro, a Cosa nostra per un valore di 165.652.138 euro, alla camorra per un valore di 10.000.000 euro, alla criminalità pugliese e lucana per un valore di 300.000 euro, ad altre organizzazioni criminali italiane e straniere per un valore di 58.539.492 euro. Nel complesso, sono stati, inoltre, confiscati beni alle organizzazioni criminali per un valore di 181.134.492

Ispezionati 26 cantieri in seno ai quali si è proceduto al controllo di 545 persone fisiche, 138 imprese e 353 mezzi. Eseguite 6.394 richieste di accertamenti antimafia a carico di 32.956 imprese e di 7.863 persone fisiche ad esse collegate. Sono stati 364 i provvedimenti interdittivi emessi dagli Uffici territoriali del Governo e comunicati all’Osservatorio centrale appalti pubblici della Dia.

LINK ESTERNI

Fonte: Ministero dell’Interno

*****

Sintesi della Relazione della Direzione Investigativa Antimafia (Secondo Semestre 2020)

*****

*****

La nuova Relazione DIA racconta le mafie tra Covid ed economia legale

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link