NEWS

Migranti, un primo bilancio della sanatoria

Forlì Città Aperta, Libera Forli-Cesena ed Emergency Forli il . Associazioni, Emilia-Romagna, Migranti

sanatoriaDa pochi giorni sono scaduti i termini della sanatoria dei migranti irregolari, una norma nata male e proseguita peggio.

Come Forlì Città Aperta ci siamo impegnat* fin dal giorno della pubblicazione del Decreto Legge (19 Maggio) nello studio del testo, per rendere disponibile sin dal primo giorno utile (il 1 giugno) uno sportello informativo per i migranti, realizzato assieme ad Emergency Forli e Libera e coordinato con lo sportello sindacale della Cgil (e con il supporto di tante altre associazioni in tutto il percorso) per dare le informazioni necessarie ai migranti e ai datori di lavoro, cercando di massimizzare quel poco che la norma concedeva in termini di regolarizzazione.

Purtroppo le interpretazioni ufficiali per diramare i dubbi su un testo di legge scritto male sono arrivate in tempi drammaticamente tardivi; basti pensare che l’ultimo chiarimento da parte del Ministero dell’Interno è arrivato il 5 agosto, a 10 giorni dalla scadenza dei termini. La mancanza di chiarezza e di coraggio da parte del governo, unita ad un’applicazione della norma sul territorio estremamente caotica – che avremo modo di spiegare – hanno causato una gigantesca mole di lavoro, per raggiungere un obiettivo nel complesso assolutamente non sufficiente rispetto agli obiettivi che la norma si era data.

Sulla carta infatti i tre maggiori obiettivi del provvedimento avrebbero dovuto essere il contrasto della diffusione del Covid19, il sostegno al reparto agricolo in forte crisi per mancanza di manodopera, l’emersione del lavoro nero. Solo il 13% circa delle domande di regolarizzazione ha coinvolto il settore dell’agricoltura, perché la forma con cui è stata scritta questa legge ha reso estremamente difficile e confusa la sua interpretazione per un’eventuale applicazione nel mondo agricolo.

Ad esempio chi ha fatto domanda per assumere un lavoratore per la stagione agricola estiva sarà convocato in Prefettura solamente a Novembre per la firma del contratto, causa tempi infiniti del procedimento: già questo dato dice quasi tutto. Sono state presentate nel complesso circa 200 mila domande, a fronte di una stima al ribasso di circa 600 mila persone senza documenti in Italia, lasciando quindi almeno 400 mila persone nuovamente prigioniere della marginalità e dello sfruttamento a cui si è costretti in assenza di documenti e rendendo vano ogni progetto di prevenzione, monitoraggio e contrasto del contagio da Covid19.

Oltre al fallimento degli obiettivi preposti questa legge è riuscita anche a precarizzare la vita di alcuni migranti che già avevano trovato una seppur fragile stabilità: abbiamo incontrato persone costrette a lasciare lavori a tempo indeterminato perché il settore lavorativo in cui erano assunti non era tra quelli compresi nella sanatoria, abbandonando quindi la stabilità di un lavoro sicuro per farsi assumere con contratti precari nel tentativo di poter avere un documento.

Abbiamo affiancato migranti nei labirintici ostacoli burocratici per la presentazione delle domande resi particolarmente gravi dalla lentezza con cui i chiarimenti interpretativi stentavano ad arrivare. Abbiamo assistito alla prevedibile dinamica per cui i 500 euro che il datore di lavoro avrebbe dovuto pagare per fare domanda di regolarizzazione per un suo dipendente sono stati pagati, con ogni probabilità nella maggior parte delle occasioni, dal dipendente stesso.

I già forti limiti della legge sono stati poi ancora più complicati dall’applicazione della stessa nella provincia di Forlì-Cesena: abbiamo infatti riscontrato sin dal primo giorno interpretazioni dei criteri di ottenimento del permesso maggiormente restrittive rispetto al testo di legge da parte delle istituzioni locali, il che ha portato ad un lungo percorso politico di lotta a cui hanno partecipato centinaia di migranti e decine di associazioni del territorio, e che solo dopo quasi due mesi di comunicati, incontri e presidi di protesta ha portato infine ad un accordo con la Prefettura e la Questura per un’applicazione corretta e letterale del testo di legge, senza frapporre ulteriori ostacoli all’ottenimento dei permesso.

Oltre a ciò abbiamo riscontrato numerosissimi problemi nei rapporti con vari soggetti del territori: le Poste Italiane, delegate alla raccolta delle domande ma ferme – in maniera a noi incomprensibile – in una interpretazione dei paletti legislativi assolutamente restrittiva che ha fortemente limitato nei fatti la possibilità di presentare domanda anche per persone che ne avevano diritto (problema riscontrato a Forlì ma assolutamente assente a Cesena e nelle altre città della Romagna, il che dimostra l’arbitrarietà della posizione assunta da molti sportelli postali a Forlì); le associazioni datoriali dell’agricoltura, alcune delle quali sconsigliavano sistematicamente ai datori di lavoro di procedere all’assunzione tramite sanatoria (forse spaventati da una legge poco chiara), impedendo di fatto di accedere alla sanatoria a lavoratori che avevano tutti i requisiti per farlo, inventando – purtroppo è il caso di dirlo – paletti legislativi inesistenti.

Quella che poteva essere un’opportunità per garantire maggiori diritti e sicurezza per tutta la società, per combattere la criminalità organizzata, per sostenere con il lavoro regolare le entrate dello Stato, è stata nuovamente sprecata per paura politica e assenza di logica pratica.

Ci chiediamo quanto ancora continueremo a vedere trattare il tema dell’immigrazione con disumanità e totale assenza di un qualsiasi progetto strutturale, quanto ancora si dovranno seguire i deliri e le paure posticce di un sovranismo senza argomenti, quanto ancora i migranti troveranno sistematici ostacoli nella propria vita quotidiana – anche sul nostro territorio – soltanto per il fatto di essere stranieri. Anche perché evitare questo fallimento sarebbe stato molto semplice: sarebbe bastato dare un documento temporaneo per ricerca lavoro a tutti gli irregolari sul territorio.

Per una società giusta e solidale, più legalità e sicurezza per tutti

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link