NEWS

Primavalle, la speranza del bambino con i libri

Pierluigi Ermini il . Giovani

primavalleLo sgombero di Primavalle a Roma avvenuto pochi giorni fa e la relazione Invalsi sulle condizioni della scuola in Italia, sono due temi che, seppur diversi, ben rappresentano il quadro di un paese che sta vivendo una lenta, ma lunga fase di declino.

Quanto sta accadendo è poi espresso in modo chiaro dalla foto del bambino che esce da quello che fino a pochi minuti prima era il suo tetto con i libri in mano, quasi fosse l’unica ricchezza e l’unica risorsa da portare via per il suo futuro.

Si respira molta speranza dalle parole di quel bambino quando dice che “comunque continuerò a studiare”, diversamente da quanto invece ci trasmette lo sguardo triste del poliziotto che accompagna con gli occhi la partenza del piccolo, verso il suo incerto futuro.

Incertezza e smarrimento è ciò che si respira non solo a guardare quella immagine, ma soprattutto quando si analizzano i dati che emergono sula condizione attuale sul piano culturale ed educativo del nostro amato “bel paese”.

Secondo uno studio effettuato dall’Istituto Carlo Cattaneo per la Fondazione Feltrinelli, in Italia circa il 30% della popolazione adulta dai 25 ai 65 anni, si trova in una condizione di analfabetismo di ritorno, con gravi difficoltà nella lettura, nella comprensione di un testo, nel calcolo matematico.

In pratica, nonostante che in Italia si abbia un alto tasso di alfabetizzazione che sfiora quasi il 99%, e dunque una persona durante gli anni di scuola abbia avuto la possibilità di acquisire le conoscenze necessarie alla scrittura e alla lettura, nel corso della sua vita, a seguito del mancato esercizio delle conoscenze acquisite, perde quanto ha imparato. Un analfabeta di ritorno è colui che ha perso la capacità di utilizzare il linguaggio scritto o parlato per formulare e comprendere messaggi e, in senso più ampio, di comunicare con gli altri e il mondo che lo circonda, con una perdita costante di capacità relazioni e di confronto, elementi essenziali nella vita di una comunità.

Si parla di milioni di persone che rendono più povero il contesto sociale dove si vive. Alla povertà economica dunque si lega anche una povertà culturale che amplia le distanze tra le persone e favorisce le diseguaglianze sociali.

La relazione Invalsi di queste settimane rivolta allo studio dell’italiano, della matematica e dell’inglese mostra un quadro allarmante per quanto riguarda i nostri giovani, i quali raggiungono risultati adeguati o più elevati solo il 65,4% in italiano, il 58,3% in matematica e il 51,8% in inglese. Il resto dei giovani non raggiunge livelli accettabili di comprensione che ne rendono più complicata la vita, ne fanno dei cittadini meno preparati e dunque un anello debole della società.

Ma il divario diventa se si vuole ancor più drammatico quando si analizzano le differenze tra ciò che accade nella scuola al nord e al sud. In quest’ultima area del paese i livelli più bassi raggiungono punte del 25%. Si tratta di persone che non sono in grado di scrivere una mail, di fare acquisti online, incapaci di saper compilare una modulistica di un ente per presentare una semplice domanda o richiesta.

Un altro dato allarmante è dato dalla qualità degli istituti e delle forme di insegnamento che si abbassano notevolmente passando dal nord al sud, rendendo meno equa anche la scuola e le possibilità che vengono fornite al singolo studente. Dunque non solo una disparità economica, ma anche territoriale.

Un vero e proprio tradimento sul piano dell’istruzione dell’art 3 della nostra Costituzione.

A fronte di una situazione così tragica che vede milioni di persone vivere in un contesto di disuguaglianza economica e culturale, a livello politico cosa si fa?

Secondo quanto riportato in queste settimane dal Corriere della Sera la spesa per l’istruzione nei prossimi anni si ridurrà di 4 miliardi nel triennio, all’incirca del 10%. Si passa da 48,3 a 44,4 miliardi nel giro di tre anni, con una riduzione delle risorse sia per l’istruzione primaria (da 29,4 a 27,1 miliardi di euro) che per quella secondaria (da 15,3 a 14,1 miliardi).

Tutti numeri che inducono a creare uno scenario preoccupante per un paese che assiste a un lento declino culturale che è frutto di scelte che sono avvenute negli anni.

I dati pubblicati in questi giorni dal Sole24Ore confermano gli scarsi investimenti dell’istruzione in Italia. Secondo le statistiche, il nostro Paese spende il 4,1 % del Pil, l’8,1% per cento della spesa pubblica per l’educazione dei suoi cittadini, diversamente da quanto avviene invece in Germania (si spende il 4,5 per cento del Pil e il 10,3 per cento della spesa pubblica nel settore dell’istruzione), in Francia (5,5, e 9,7), in Inghilterra (5,7 e 13,1), in Spagna (4,2 e 9,5). Dati che ci collocano agli ultimi posti dei paesi dell’UE.

Analfabetismo di ritorno, risultati scadenti dei nostri studenti, diminuzione del livello di qualità delle nostre scuole, perdita costante di risorse economiche investite, sono gli elementi di un declino costante che fanno dell’Italia un paese dove si ampliano le forme di diseguaglianza sociale, le forme di povertà (non solo economica), che possono portare anche a una crisi dello stato democratico, con le persone portate sempre più alla delega e non ad una assunzione diretta di responsabilità.

Tutti elementi che favoriscono anche la perdita di diritti, con una parabola in discesa che sembra ampliarsi sempre più.

Da quello sgombero di Primavalle (che tanti hanno salutato come un ritorno all’ordine e alla legalità, anche se sta privando centinaia di persone dei più elementari diritti di dignità), la foto del bambino con i libri in mano che se ne va verso il suo incerto futuro e con la sua volontà di continuare a studiare, rappresenta la speranza di salvezza per tutti coloro che per scelta, inconsapevolezza o impossibilità, decidono o sono costretti a restare in una illusoria ignoranza.

“Continuerò a studiare, nonostante tutto” è il messaggio da salvare e custodire, perché quel piccolo bambino ha la consapevolezza di quanto lo studio e quei libri saranno importanti per il suo domani.

Un messaggio che dobbiamo fare nostro.

Primavalle, “angoscia e rabbia”

Il bicchiere più piccolo

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link