NEWS

Il Ministero della Coesione Sociale

Rossella Guadagnini il . Istituzioni

coesione socialeItalia divisa, politici litigiosi, partiti in disaccordo anche al loro interno: questa frammentazione si sta riverberando negativamente sul Paese e anziché accrescerne le potenzialità le limita e le riduce.

Ci vorrebbe un Ministero della Coesione Sociale, Ohibò, ma non è quello dell’Interno? Certo la ‘coesione sociale’ non si attua imponendo i grembiulini uguali per tutti ai piccoli nelle scuole. Né ai grandi nelle riunioni ‘segrete’. Non si attua neppure decidendo di chiudere i porti o di fare respingimenti insensati, ma studiando una strategia a lungo raggio, che non arrivi a malapena a settembre, a dicembre, magari perfino a gennaio del 2020. Ma pare che, oltre a questo, non si riesca a fare null’altro.

Cinquant’anni fa, in tempi di guerra fredda, si rideva dell’Urss per via dei piani quinquennali… Era un’altra epoca. Oggi chi si azzarda solo a immaginarla una cosa del genere: progettare per un lustro le attività di un Paese, programmare un indirizzo economico e mantenerlo, adottare una linea di sviluppo e seguirla? Viviamo l’età dell’incertezza (non dell’insicurezza!) eterni adolescenti e più nessuno si avventura a pensare non dico in grande, ma neppure in prospettiva.

La nostra vita si sarà anche allungata in termini di anni; di contro il suo consumo è divenuto velocissimo. E se il futuro è sempre stato nebbioso, in ogni momento storico -un’ovvietà- l’umanità ha sempre proceduto alla cieca per tentativi ed errori; più gli errori e meno i tentativi. Come la fortuna, dea bendata, ma anche come la scienza. Rifiutiamo di imparare dall’esperienza, dal passato, dagli sbagli. Ognuno si vuol sentire nuovo sul pianeta, astorico. E lo è pure. Ma essere senza passato significa anche essere senza futuro. Il solo presente consuma i nostri giorni e ci consuma più rapidamente. Non esiste più l’attesa, non esiste più il progetto. Tutto è schiacciato in un perenne adesso, con l’urgenza e l’ansia che impone l’emergenza.

Allora perché non ispirarsi ai principi costituzionali (libertà, uguaglianza, democrazia, pari diritti, dignità della persona) e attuarli nello spirito che fu dei padri costituenti? Nell’intento di ‘copiare’ il meglio di ciò che è stato, in vista di un domani meno negativo e brancolante. Senza inventarsi nulla di assolutamente inedito. Lasciandosi ispirare da quanto è stato già fatto di buono e riunendosi attorno a principi e ideali che non sono superati, come vorrebbero alcuni, hanno solo parole nuove.

Per esempio la connessione: perché vogliamo essere sempre connessi con gente di cui non ci importa un bel nulla, che spesso neppure conosciamo? Per sentire cosa fa, cosa dice, cosa pensa? Se è più o meno simile a noi, se è più brava? Per confrontarci, discutere, parlare.

Nelle celebri Considérations sur les causes de la grandeur des Romains et de leur décadence, Montesquieu esalta la Roma repubblicano-senatoria, raffigurata da Tito Livio: la grandezza dei Romani fu il frutto delle loro virtù, per la saldezza e coesione sociale che esse produssero, mentre la loro decadenza fu causata dal venir meno di questa coesione. E della loro mancanza, così come della loro decadenza, ce ne rendiamo ben conto dal momento che la Roma odierna è assolutamente imparagonabile all’antica.

Oggi la coesione sociale è data principalmente dai social, che veicolano ogni genere di comportamento, idea, proposta. I politici più furbi se ne sono accorti e la sfruttano a fini elettorali, propagandistici, personalistici. Il fatto è che sui social gira anche qualsiasi genere di falsità, scempiaggine, aggressività gratuita e nociva.

Come depurare il flusso alla fonte? Non si può, pena la censura. L’unica possibilità è l’esercizio del pensiero critico, singolo e individuale, la capacità di non farsi coinvolgere contro il nostro intento in battaglie sbagliate, per conformismo, timore, solitudine. Insomma l’antico rimedio di pensare con la propria testa.

Le risorse sono sempre i giovani, la cultura e l’informazione, con l’aggiunta della tecnologia. Che poi forse, chissà, dal momento che la storia non si ripete mai uguale, vuoi vedere che magari da tutto questo ne esce pure qualcosa di originale e innovativo?

Micromega, il blog di Rossella Guadagnini

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link