NEWS

Pizzolungo, quella strage sulla via della trattativa

Rino Giacalone il . Sicilia

strage-pizzolungoEra il 2 aprile 1985. La Dda di Caltanissetta ha aperto una nuova indagine sull’autobomba destinata al pm Carlo Palermo e che uccise Barbara Rizzo Asta e i suoi figli, Salvatore e Giuseppe.

La relazione della Direzione Nazionale Antimafia, appena illustrata dal procuratore Franco Roberti, svela che dal 2014 la Dda di Caltanissetta ha riaperto le indagini sulla strage di Pizzolungo del 2 aprile 1985. Un’autobomba fatta esplodere al passaggio del pm Carlo Palermo e della sua scorta e che uccise Barbara Rizzo Asta ed i suoi due gemellini di sei anni, Salvatore e Giuseppe.

Erano sull’auto che finì con il fare da scudo all’Argenta blindata del magistrato. Di loro e della loro auto restò poco o nulla. Per quell’attentato sono stati condannati all’ergastolo quali mandanti Totò Riina e Vincenzo Virga, il capo della cupola siciliana e il capo del mandamento di Cosa nostra a Trapani, e ancora Antonino Madonia e Balduccio Di Maggio, reggenti dei mandamenti palermitani di Resuttana e San Giuseppe Jato, che portarono il tritolo da collocare nell’auto destinata a deflagrare e che fu preparata nell’officina di Gioacchino Calabrò a Castellammare del Golfo. Calabrò ha evitato la condanna per la strage, è stato solo condannato per ricettazione della vettura trasformata in autobomba.

A far riaprire le indagini sono stati due tra i più recenti collaboratori di giustizia palermitani, Francesco Onorato e Giovanna Galatolo. Non si conoscono ancora le loro dichiarazioni sulla strage di Pizzolungo, nella relazione della Dna si fa solo cenno a indagini che per la strage di Pizzolungo coinvolgono altri uomini di Cosa nostra. Ma conoscendo le dichiarazioni già rese in altri processi da Onorato e Galatolo, è facile dedurre quale possa essere lo scenario nel quale la strage viene inserita. E se è così non è una sorpresa.

Una strage, quella di Pizzolungo, da inserire nell’ambito della strategia di attacco alle Istituzioni condotta dalla mafia anche per favorire quei poteri occulti nascosti all’interno dello stesso Stato democratico. Poteri che avevano, ed hanno, come unico fine quello di condizionare la Democrazia e togliere ai cittadini spazi di libertà sanciti dalla Costituzione. Il nostro è un Paese che nella sua crescita e formazione è stato segnato da “trattative” condotte da uomini dello Stato con le varie forme di criminalità. Pizzolungo è prova di una di queste trattative.

Giovanna Galatolo è figlia di Enzo boss dell’Acquasanta di Palermo, condannato all’ergastolo per l’omicidio del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e coinvolto nel tentato attentato a Falcone compiuto all’Addaura nel 1989. Giovanna Galatolo è la donna che ha riconosciuto il famigerato Giovanni Aiello, cosiddetto “faccia da mostro”, personaggio inquietante nella storia dell’omicidio dell’agente Nino Agostino e della moglie Ida Castelluccio.

Francesco Onorato è il killer dell’eurodeputato Salvo Lima ed è lui che conosce la verità sulla scomparsa dell’agente del Sisde Emanuele Piazza, il poliziotto che si occupava tantissimo dei segreti sulla Gladio trapanese. Onorato è stato sentito anche nell’ambito del processo in corso sulla cosiddetta trattativa, citato dal pm Nino Di Matteo.

C’è ovviamente grande interesse su quanto di nuovo hanno detto Onorato e Galatolo sulla strage di Pizzolungo, ma intanto la notizia delle loro rivelazioni sull’autobomba del 2 aprile 1985 conferma quanto da tempo andiamo dicendo e cioè che su Pizzolungo verità e giustizia non sono state ancora rese completamente ai familiari delle vittime, a chi doveva essere vittima di quell’attentato e alla società civile. Pizzolungo fa parte della strategia mafiosa e terroristica condotta da Cosa Nostra: è il punto d’inizio di un filo di morte che si è disteso in Sicilia tra il 1985 ed il 1992, passando per il fallito attentato al giudice Falcone, all’Addaura, nel 1989, e terminando con l’attentato di via D’Amelio dove fu ucciso il procuratore Borsellino.

Il tritolo di Pizzolungo e dell’Addaura è uguale a quello impiegato il 19 luglio 1992, «tritolo» di marca militare, tenuto nascosto in una cava di Camporeale. È lo stesso tritolo usato per la prima volta nel 1984 per l’attentato al treno rapido 904. Enzo Galatolo è soggetto mafioso coinvolto nei fatti dell’Addaura, attentato messo in atto, come disse Falcone, “da menti raffinatissime”. E se il tritolo è lo stesso di Pizzolungo, viene da sospettare che le menti raffinate non sono differenti.

Sono vicende dove la mafia è chiaro che ha fatto anche da “service” per altri poteri, come la massoneria, disturbata proprio in quegli anni dalle incursioni investigative, la Iside 2 a Trapani, le logge segrete di via Roma a Palermo, per fare alcuni esempi. Attentati che dovevano servire a far cambiare alcune cose all’interno dello Stato e dei Governi, equilibri da modificare, portare a nuovi assetti. Sono gli anni in cui i Governi cadono per ordine degli esattori salemitani Nino e Ignazio Salvo.

Non c’è solo il tritolo ad unire questi tragici momenti, ci sono i nomi: mafiosi hanno goduto di rapporti con pezzi delle istituzioni, dei servizi deviati, della massoneria. La strage di Pizzolungo è frutto di quegli accordi che nel tempo la mafia trapanese è riuscita a stringere attraverso la disponibilità data per potere nascondere le raffinerie di droga tra Alcamo e Castellammare. L’eroina e i soldi guadagnati presto hanno reso forti i boss di Castellammare del Golfo ed Alcamo, sono loro quelli che prima di tanti altri mafiosi riescono a sedere al tavolo assieme a massoni e servizi segreti. Non sarà un caso che ad Alcamo nel 1993 verrà scoperta una delle polveriere di Gladio, custodita da due sottufficiali dei Carabinieri. Molti anni prima altri Carabinieri, di ben altra fattura, furono uccisi forse per avere fermato un camion di Gladio, si chiamavano Francesco Apuzzo e Carmine Falcetta. Era il 27 gennaio del 1976.

Gioacchino Calabrò, il lattoniere dell’autobomba, è personaggio mafioso che compare a fianco al latitante Matteo Messina Denaro nella stagione delle stragi del 1993. Calabrò si trovò a premere il detonatore di un attentato destinato a far strage di poliziotti e carabinieri in una domenica del 1993 a Roma, allo stadio Olimpico, per fortuna il detonatore non accese la scintilla, e l’auto non esplose. Calabrò è anche il boss che nei giorni della strage di via D’Amelio comunicava con misteriosi soggetti che alloggiavano a Villa Igea di Palermo, usando un cellulare clonato, e che partecipò a uccidere il boss alcamese Vincenzo Milazzo e la compagna di questi, Antonella Bonomo, un duplice omicidio organizzato a sei giorni dalla strage ordita per ammazzare Paolo Borsellino. I peggiori fatti della mafia trapanese sono passati per le mani di Calabrò, che però oggi sconta un ergastolo senza essere soggetto al carcere duro del 41 bis, analogo destino per il palermitano Nino Madonia, altro boss condannato per il «botto» di Pizzolungo.

Da Pizzolungo, all’Addaura fino a via D’Amelio, e una parte di quel filo finisce a Milano. Palermo, Falcone e Borsellino in circostanze e momenti diversi erano stati i magistrati che avevano indicato la possibilità che i soldi della cassaforte dei mafiosi siciliani, erano finiti nella borsa milanese e venivano spesi per finanziare la politica, la vecchia e la nuova. La strage di Pizzolungo è una vicenda giudiziaria dove si trova un mix di fatti incredibili, gli accordi tra i poteri occulti, i traffici di droga e di armi, c’è tangentopoli e corruzione.

Ma è accaduto che il magistrato sopravvissuto, Carlo Palermo, che a Trento prima e a Trapani dopo stava tessendo una rete di trame incredibili, individuando i rapporti tra politica e criminalità, non ebbe ricompensata dallo Stato l’eccezionalità di essere rimasto in vita e di essere un magistrato valoroso, gli fu proposto addirittura di cambiare identità e abbandonare l’Italia. Alla fine, dopo il suo rifiuto, si è presto ritrovato isolato. Abbandonato. Il processo poi per la strage di Pizzolungo è uno di quei processi dove il depistaggio è entrato a gamba tesa, fallo rimasto non punito. Gli esecutori della strage, tutti boss alcamesi, condannati in primo grado sono stati assolti in appello e definitivamente prosciolti in Cassazione. Tantissimi anni dopo altri giudici, quelli che hanno condannato Riina e Virga hanno scritto nella sentenza che gli esecutori della strage erano proprio quelli finiti assolti, e che non possono essere più processati. Un pentito di Caltanissetta ha infatti raccontato che il boss Piddu Madonia per ordine di Riina doveva interessarsi a quel processo di appello, per salvare gli imputati accusati della strage di Pizzolungo.

Vincenzo Onorato e Giovanna Galatolo che sembrano essere a conoscenza di molti segreti di Cosa nostra e delle trattative con pezzi dello Stato potrebbero quindi ridare luce alle verità ancora nascoste attorno alla strage di Pizzolungo. E sui rapporti tra mafia e poteri istituzionali Vincenzo Onorato una cosa l’ha già detta, durante un processo a Palermo: “Non è mai esistita una trattativa fra mafia e Stato, c’è sempre stata una convivenza fra la mafia e lo Stato”. E chi non faceva parte di quella convivenza o chi la poteva ostacolare è ovvio che doveva essere eliminato.

Castelvetrano e le sue ombre

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link