Le giornate per la libertà di stampa
Giornata mondiale della libertà di stampa: lavoro, liti temerarie e il ricordo dei giornalisti uccisi al centro delle celebrazioni
Tre manifestazioni in tre diverse città per portare sui territori le celebrazioni della XXIV Giornata mondiale della libertà di stampa. Dopo il sit-in “NoBavaglioTurco“, svolto ieri a Roma, la Fnsi, insieme con le Associazioni regionali di stampa, ha promosso per oggi, 3 maggio, tre eventi: a Reggio Calabria, Torino e Milano.
In Calabria, il segretario generale Raffaele Lorusso ha centrato il suo intervento sui temi delle intimidazioni ai cronisti, delle querele temerarie e del lavoro. «Una vera e propria forma di intimidazione e di minaccia nei confronti dei giornalisti», ha definito le liti temerarie. «Sull’argomento – ha spiegato Lorusso – abbiamo avviato una interlocuzione con il governo incontrando per tre volte il ministro della Giustizia. La nostra proposta è che una volta che viene intentata un’azione che si dimostri temeraria, il ricorrente, nel caso abbia torto, non deve essere condannato soltanto al pagamento delle spese processuali, ma deve essere condannato al pagamento di una sanzione proporzionale all’entità del risarcimento richiesto. È anche questo un modo per tutelare la categoria, ma libertà di stampa significa anche lavoro regolare».
Il segretario della Fnsi ha quindi osservato come oggi ci siano «troppa precarietà e mancanza di diritti» nel lavoro giornalistico. «È vero – ha rilevato – che la crisi c’è stata, e per molti versi c’è ancora, ma abbiamo perso per strada i temi dei diritti e delle garanzie e non si intravede nel nostro settore qualcosa che assomigli a investimenti ed innovazione. Si è scaricato tutto sugli istituti di previdenza e sul governo. Sono stati spesi 120 milioni di euro per distruggere l’occupazione e per accompagnare i giornalisti alla porta».
Sempre sul tema dell’occupazione, «è positiva – ha proseguito Lorusso – la disponibilità del governo ad avviare un tavolo di confronto, ma su questo come sulle querele temerarie aspettiamo risposte concrete perché, in caso contrario, sarà inevitabile promuovere già dalle prossime settimane un’iniziava pubblica di mobilitazione».
Altra questione affrontata, il tema dei co.co.co., «che rappresentano i nostri voucher, in altri settori messi al bando dal governo. Viviamo una situazione appesantita da nodi e fardelli che ci portiamo dietro da sempre. Nodi strutturali che riguardano l’assenza di una legge sul conflitto di interesse nel settore dell’informazione; una legge sull’antitrust che ci allineai agli altri Paesi; il controllo politico del governo, qualunque esso sia, sul servizio pubblico radiotelevisivo».
Il segretario della Fnsi ha poi ribadito la posizione del sindacato dei giornalisti in merito alla strada, scelta dall’esecutivo, del bando europeo per l’affidamento dei servizi di informazione alle agenzie di stampa: «Una strada – ha ripetuto – che non ci convince e non ci soddisfa. Abbiamo espresso la nostra contrarietà al bando e ci auguriamo che si trovi il tempo e la voglia di sedersi tutti attorno ad un tavolo per arrivare a quella legge di sistema che regoli i rapporti tra il governo ed il settore dell’informazione primaria in maniera più corretta e con norme che diano certezza per un lungo periodo alle aziende ed ai giornalisti».
E, in chiusura, Lorusso si è soffermato sulla riforma del reato di diffamazione a mezzo stampa, che in Italia prevede ancora il carcere. «La norma di modifica è ferma al Senato per la IV lettura perché viene ancora ritenuta, da qualche politico, necessaria per limitare la libertà di azione di qualche giornalista che può dare fastidio. La nostra credibilità nasce dal raccontare tutto ai cittadini senza condizionamenti. La democrazia muore nell’oscurità, il nostro compito è di illuminare».
All’evento, organizzato dalla Fnsi con il Sindacato giornalisti della Calabria e in collaborazione con l’Ordine regionale dei giornalisti e il quotidiano giornalistitalia.it, erano presenti, oltre al segretario generale Raffaele Lorusso e al segretario generale aggiunto Carlo Parisi, anche il responsabile per la legalità del sindacato dei giornalisti Michele Albanese, il presidente della Commissione nazionale lavoro autonomo Mattia Motta, i consiglieri nazionali Luciano Regolo e Anna Russo, i componenti del Consiglio direttivo e di tutti gli altri organismi del Sindacato giornalisti della Calabria, la presidente dell’Inpgi Marina Macelloni, il vicepresidente dell’Ordine nazionale Franchino Santina, il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Calabria Giuseppe Soluri, Lorenzo Del Boca, già presidente dell’Ordine e della Fnsi.
Carlo Parisi si è soffermato sulla crisi del settore, riferendosi in particolare alla «pirateria editoriale, spesso favorita dalle istituzioni. Non tutte, fortunatamente». Istituzioni che nelle assunzioni dei giornalisti degli uffici stampa «devono premiare la professionalità – ha rilevato – e basarsi su selezioni trasparenti con concorsi pubblici».
Parisi ha poi parlato della pubblicità istituzionale, «attraverso la quale premiare la aziende serie. Così come si è fatto in Calabria – ha spiegato – dove l’azione del sindacato ha consentito l’emersione del lavoro nero, la contrattualizzazione di molti giornalisti e il raddoppio della rappresentanza professionale calabrese all’interno dell’Inpgi».
Il vicepresidente dell’Odg nazionale, Franchina, ha auspicato che «questa giornata sia l’occasione per affrontare problematiche di una professione che sta vivendo grandi trasformazioni. Solo con l’unità potremo affrontare questa tempesta perfetta che rischia di mettere in crisi ogni nostra attuale certezza, in un’epoca che rischia di passare dalla società dell’informazione ad una società della disinformazione».
Mentre il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto, ha espresso preoccupazione per la libertà di stampa: «Intravedo pericoli – ha detto – soprattutto in Calabria dove i giornalisti sono spesso ridotti in condizione di bisogno, sottopagati e sfruttati. Un tema importante fortemente legato alla dignità della persona».
E, dopo aver ricordato «il recinto di norme creato con l’approvazione del Piano di comunicazione istituzionale», Irto ha proposto di «mettere in campo una legge regionale per l’editoria che regoli definitivamente quello che abbiamo previsto ed inserito in questo primo piano di Comunicazione del Consiglio regionale della Calabria».
Le celebrazioni di Reggio Calabria sono state aperte dalla lettura del messaggio inviato per l’occasione dal ministro Luca Lotti (che riportiamo in calce) e dal ricordo di Daniela Pellicanò, la presidente del Collegio dei revisori dei conti del Sindacato giornalisti della Calabria morta il primo maggio scorso. «Una giornalista vera – ha rammentato Carlo Parisi – e, soprattutto, una persona perbene. Che ha fatto dell’onestà e della dignità le sue regole di vita. E lo ha fatto, sino alla fine, senza fatica perché per lei difendere la propria onestà e la propria dignità era normale. Sempre e comunque».
Anche il sottosegretario alla Giustizia Gennaro Migliore ha inviato un messaggio per la Giornata.«È triste – ha scritto – constatare che ancora oggi la libertà della stampa è qualcosa da difendere, piuttosto che da celebrare. Tanto più che questo non riguarda solo i regimi autoritari che si fanno sempre più vicini all’Europa, ma anche il web, dove insulti, liste di proscrizione e fake news rappresentano nuove e concrete minacce alla nostra libertà d’informazione. In un momento in cui nuove e vecchie forme d’intimidazione adombrano uno dei pilastri del concetto stesso di democrazia, la nostra reazione a sostegno dei giornalisti, come sottolineato oggi dal presidente Mattarella, deve essere la più forte possibile. Per questo mi unisco alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana nel ricordo di Andy Rocchelli e Andrey Mironov, e dei tanti sacrificati ai valori della professione, e nel sostegno a Federica Angeli, vittima di recenti inaccettabili intimidazioni e a Gabriele del Grande».
A Milano, nell’ambito del Festival dei diritti umani, dedicato quest’anno al tema della libertà di espressione, Federazione nazionale della stampa italiana, Associazione Lombarda Giornalisti, Federazione europea dei giornalisti e Ordine regionale hanno partecipato al convegno “Il pericolo non dovrebbe essere il mio mestiere. Il giornalismo tra censure, minacce e guerre”.
Con i rappresentanti degli organismi di categoria c’erano anche Paolo Borrometi, Amalia De Simone, il collega turco Ahmet Insel e i genitori di Andrea Rocchelli, Rino Rocchelli e Elisa Signori. Al termine del convegno, è stata infatti inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Dall’ultimo fronte. L’Ucraina di Andy Rocchelli e Andrey Mironov”, patrocinata dalla Fnsi e dedicata al fotoreporter morto sul campo nei giorni della proclamazione della Repubblica indipendente di Donetsk, il 24 maggio 2014.
«Cominciamo a conoscere adesso la verità – ha detto Rino Rocchelli – grazie a quelle ultime foto: alcune testimonianze sono state sconfessate, ma andiamo avanti».
A Torino, infine, nella cornice di Palazzo Ceriana-Mayneri, si è svolta la decima Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, a cui hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti, il segretario dell’Assostampa Subalpina, Stefano Tallia, il presidente dell’Unione cronisti, Alessandro Galimberti, il presidente della Casagit, Daniele Cerrato, il presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte, Alberto Sinigaglia e i familiari di alcuni dei giornalisti che hanno pagato con la vita la passione per il proprio lavoro.
L’incontro, promosso dall’Associazione Stampa Subalpina, dall’Unci e dell’Ordine regionale dei giornalisti, si è aperto con il ricordo dell’agguato mortale delle Brigate Rosse al vicedirettore de La Stampa, Carlo Casalegno, avvenuto nel capoluogo piemontese il 16 novembre 1977.
«Questo – ha detto il presidente Giulietti – non è un omaggio a chi non c’è più, ma un motivo di speranza a chi c’è oggi. Gli scritti di Casalegno sul terrorismo dovremmo tenerli tutti in tasca. Era attento a raccontare da dove arrivava l’eversione e altrettanto attento a tenere alti i valori della legalità, della democrazia, del rispetto dello Stato».
Giulietti ha poi rilanciato l’idea di dare la «scorta mediatica al cronista sotto tiro, minacciato dalla criminalità, amplificando ciò su cui quel cronista sta indagando» e chiesto alle istituzioni di «varare una Carta dei diritti fondamentali dei giornalisti rivolta soprattutto a coloro che vivono ai margini della professione, fuori dalle grandi testate editoriali».
La solitudine ha fatto parte dei ricordi di molti dei familiari presenti, tra i quali Andrea Casalegno, i figli e la moglie di Giuseppe Alfano, il colonnello Paolo Piccinelli, figlio di Franco Piccinelli, i parenti di Giuseppe Fava e di Marco Rostagno. Solitudine anche da parte dello stesso mondo giornalistico.
«L’emarginazione professionale – ha detto il presidente dell’Unci, Alessandro Galimberti – comincia nei luoghi di lavoro. L’isolamento umano, professionale e civile di tanti giornalisti ha fatto sì che questi colleghi lasciati soli diventassero bersagli di un messaggio di odio e di violenza. E oggi tutto è peggiorato a causa della rete, che rende ancora più facile iniettare l’odio, veicolare sul web la diffamazione».
Per mantenere vivo il ricordo dei giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo, e per «tutelare chi di noi oggi rischia di essere isolato e colpito», il presidente della Casagit e della Fondazione Murialdi, Daniele Cerrato, ha infine lanciato la proposta di realizzare un libro che raccolga le storie di questi giornalisti attraverso le testimonianze dei familiari e dei loro colleghi.
«Testimoniare la nostra storia – ha commentato Cerrato – non è solo piangere colleghi caduti facendo il proprio dovere o ricordare quanti e quante vivono sotto minacce o sotto scorta. È soprattutto non perdere il segno di una professione che, in tanti modi, continua a essere minacciata».
Alla Giornata ha voluto dedicare un messaggio (che riportiamo in calce) anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha ribadito con determinazione «la necessità di proteggere i cronisti che subiscono minacce e intimidazioni. Sono voci da tutelare – ha detto – perché espressioni di una democrazia matura che non ha paura della verità».
La giornata per la libertà di stampa organizzata da Ossigeno
I tre eventi organizzati dall’Osservatorio. Il presidente Grasso: “un diritto di tutti l’accesso ad un’informazione libera e plurale”
Il 3 maggio 2017 Ossigeno per l’Informazione ha celebrato a Roma la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, la ricorrenza istituita dall’Assemblea dell’Onu nel 1991, con tre eventi che hanno avuto alti patrocini, fra cui quello del Senato e della Commissione Italiana dell’Unesco, la partecipazione, fra gli altri, del Presidente del Senato, del Sindaco di Roma, dell’esperto spagnolo Joan Barata, e a cui hanno partecipato oltre trecento persone, in gran parte giornalisti, che hanno registrato la loro presenza. Le tre iniziative hanno avuto ampia risonanza sui media e sui social network.
La giornata ha avuto inizio con un omaggio pubblico alla memoria dei giornalisti uccisi alla Casa del Jazz, una grande villa confiscata a esponenti della criminalità organizzata e affidata al Comune, che l’ha destinata a finalità sociali. Qui, di fronte alla lapide che elenca i nomi di mille uomini e donne uccisi dalla mafia (fra cui nove giornalisti), si è svolta la toccante cerimonia della consegna del Pannello della Memoria di Ossigeno, che raffigura i 28 giornalisti italiani assassinati a causa del loro lavoro di cronisti impegnati nella ricerca della verità su episodi di grande interesse pubblico. Qui è stata deposta una corona d’alloro alla presenza del sindaco di Roma, Virginia Raggi, di rappresentanti della Regione Lazio, di familiari delle vittime, di rappresentanti del mondo giornalistico.
Quindi in una prestigiosa sala del Senato, la Sala Zuccari, le celebrazioni hanno avuto il loro momento centrale con il convegno “Informazione. Diritto violabile?” (VIDEO), aperto dal presidente del Senato, Pietro Grasso.
“MUSICA E LIBERTA’” – Un concerto a ingresso libero, ospitato presso la Sala Europa dell’Ufficio di Rappresentanza delle Istituzioni Europee, che hanno concesso il patrocinio alle iniziative di Ossigeno, ha concluso la serata con una nota di allegria. Sul palco la Scoop Jazz Band, una ensemble formata in gran parte da giornalisti.
L’ALLARME SU ROMA E LAZIO – Gli eventi promossi da Ossigeno hanno offerto l’occasione per proporre a un vasto pubblico i problemi della libertà di stampa e quello irrisolto della protezione dei giornalisti. Ossigeno ha reso noti dati aggiornati sui giornalisti italiani che subiscono minacce ed ha richiamato l’attenzione sull’alto numero di queste minacce che si sono registrate a Roma e nel circostante territorio della regione Lazio, dove si è localizzato il 40% delle minacce documentate dall’Osservatorio nei primi quattro mesi del 2017. Di seguito alcune delle dichiarazioni più significative rilasciate durante le iniziative di Ossigeno.
GRASSO – Il presidente del Senato ha sottolineato l’allarme di Ossigeno per l’alta concentrazione di minacce ai giornalisti Roma e nel Lazio. Quindi ha ricordato che il diritto di informare e quello di essere informati si completano a vicenda. In democrazia, ha detto, un’informazione “libera e plurale” è essenziale, come pure è importante assicurare ai cittadini “la possibilità di partecipare consapevolmente alla vita e alle scelte della collettività”. Per questo: “è importante che le notizie siano offerte ai lettori in un quadro di riferimento ampio e complessivo, con un’analisi approfondita dei protagonisti, dei presupposti e delle conseguenze”.
RAGGI – Nella mattinata, anche il sindaco di Roma ha parlato dello stretto nesso che esiste fra libertà di informazione e democrazia: “Dove c’è l’oppressione contro chi esercita questo diritto noi non possiamo che metterci al fianco di queste persone oppresse e camminare con loro per la difesa di un diritto che è di tutti”.
L’EMERGENZA – In Senato, il direttore di Ossigeno, Alberto Spampinato, ha illustrato in dettaglio i dati dell’Osservatorio che indicano il Lazio come la regione in cui è avvenuto il numero maggiore di episodi di minacce e intimidazioni a danno degli operatori dell’informazione (Leggi). Spampinato ha poi citato i dati ufficiali del Governo, secondo i quali nel 2015 i giudici italiani hanno archiviato in istruttoria 5125 querele (il 70% di quelle presentate) ritenendole infondate. Questi numeri “hanno fatto scalpore in tutta Europa”, ma non hanno indotto il Parlamento a cambiare la legge che permette un uso intimidatorio delle denunce di diffamazione. Nel nostro Paese “manca la volontà politica di affrontare adeguatamente il problema”, ha concluso.
LUCA BERGAMO – Questi dati “fanno impressione e parlano della penetrazione dell’attività criminale in questa regione”, ha commentato il vice sindaco del Comune di Roma, Luca Bergamo, auspicando “un confronto serio tra il governo locale e Ossigeno in difesa dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti dell’uomo”.
BARATA – In questo senso occorrerebbe – ha aggiunto Joan Barata, professore di diritto della comunicazione – che lo Stato si assumesse la responsabilità di articolare ed equilibrare le norme nazionali con quelle internazionali già esistenti, ma spesso ineffettive, in materia di libertà d’espressione.
DI PIETRO – Fra l’altro, in Italia manca in particolare “un riconoscimento costituzionale della professione giornalistica. È riconosciuto il ruolo della stampa, ma non è protetta la figura fondamentale del giornalista”, ha spiegato Andrea Di Pietro, responsabile legale di Ossigeno.
TARQUINIO – Il direttore del quotidiano Avvenire, Marco Tarquinio, si è invece concentrato sui doveri dei giornalisti e sulla necessità di manifestare solidarietà all’interno della categoria stessa, poiché “non c’è libertà senza solidarietà”.
FAVA – Nuccio Fava – rappresentante della sezione italiana dell’Associazione dei Giornalisti Europei – ha spiegato che “la consapevolezza dell’importanza del diritto di informare e di essere informati deve diventare una sorta di ‘ecologia culturale’”.
DUE MADRI – In Senato hanno preso la parola, ed è stato il momento più toccante, le madri di due giornaliste uccise. “Sono ormai 23 anni che faccio una battaglia per avere verità e giustizia, due cose che ancor non ho avuto”, ha detto Luciana Riccardi, la madre della giornalista Ilaria Alpi, inviata della RAI, uccisa a Mogadiscio.
Ancora più amaro lo sconforto di Renata Capotorti, madre della giornalista Graziella De Palo, scomparsa nel nulla a Beirut nel 1980: “Per 36 anni le istituzioni si sono sempre rifiutate di risponderci, siamo nel buio totale”, ha detto. Nico De Palo, cugino di Graziella, ha aggiunto: “Almeno fateci riavere le sue spoglie”.
LE ALTRE INIZIATIVE – La Federazione Nazionale della Stampa Italiana ha organizzato manifestazioni in varie parti d’Italia per la Giornata. Il segretario generale della Fnsi Raffaele Lorusso, durante le celebrazioni a Reggio Calabria si è concentrato, fra le altre cose, sulle liti temerarie, definite “una vera e propria forma di intimidazione e di minaccia nei confronti dei giornalisti”.
MF
Guarda il VIDEO del convegno in Senato
Ascolta l’AUDIO del convegno in Senato
Trackback dal tuo sito.