NEWS

La classe dei banchi vuoti

Redazione il . Recensioni

coverciottiChe le mafie non uccidano i bambini è un adagio privo di fondamento. Che uccidano il futuro in tutte le sue forme e manifestazioni è un dato di fatto. Ma come raccontare ai bambini cosa è accaduto e continua ad accadere ai loro coetanei? Come spiegare loro gli effetti concreti di un sistema criminale che si impossessa con la forza o in modo subdolo della vita delle persone?

La classe dei banchi vuoti nasce come testo per i più piccoli, per aiutarli, con delicatezza e col supporto dei grandi, a comprendere fatti complessi che però non sono “più grandi di loro”.

Cento vite spezzate in poco più di cento anni. Una cifra che non tiene conto di quanti vengono strappati all’innocenza perché costretti a convivere in contesti culturali e sociali permeati dalla mentalità mafiosa, di quelli che hanno cambiato casa, identità e vita per sfuggire ad un destino segnato, di quelle vittime che non sono quantificabili, ma possono essere dedotte da ogni caso di corruzione e connivenza mafiosa.

«Questo libro me lo hanno suggerito i bambini – spiega don Ciotti -. Me lo ha suggerito l’emozione che ho colto nei loro occhi vedendoli arrivare, per mano ai genitori, alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, ogni 21 marzo. Me lo hanno suggerito le domande intelligenti, spiazzanti, che molti di loro mi hanno rivolto dai banchi di scuola in cui li ho incontrati».

Ma questi nove banchi vuoti vogliono anche essere una finestra aperta sul mondo, per far capire ai ragazzi che la violenza mafiosa genera e si nutre di altre violenze altrettanto spietate e indifferenti alle sorti dei bambini.

Questo libro parla anche di loro, cercando di cogliere quello che Papa Francesco, denunciando gli orrori della Siria, dell’Iraq e di altre zone di guerra, ha chiamato «il grido del silenzio impotente dei bambini».

I nove “banchi vuoti”
Domenico Gabriele, per tutti Dodò, di Crotone, colpito durante una partita di pallone dal proiettile destinato a  un affiliato alla ’ndrangheta locale. Aveva 11 anni, ed è  morto all’ospedale di Catanzaro dopo 3 mesi di coma. (2009)

Simonetta Lamberti, di Cava de’ Tirreni in provincia di Napoli,  figlia del magistrato Alfonso Lamberti, è morta mentre viaggiava  in auto col padre, vero obiettivo dei sicari, che è invece sopravvissuto all’attentato. Aveva 11 anni. (1982)

Annalisa Durante, di Napoli, colpita in strada nel quartiere Forcella durante l’agguato a un esponente della camorra, per un regolamento di conti fra i clan. Aveva 14 anni. (2004)

Giuseppe Letizia, ucciso presso l’ospedale di Corleone  su mandato del direttore e capomafia locale, per essere  stato testimone involontario dell’omicidio del sindacalista Placido Rizzotto. Aveva 12 anni. (1948)

Nadia e Caterina Nencioni, di Firenze, morte nella strage mafiosa di via dei Georgofili insieme ai genitori. Avevano rispettivamente 9 anni e 50 giorni. (1993)

Benedetto Zuccaro, di Catania, rapito e ucciso insieme a treamici poco più grandi, come punizione per aver scippato senza saperlo la madre di un boss mafioso locale. Aveva 13 anni. (1976)

Giuseppe e Salvatore Asta, di Erice in provincia di Trapani,morti per l’esplosione di una bomba insieme alla madre che li accompagnava a scuola. La loro auto si è trovata per caso a fianco di quella del magistrato Carlo Palermo, vero obiettivo della strage e invece sopravvissuto. Avevano 6 anni. (1985)

La classe dei banchi vuoti
Luigi Ciotti con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini
Edizioni Gruppo Abele, Torino 2016
Pagg. 76 – € 15,00

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link