NEWS

Corrotti, ora basta

Di Rocco Artifoni il . L'analisi

GRECO, acronimo di “Gruppo di Stati contro la corruzione”, è un gruppo di lavoro all’interno del Consiglio d’Europa, che si riunisce periodicamente a Strasburgo per aiutare gli Stati membri a lottare contro la corruzione, attraverso il rispetto delle norme europee sul contrasto al fenomeno e un processo di valutazione reciproca (peer review) tra gli Stati che ne fanno parte (attualmente sono 49 gli Stati membri: 48 Paesi europei e gli Stati Uniti d’America).
Attraverso le periodiche valutazioni, che nel GRECO hanno di volta in volta ad oggetto diversi aspetti dei fenomeni corruttivi, si identificano le lacune nella politica di lotta alla corruzione del Paese valutato e si stimolano gli Stati a realizzare riforme legislative, istituzionali ed anche di prassi che meglio aderiscano al dettato ed allo spirito della Convenzione penale sulla corruzione approvata il 27 gennaio 1999.
Tutti gli Stati che hanno ratificato la Convenzione automaticamente fanno parte del GRECO. L’Italia, pur non avendo ancora ratificato la Convenzione (e sono trascorsi oltre 13 anni), aderisce al GRECO in quanto ha partecipato alla sua elaborazione.
A partire dal 2000 si sono svolti tre cicli di valutazione aventi ad oggetto vari aspetti dell’applicazione della Convenzione penale sulla corruzione. Nell’ambito del terzo ciclo, l’Italia è stata valutata alla plenaria del GRECO svoltasi a Strasburgo dal 20 al 23 marzo 2012.
Nel prima parte del Report di valutazione, come scrive Guido Rossi editorialista de “Il Sole 24 Ore”, viene stilata nei confronti dell’Italia “una spietata requisitoria per la pessima legislazione sulla corruzione rispetto agli altri Paesi europei”, a cominciare dal fatto che ad oggi non ha ancora ratificato la Convenzione  del 1999 né il Protocollo aggiuntivo del 15 maggio 2003.
Nelle raccomandazioni finali di GRECO le autorità italiane sono invitate ad autorizzare il più presto possibile la pubblicazione del Report, possibilmente tradotto in lingua italiana. In altre parole, l’Europa si preoccupa che i cittadini italiani vengano a conoscenza dei ritardi e delle carenze della legislazione italiana. E la preoccupazione pare fondata, visto che nel sito internet del GRECO tutti i Report della terza valutazione sono pubblici, con l’eccezione di quelli relativi ad Italia e Russia.
La seconda parte del Report riguarda la trasparenza dei finanziamenti ai partiti, con raccomandazioni a “provvedere velocemente” vista la situazione italiana. Indicazione quanto mai attuale e necessaria, considerando anche quanto sta emergendo in questi giorni a proposito della gestione dei rimborsi elettorali di alcuni partiti italiani.
Tra l’altro da quest’anno per GRECO è iniziato il quarto ciclo di valutazione sulla prevenzione della corruzione nei confronti di membri del Parlamento, giudici e procuratori. Al momento non è ancora previsto quando l’Italia sarà sottoposta alla relativa valutazione, ma è già chiaro che anche di questo futuro Report l’Italia non potrà certamente vantarsi.
Secondo Guido Rossi per cominciare ad uscire dal “triangolo dell’illegalità” – costituito da corruzione, evasione fiscale e riciclaggio di denaro – l’Italia deve anzitutto ascoltare la voce degli imprenditori che si lamentano della concorrenza fatta da chi può disporre di soldi provenienti dalla criminalità organizzata, magari introducendo il reato di “concorrenza illegale”. Inoltre, occorre reintrodurre il reato di “falso in bilancio”, che anche l’OCSE considera strumento efficace di contrasto all’evasione fiscale. Infine, va ricordato che GRECO invita l’Italia ad esaminare in profondità la fattispecie della concussione e di provvedere adeguatamente: si tratta proprio di un reato sul quale le forze politiche stanno dibattendo e c’è chi propone di abolirlo. Anche in questo caso siamo in controtendenza, a tal punto che se l’Italia uscisse da GRECO, sarebbe – almeno questo – un segno di onestà e coerenza.
 

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link