NEWS

Calabria, l’insostenibile solitudine dei sindaci

Di Norma Ferrara il . Calabria

Monasterace, Rosarno e Isola Capo Rizzuto, Calabria. Tre Comuni nel mirino della ‘ndrangheta ma anche delle lentezze, delle mancanze, delle omissioni, dello Stato. Le dimissioni annunciate dal sindaco di Monasterace,  Maria Carmela Lanzetta, che ha subìto un attentato nella notte fra mercoledì e giovedì scorso,  sono solo l’ultimo segnale in ordine di tempo che arriva dagli amministratori locali, «soffocati non solo dal potere delle ‘ndrine sul territorio ma  anche dall’isolamento e dalla poca presenza dello Stato in alcune aree – come conferma il referente di Libera per Reggio Calabria, Mimmo Nasone». Cosa  significhi trovarsi nel mirino dei boss lo sanno anche le due colleghe di Maria Carmela Lanzetta, Carolina Girasole e Elisabetta Tripodi, che in territori vicini, come Isola Capo Rizzuto e Rosarno lavorano constantemente con il fiato sul collo, non solo delle mafie ma anche di chi non gradisce un “riordino” della pubblica amministrazione, un fattore che è emerso anche dal rapporto pubblicato quest’anno dalla rete degli enti locali e Regioni contro le mafie.  Come spiega Pierpaolo Romani, presidente di “Avviso Pubblico”.

212 sindaci minacciati da mafie. «Abbiamo stilato un rapporto sulle intimidazioni e minacce ricevute dagli amministratori pubblici e nel 2010 sono 212 quelli minacciati – dichiara Romani. In Calabria sono il 41 %, 87 casi e dall’inizio dell’anno abbiamo riscontrato un intensificarsi del fenomeno, quasi uno al giorno nel mese di gennaio». Quello che emerge da questa analisi, ascoltando gli amministratori coinvolti, è che soprattutto in Calabria,  i primi cittadini non riescono a mettere ordine nella pubblica amministrazione che si trovano a governare. Cioè, spostare funzionari pubblici “sospettati” di collusione o che da troppi anni operano in un reparto, spesso quello dell’urbanistica e consapevolmente o meno, sono parte di un sistema arruginito che non funziona più e nel mal funzionamento, spesso  si inseriscono poteri criminali». Romani teme una sottovalutazione del problema e sollecita risposte più incisive da parte del Governo su questo tema. I sindaci non chiedono la luna, solo più risorse umane e economiche per affrontare questo “rinnovo” di funzionari,  reparti e dipartimenti della pubblica amministrazione.  E il loro primo interlocutore sono le prefetture. 

La prefettura su Monasterace: “non era inquadrata fra i Comuni a rischio”. Dopo le pallottole contro la macchina del sindaco di Monasterace, Maria Carmela Lanzetta, domani si terrà  una riunione del comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico. A darne notizia la stessa prefettura «Abbiamo predisposto un incontro  – conferma a Libera Informazione il capo di Gabinetto del prefetto di Reggio Calabria, Enrico Gullotti – al quale parteciperà anche il sindaco Lanzetta proprio per fare il punto della situazione. Sono già stati predisposti dei servizi di controllo».  «Sino ad oggi, continua Gullotti, il comune di Monasterace si era rivolto alla prefettura per interventi di tipo sociale, difficoltà economiche sul territorio e tensioni di questo tipo. Non per fatti di mafia». Nel giugno del 2011, però, era già stata incendiata la farmacia di cui è proprietaria il sindaco di Monasterace. Ciò nonostante – confermano in conclusione dalla prefettura – prima di questo episodio non avevamo “inquadrato” questa amministrazione come una a fra quelle a “rischio” ed  “è da accertare la matrice dell’attento”.  

Napoli, Fli: servono meno parole e più fatti. In queste ore Maria Carmela Lanzetta, primo cittadino di Monasterace, ha ricevuto la solidarietà di molti politici e dei cittadini (che sono scesi venerdì in piazza con una fiaccolata) ma – come conferma Angela Napoli, deputata Fli e componente della Commissione parlamentare antimafia «è scaduto il tempo degli attestati di solidarietà, adesso è urgente intervenire per fare azioni concrete in sostegno ai tanti amministratori calabresi che si trovano spesso isolati a lottare contro poteri forti e radicati nel territorio». «Tanto più – commenta la Napoli – se molte di queste dichiarazioni vengono fatte pubblicamente da politici sui quali pendono inchieste giudiziarie per reati correlati alla ‘ndrangheta». Un ossimoro non più tollerabile. Il deputato ha da tempo chiesto che si faccia chiarezza nei rapporti mafia e politica in Calabria e oggi dichiara «non c’è giorno in cui non si verificano intimidazioni contro esponenti degli enti locali in Calabria, talvolta abbiamo la sensazione che ci sia una apatia degli organi preposti alla sicurezza e al controllo del territorio, in alcune aree. E’ vero  – continua la Napoli – che non si può lasciare solo alle forze dell’ordine la battaglia antimafia ma in aluni territori se non parte un’azione repressiva è difficile rafforzare anche quella amministrativa o di denuncia politica e sociale».   Infine un altro dato, ricordato proprio dalla Napoli. Gli amministratori locali in Calabria si trovano a lottare con queste pressioni che arrivano, come dicevamo, da varie (e non scontate) direzioni ma anche anche con le esigue risorse di cui dispongono per rispondere alle esigenze dei cittadini – «questo crea un malcontento generale, un isolamento dei sindaci, che operano spesso in pericolosa e insostenibile solitudine». 

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link