0.6 Famiglie e clan sul territorio umbro
Se ne continua a parlare a distanza di anni, di tanto in tanto le polemiche tengono alta l’attenzione per qualche giorno. Poi torna il silenzio, nella normale dinamiche del sistema della politica e dell’informazione. Si tratta della ricostruzione post sisma, quella avviata dopo la scossa di magnitudo 5.8 (VIII grado scala Mercalli) che con epicentro a Colfiorito, Foligno, fece tremare le province di Perugia, Terni e Macerata e si avvertì in quasi tutto il centro Italia nel settembre del ‘97.
Per anni numerose famiglie del confine fra le Marche e l’Umbria sono state costrette a vivere in piccoli paesi fantasma, sotto la neve, stretti fra casette di legno e container (la maggior parte provenienti da un altro sisma quello dell’Irpinia del novembre 1980). La ricostruzione venne affrontata in fasi di intervento e “ha rappresentato – afferma Libera Umbria – una ghiotta occasione per le mafie che l’hanno colta al volo e sfruttata nel migliore dei modi possibile”; la ricostruzione di quegli ingressi è affidata a cronache giornalistiche e alcune indagini giudiziarie.
Ma cosa accadde in quegli anni sotto l’emergenza ricostruzione, nell’assegnazione di subappalti e forniture, è rimasto anche per gli addetti ai lavori, già qualche anno dopo un groviglio di nomi e prestanomi, difficile da identificare. Solo qualche anno fa l’onorevole Giuseppe Lumia, sulle pagine di un quotidiano locale, aveva dichiarato: “la criminalità organizzata è penetrata in Umbria durante la ricostruzione per il terremoto e non è detto che ciò non si ripeta”. Dietro quell’arrivo di imprese edili e di fornitura materiali che con disinvoltura parteciparono a gare d’appalto a distanza di dieci anni si possono leggere anche altre vicende. A svelare parte di un sistema manomesso e violato da aziende in odor di mafia o direttamente facenti capo a famiglie mafiose, sono anche i pentiti di Cosa nostra.
Le deposizioni arrivano dalle aule giudiziarie di Palermo e fanno il giro dei corridoi investigativi siculo umbri in poco tempo. E’ un arresto eccellente a a confemare sospetti e dinamiche di un “sistema possibile” quello dell’imprenditore edile Francesco Ferranti, avvenuta lo scorso dicembre (2007) poco dopo l’arresto dei Lo Piccolo e dei primi uomini del mandamento che stanno vuotando il sacco sugli affari dell’ultimo componente della cosiddetta Commissione.
Francesco Ferranti, imprenditore edile, avrebbe partecipato ai lavori edili importanti nella ricostruzione post-terremoto in Umbria. Arrestato insieme a Gaspare Di Maggio (considerato il reggente della famiglia mafiosa di Cinisi e Calogero Battista Passalacqua, detto «Battistone», già reggente della famiglia di Carini) è ritenuto vicinissimo ai boss di Tommaso Natale e Paolino Dalfone, indicato come mafioso di Brancaccio. Ma non solo. Anni prima già l’arresto del titolare di alcuni cantieri della ricostruzione post terremoto in Umbria (un presunto mafioso coinvolto in un’ operazione di polizia in Sicilia) Ettore Tedesco, 60 anni, di Enna bloccato a Foligno su ordine della Procura antimafia di Enna nel marzo del 2000, aveva fornito ulteriori elementi che collegano gli affari di Cosa nostra con gli investimenti nel mercato edile umbro.
Sospetti dunque che lentamente si rivelano realtà. Cosa nostra, in quegli anni, sotto la direzione di Provenzano e Lo Piccolo, aveva messo gli occhi sugli affari umbri. Non solo, anche molte altre aziende campane e calabresi giunsero si stabilirono con i propri lavoratori nelle montagne dell’altopiano di Colfiorito e dintorni.
In molti, fra gli abitanti di quelle tranquille zone a bassa densità di popolazione, frazionate in piccoli centri abitati ci raccontano come da allora quelle montagne abbiano iniziato ad essere oggetto di “incendi sospetti, risse insolite, movimenti strani”. I tentacoli della mala hanno messo piede in un’oasi che non sapeva comprendere allora cosa stesse accadendo ma che sa percepire oggi che il clima è nettamente cambiato dopo il ’97- 98.
La ricostruzione post sisma, già sul finire degli anni novanta, dunque
potrebbe essere stato un catalizzatore dell’ingresso della criminalità
organizzata in questa regione, un tempo definita “vergine”.
Dall’analisi delle operazioni antimafia nelle cosiddette regioni “occupate” in riferimento al territorio umbro emerge infine un dato. Nel nuovo millennio le famiglie di Cosa nostra, gravemente in crisi sul proprio territorio sembrano aver temporaneamente congelato mire espansionistiche, camorra e ‘ndrangheta, invece, nel pieno della loro capacità affaristica, cercano di insediarsi stabilmente in aree lontane dai riflettori dell’informazione, dell’autorità giudiziaria. L’attenzione degli inquirenti dunque oggi è rivolta ai piani economico – criminali calabro – campani (questi ultimi soprattutto nella bassa Umbria) che attualmente si muovono anche in join-venture, ma resta custodita nella fitta rete dei prestanome siciliani la geografia degli affari criminali già presenti sul territorio umbro in questa sorta di “anno zero” delle infiltrazioni mafiose nella regione.
Trackback dal tuo sito.