Trapani: il ricordo di Ninni Cassarà
Come ricordare un investigatore di Polizia come Ninni Cassarà? L’attuale capo della Squadra Mobile di Trapani, il vice questore Giuseppe Linares, lo ha spiegato parlando a Castellammare dove a Cassarà, negli anni ’80 capo della Mobile a Trapani prima e a Palermo dopo, ucciso da un commando mafioso davanti casa sua e davanti gli occhi di moglie e figlia il 2 agosto del 1985, è stato intestato il comando della Polizia Municipale. «C’è un solo modo per ricordare – dice Linares – ed è quello che contraddistingue il nostro lavoro ancora oggi, e cioè proseguire in continuità con ciò che ci è stato lasciato, mantenendo alta la “determinazione” che fu mostrata dai nostri colleghi».
Castellammare del Golfo non è un centro qualsiasi. È un bel paese, affacciato sul mare, su un golfo tra Palermo e Trapani, acque cristalline, la riserva naturale dello Zingaro, l’antico borgo di Scopello, ma anche la mafia che qui non è mai stata di passaggio. Ha le sue radici. Castellammare è il paese che ha dato i natali ai più importanti boss italo americani di Cosa Nostra, ma anche a quelli più potenti della sola storia siciliana e italiana. I nomi? Joe Bonanno per esempio, che si dice sia stato il personaggio che Mario Puzo nel suo «Padrino» chiamava don Vito Corleone, ma anche Gioacchino Calabrò l’ex lattoniere immischiato con mafia e massoneria, l’uomo delle autobombe, quella di Pizzolungo destinata il 2 aprile 1985 al giudice Carlo Palermo e quella che nel 1993 doveva scoppiare davanti allo stadio Olimpico di Roma dove di solito fermano i bus che portano gli agenti delle forze dell’ordine, ma un timer guasto non diede l’innesco, o ancora Mariano Asaro l’odotecnico il cui nome compare in molte delle indagini sui fatti più misteriori delle connessioni mafiose ma che è semrpe uscito indenne, e poi don Ciccio Domingo l’ultimo capo mafia della cosca castellammarese, soprannominato per la sua «violenza» verbale e materiale don Ciccio Tempesta, una indagine di squadra Mobile e Polizia di Castellammare fece scoprire che divideva il «bastone» del comando con la moglie Antonella Di Graziano, tutti e due sono stati condannati, e la loro condanna ha portato allo scioglimento per mafia del Comune, fatto unico nella storia politica castellammarese.
Nessuno era mai riuscito a dimostrare l’inquinamento di Cosa Nostra nella gestione amministrativa del Comune. L’indagine su don Ciccio Tempesta e sua moglie Antonella Di Graziano portò a dimostrare una serie di agganci che la cosca aveva dentro al Comune, tra politici e burocrati, anche il comandante della Polizia Municipale era a disposizione. Oggi all’ingresso di quel comando c’è la targa che ricorda Cassarà che alla squadra Mobile di Trapani aveva cominciato a lavorare attorno alla cosca castellammarese, quando facendo irruzione in un circolo «bene» della città aveva trovato professionisti, latifondisti e mafiosi, tutti attorno ai tavoli verdi.
Ma a Castellammare c’è un’altra targa, è stata posta all’ingresso della nuova biblioteca multimediate che porta il nome di Barbara Rizzo Asta e dei suoi figlioletti, i gemelli Salvatore e Giuseppe, dilaniati dal tritolo mafioso di Pizzolungo. Per Castellammare è un giorno di riscatto, una sorta di perdono per risanare una frattura che si era aperta con lo Stato a seguito di quei fatti di sangue manovrati proprio da castellammaresi, a chiare lettere definiti «i peggiori cittadini». In nome dei suoi migliori figli, la commissione straordinaria ha voluto fare queste due intestazioni. «Con queste intitolazioni abbiamo voluto – ha sottolineato il prefetto Antonella De Miro, a capo della commissione straordinaria del Comune – ricordare le vittime della mafia. E’ importante la memoria per sperare in un cambiamento del nostro paese perché attraverso la memoria di questi tragici fatti è possibile motivare la cittadinanza ad una assunzione di responsabilità collettiva per un impegno corale nell’affermazione della legalità».
Come continuare a ricordare allora? L’immagine più importante di Ninni Cassarà che viene indicata dal vice questore Linares è quella che ritrae il poliziotto in una foto mentre indossa la fascia tricolore che spetta ai commissari di Polizia: «Non è la divisa che ci distingue – spiega il vice questore Giuseppe Linares – ma è quel tricolore che ci è concesso portare, la rappresentanza istituzionale affidata a noi funzionari di Ps che lavoriamo per lo Stato. Qui questa fascia l’hanno indossata “giganti” che come Cassarà hanno affrontato il crimine e conosciuto la solitudine che i collusi hanno cercato di creare attorno.
Trapani,1980/2008. Cassarà fu dirigente della Mobile di Trapani dal 1980 al 1984, prima di finire ucciso a Palermo il 2 agosto del 1985, quando voleva mettere le mani sui patrimoni illeciti di mafia e imprenditori collusi. Oggi il tentativo di isolare chi lotta la mafia non è finito, prosegue, non si ferma mai, i «cattivi cittadini» sono pochi ma sono ovunque, ma rispetto a quegli anni ’80 le conoscenze di Ninni Cassarà, i suoi sospetti, grazie al lavoro di chi è a lui succeduto, Giorgio Collura, Rino Germanà, il commissario di Mazara oggi questore a Forlì, che Riina e Messina Denaro volevano uccidere in quell’estate del 1992, Antonio Malafarina fino a Giuseppe Linares, sono diventati certezze processuali, ci sono le condanne, i patrimoni e gli interessi mafiosi vengono aggrediti, ci sono le confische, i boss devono stare sommersi non solo per strategia ma anche per non farsi scoprire e vedere, i complici non sono del tutto ignoti. Il 1985 fu un anno terribile per la Sicilia, disgraziato, la mafia «regnava» e uccideva.
A Castellammare era presente alla cerimonia per la duplice intestazione anche Carlo Palermo, non ebbe mai il tempo di venire qui quando era pm a Trapani, Cosa Nostra a 40 giorni dal suo arrivo a Palazzo di Giustizia cercò subito di ucciderlo, e fece la strage dilaniando Barbara Rizzo ed i suoi figlioletti. È toccato ancora agli «eredi» di Cassarà lavorare su quella strage, riaprire i facicoli, e portare i giudici ad emettere le condanne. Nel 1985 due ignoti imprenditori qualche giorno prima di quella strage vennero fermati con una cartina stradale di Pizzolungo tra le mani, erano Vincenzo Virga e Francesco Genna, anni dopo si scoprirà grazie che quelli erano il capo mafia ed il suo vice del mandamento trapanese, che non erano in giro a provare l’auto, ma che con quella cartina stavano facendo un sopralluogo per intercettare il tragitto che seguiva solitamente l’auto del giudice.
Virga anche per questo è stato condannato all’ergastolo, e nel frattempo altri sospetti, stavolta quelli del giudice Palermo ai quali lui non ha avuto concesso molto tempo per meditarci su, sono diventate certezze processuali, la mafia ed i traffici di droga e di armi che passavano da questa provincia sono stati individuati, i soggetti che li gestivano sono stati condannati, sono cadute un paio di teste, e l’esistenza della mafia non è più negata. È già un risultato: sarà completo quando si otterrà anche il riconoscimento sull’esistenza dei «complici» di Cosa Nostra, quelli che non sono «punciuti» ma spesso sono più boss dei veri boss.
Trackback dal tuo sito.