NEWS

Roma 4 aprile, a ExtraLibera proiezione del documentario “Il sangue mai lavato”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Brevi, Cultura, Lazio, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Puglia

“Il sangue mai lavato” – Un documentario per non dimenticare. In occasione del trentesimo anniversario dall’uccisione di Francesco Marcone, avvenuta il 31 marzo 1995, “Il sangue mai lavato” è il docufilm diretto da Luciano Toriello, scritto insieme al giornalista Felice Sblendorio. Il film si immerge in una delle pagine più oscure della storia italiana, raccontando […]

Renata Fonte vive. Oltre la morte, la sua eredità

Fabiana Pacella . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Puglia

Scegliere la verità, nei giorni travagliati di Renata come oggi, equivale a caricarsi una croce, una lotta quotidiana su una strada irta di incomprensioni e perdite, vestire la corazza bucherellata dei divisivi, e creare conflitti perché non si è disposti a sacrificare sull’altare del compromesso valori imprescindibili. Ma cosa resta, davvero, della fierezza di Renata […]

“Non c’è giustizia senza verità. 30 anni con Francesco Marcone”

Redazione . in Brevi, Diritti, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Puglia

Le iniziative per ricordare il direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia ucciso il 31 marzo 1995 nell’androne del palazzo in cui abitava. Quest’anno ricorre il trentennale dell’omicidio di Francesco Marcone, il direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia che venne ucciso nel pomeriggio del 31 marzo 1995 con due colpi di pistola nell’atrio del palazzo in […]

Foggia, affissione in tutta la città della Lettera aperta all’assassino di Francesco Marcone

Comune di Foggia . in Brevi, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Puglia

In occasione della ricorrenza del 30esimo anniversario dell’omicidio di Francesco Marcone e delle iniziative organizzate per ricordarlo, l’assessore alla Legalità e Sicurezza del Comune di Foggia Giulio De Santis e l’amministrazione comunale hanno ripubblicato come manifesto e attraverso i social network dell’Ente la lettera che all’epoca la sorella Maria Marcone scrisse all’assassino – un estratto […]

“Il vento tra le mani”, il 22 marzo a Rutigliano (BA) l’incontro con Dario Vassallo

Redazione . in Brevi, Diritti, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Progetti e iniziative, Puglia

In occasione della 30° Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Comune di Rutigliano (BA) ha organizzato la presentazione del libro “Il vento tra le mani. Vita politica del sindaco pescatore”, di Dario Vassallo, fratello di Angelo Vassallo. L’appuntamento è sabato 22 marzo alle 18.30, presso l’Auditorium della Scuola Media “Don Tonino […]

La memoria di Carlo Alberto dalla Chiesa illumina i giovani a Lecce

Fabiana Pacella . in Cultura, Forze dell'Ordine, Giovani, Mafie, Memoria, Puglia

Celebrazione della legalità al Teatro Apollo di Lecce. Il dialogo con Simona dalla Chiesa e l’impegno attivo delle nuove generazioni. Il Teatro Apollo di Lecce ha ospitato oggi un momento di grande significato e rilevanza sociale dedicato alla figura del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, simbolo di legalità e giustizia in Italia. L’evento, organizzato dal Comando […]

Venerdì 7 marzo, Camposampiero (PD): “Ricordando Marcella Di Levrano, vittima innocente di mafia”

Redazione . in Brevi, Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Puglia, Veneto

Cento Passi verso il 21 marzo Venerdì 7 marzo, Camposampiero (PD) Ricordando Marcella Di Levrano, vittima innocente di mafia. Marcella Di Levrano è una giovane donna assassinata il 5 aprile 1990 per aver raccontato alle forze dell’ordine quello che sapeva sulla Sacra Corona Unita, organizzazione criminale all’epoca quasi sconosciuta. Alla mattina gli studenti dell’IC Parini […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link