NEWS

“Il dolore si toccava con mano”

Area Democratica per la Giustizia il . Brevi, Calabria, Diritti, Istituzioni, Migranti, Politica

“Il dolore si toccava con mano”. Con queste parole una mediatrice interculturale di Medici senza frontiere racconta i sentimenti strazianti dei dodici sopravvissuti all’ennesimo dramma del mare consumatosi oggi (17 giugno 2024) al largo delle coste calabresi di Roccella Jonica. Una nuova Cutro.

I superstiti hanno visto morire familiari, fidanzati, amici, compagni di viaggio sotto i loro occhi senza poter far nulla: da giorni imbarcavano acqua su una barca a vela di fortuna partita dalla Turchia, senza alcun equipaggiamento idoneo a fronteggiare i rischi, nemmeno un semplice salvagente.

Ci sono 66 persone disperse, tra cui almeno 26 bambini, provenienti da Libia, Bangladesh, Egitto, Afghanistan. Il corpo di una donna morta è già stato restituito dal mare.

I migranti sono stati salvati da un mercantile, mentre, per quanto appreso dalle prime fonti, altre imbarcazioni non hanno prestato soccorso.

La ong Sos Mediterranée fa sapere che stamattina un’altra nave con 54 migranti è stata soccorsa dalla nave Ocean Viking. Gli sbarchi sono, difatti, continui.

È la tragedia che ci mette dinanzi alla responsabilità di aver fatto cadere il silenzio sull’assenza di una politica di accoglienza seria. Non esistono più politiche di gestione integrata delle frontiere esterne in cui i migranti siano considerati esseri umani da aiutare piuttosto che nemici da rifiutare.

Chi parte nutre speranza nell’umanità dei luoghi che bramano di raggiungere, una speranza che continuiamo a tradire.

I diritti umani sono universali: chiediamo alla politica di occuparsene. Ci stringiamo al dolore dei superstiti e delle famiglie delle vittime.

Il Coordinamento nazionale di Area Democratica per la Giustizia

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link