NEWS

CaterRaduno 2024: appuntamento a Pesaro dal 27 al 30 giugno

Redazione il . Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Internazionale, Marche, Progetti e iniziative, Rassegne

L’evento estivo targato Rai Radio2 sostiene le attività di Libera e Gruppo Abele in Costa d’Avorio.

Dal 27 al 30 giugno a Pesaro 2024, torna il CaterRaduno, l’evento dell’estate targato Rai Radio2 lanciato da Caterpillar programma cult con Massimo Cirri e Sara Zambotti.

Il mix collaudato di musica, parole ed eventi in perfetto stile radiofonico, è pronto a sbarcare in centro storico – piazza del Popolo – e a Baia Flaminia (al Lido Pavarotti). In programma, tra gli altri, i live musicali di Cosmo e Ditonellapiaga e il debutto nazionale del nuovo spettacolo di Valerio Lundini & i VazzaNikki.

Saranno tre giorni di appuntamenti esclusivi (ad ingresso libero fino ad esaurimento posti), oltre alle dirette di Caterpillar dal palco del CaterRaduno, all’insegna della cultura e della partecipazione, per affrontare temi del presente in stretta sintonia con Pesaro 2024.

Si parlerà di sostenibilità con M’illumino di meno, di parità di genere, di impegno civile con la lotta contro le mafie: tra gli ospiti Don Ciotti dell’associazione Libera. L’evento sarà in diretta su Rai Radio2, in visual sul canale 202 del digitale terrestre e tivùsat e su RaiPlay.

Durante i giorni dell’iniziativa saranno presenti due stand di Libera dove sarà possibile acquistare la t-shirt del CaterRaduno 2024 realizzata da Alessandro Baronciani.

Il ricavato sarà devoluto a sostegno delle atticità di Libera e Gruppo Abele in Costa d’Avorio, in particolare al progetto Choco Plus, che prevede non solo la creazione di un laboratorio di produzione artigianale di cioccolato, ma anche la strutturazione di una filiera del cacao (coltivazione-trasformazione-vendita) ispirata ai principi del commercio equo e solidale.

Choco plus è un progetto nato nel 2018, in uno spazio già presente al Carrefour Jeunesse (una delle strutture della Communauté Abel) e riqualificato in un laboratorio.

La materia prima utilizzata per la produzione del cioccolato (fave di cacao essiccate) viene fornita da cooperative e piccoli produttori secondo i criteri del commercio equo e solidale (quindi nel rispetto dei diritti umani e dell’ambiente), a cui viene riconosciuto un prezzo fair trade. Inoltre nel laboratorio lavora un gruppo di giovani provenienti da fasce sociali disagiate e da una condizione familiare particolarmente difficile.

Il lavoro di questi anni ha permesso di assumere 14 persone e di affiancare alla produzione del cioccolato, un servizio di formazione e di sensibilizzazione sulla produzione agricola e la trasformazione delle materie prime nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori.


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link