NEWS

“Giacomo Matteotti. L’attualità di un protagonista della democrazia a 100 anni dal suo omicidio”

Comune di Milano il . Brevi, Cultura, Diritti, Istituzioni, Lombardia, Memoria, Politica

A cento anni dall’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti per mano di squadristi fascisti sentiamo il dovere e l’urgenza di celebrare la vita e le idee di uno dei protagonisti della democrazia del Novecento.

Il 30 maggio, nel centesimo anniversario del suo ultimo discorso in parlamento, gli abbiamo dedicato simbolicamente 9 piazze in 9 municipi, attraverso murales che, realizzati grazie alla collaborazione di Fondazione Kuliscioff e Ortica Noodles, hanno lasciato una traccia nello spazio urbano.

Proseguiamo il 13 giugno con un momento dedicato all’approfondimento con il Sindaco di Milano, Giulia Albanese, Giovanni Scirocco,  Nicola Del Corno e Maria Ludovica Mutterle, per raccontare i molti aspetti della vita e del pensiero di Giacomo Matteotti che, tutti insieme, costruiscono l’affresco di un’idea di democrazia completa e straordinariamente attuale.

Milano giovedì 13 giugno 2024, ore 10:00

Giacomo Matteotti

L’attualità di un protagonista della democrazia a 100 anni dal suo omicidio

Palazzo Marino (Sala Alessi)

Piazza della Scala 2

Iniziativa realizzata dal Comune di Milano, nel progetto Milano è memoria, In collaborazione con Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Fondazione Anna Kuliscioff e con la partecipazione di Farneto Teatro, nella X edizione di Milanosifastoria.

Il programma completo delle iniziative 

Prenotazione facoltativa su Eventbrite


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link